Discussione:
Regolamento strano FIPSAS NO-Ledgering
(troppo vecchio per rispondere)
Cavedano
2006-02-07 13:44:36 UTC
Permalink
ZONE "NO KILL"
E A REGOLAMENTAZIONE PARTICOLARE


FIUME SESIA
(zona “No kill” in località Romagnano Sesia)
La zona “No kill” sul fiume Sesia nel comune di Romagnano Sesia, va dal
ponte della S.S. 142 a valle 150 mt. dal ponte della linea ferroviaria Arona
- Santhià.

(vedi cardina)



FIUME TICINO
(zona “No kill” in località Cameri)
La zona “No kill” sul fiume Ticino nel comune di Cameri, va dall’inizio a
fine prismata.

(vedi cartina)

NORME GENERALI
È consentita la pesca con una sola canna e un solo amo ad eccezione della
pesca a mosca (n. 3 ami con mosche secche o sommerse) o con esca
artificiale, l’uso di mosche o camole radenti il fondo (camolera) è
sempre vietato.
È raccomandato l’uso di ami o ancorine senza ardiglione o con lo stesso
schiacciato.
È vietata, sul Fiume Sesia la pesca notturna.
È vietato, sul Fiume Sesia l’uso del pasturatore collegato alla lenza.
È obbligatorio il rilascio dei ciprinidi, gli stessi durante l’azione di
pesca, possono essere trattenuti vivi in nassa capiente con almeno n. 5
anelli, gli stessi dovranno essere rilasciati in acqua con cautela al
termine dell’azione di pesca.
È vietato trasportare i ciprinidi lungo le rive.
È tuttavia consentito trattenere e asportare un massimo di kg. 1 di
alborelle, le stesse dovranno essere trattenute in un contenitore diverso
dalla nassa e durante l’azione di pesca, gli altri ciprinidi, salmonidi e
timallidi, ove previsto dovranno essere rilasciati in acqua immediatamente
dopo la slamatura.
È consentito detenere in contenitore a parte se catturate altrove e portate
come esca le seguenti specie ittiche: sanguinerola, vairone, triotto,
alborella.
È vietata, sul Fiume Ticino, la detenzione e l’asporto della trota marmorata
o ibrido e del temolo.
È consentita, sul Fiume Ticino, dal termine di un’ora dopo il tramonto la
pesca notturna all’anguilla, con un massimo di due canne armate ciascuna di
un solo amo e poste a una distanza tra loro non superiore a mt. 3; per tale
pesca è vietata ogni forma di pasturazione e l’uso del pasturatore collegato
alla lenza.
È consentito, sul Fiume Ticino, senza l’ausilio della nassa e con il
rilascio immediato del pescato l’uso del pasturatore collegato alla lenza;
tale uso è però vietato dal 15 maggio al 30 giugno.


***Quello sopra è il regolamento di 2 tratti in concessione alla FIPSAS
Novara....Chi mi dà una spiegazione logica sul divieto di usare il
pasturatore nel Sesia e l'altro sempre legato al pasturatore nel
Ticino?***Io sono un pò tonto e non riesco a darci una spoiegazione
logica...


Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lurk-1
2006-02-07 19:30:27 UTC
Permalink
Post by Cavedano
***Quello sopra è il regolamento di 2 tratti in concessione alla FIPSAS
Novara....Chi mi dà una spiegazione logica sul divieto di usare il
pasturatore nel Sesia e l'altro sempre legato al pasturatore nel
Ticino?***Io sono un pò tonto e non riesco a darci una spoiegazione
logica...
Avranno paura che i cagnotti usati come pasturazione uccidano le trote.
Zio Maury
2006-02-07 22:23:32 UTC
Permalink
L'uso del pasturatore è devastante e incredibilmente catturante per tutti i
pesci, rispetto chesso a passata o con artificiali. In particolare è
veramente deleterio per salmonidi e timallidi, che sono molto meno prolifici
dei ciprinidi e che quindi non sono in grado di rimpiazzare le catture.
Infatti nei tratti di fiume a tutela salmonidi e nei regimi di pesca
evoluti, come in Friuli, sono vietati cagnotti e pasturatore. Ergo il
divieto di utilizzo di questo sistema di pesca tutela i pesci, evitando
inutili stragi ma consentendo comunque di compiere catture degne di nota con
altri sistemi. E se uno sa pescare, pesca pure con la lenza fatta di
capelli.
Ciao
Maury
Cavedano
2006-02-08 06:30:56 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
L'uso del pasturatore è devastante e incredibilmente catturante per tutti i
pesci, rispetto chesso a passata o con artificiali. In particolare è
veramente deleterio per salmonidi e timallidi, che sono molto meno prolifici
dei ciprinidi e che quindi non sono in grado di rimpiazzare le catture.
Infatti nei tratti di fiume a tutela salmonidi e nei regimi di pesca
evoluti, come in Friuli, sono vietati cagnotti e pasturatore. Ergo il
divieto di utilizzo di questo sistema di pesca tutela i pesci, evitando
inutili stragi ma consentendo comunque di compiere catture degne di nota con
altri sistemi. E se uno sa pescare, pesca pure con la lenza fatta di
capelli.
Ciao
Maury
***Ti faccio notare che siamo in zone NO KILL ciprinidi campi gara di pesca
al colpo con tutto quello che ne consegue ****Ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...