Post by MorenoE' chiaro che questo è un caso limite che non ti interessa ma era solo per
dirti com'è il mondo della pesca con il bigatino
Ecco magari non ti servirà mai, ma metti che tu vada a pescare in un bel
canale di bonifica, dove di solito l'acqua e sempre ferma, prova e vedrai
che non è una cavolata. Certamente nel Mincio o sul Po, non lo farai mai,
li dovrai usare un bel bigatino fresco con tanta arabica e tanto quarzo.
A presto
Moreno
Ciao Moreno.
sento che devo rispondere alle due affermazioni sopra citate, per ciò che
stai tirando fuori e mettendo a disposizione di tutti.
Io ho una discreta manualità, e la applico - per diletto, al momento- in
alcuni settori particolari, principalmente nel restauro e decorazione dei
mobili, mentre il mio grande amore è la pittura.
Orbene, capita che andando per colorifici trovi spauriti novizi che
soppesano nelle loro mani un tubetto di un colore piuttosto che un altro,
oppure un medium invece di un tipo di olio, oppure indecisi se spendere 16
euro per due grammi di pennello. E lo fanno perchè se sono autodidatti (o
peggio ancora se parlano con sedicenti maestri) non sanno da che parte
cominciare. Gli dicono che devono dipingere all'olio, e loro seguono la
strada. E saltellano davanti allo scaffale indecisi su cosa acquistare e
perchè, in quanto le tasche non sono mai abbastanza fornite per una passione
(perchè le tasche, in genere, servono per le esigenze, non per le passioni),
e sperando di non fare un passo falso.
A quel punto, rischiando di sembrare un maniaco sessuale, discretamente mi
avvicino, chiedo se posso dare una mano, e al 99% parte un discorso che
giocoforza si deve interrompere dopo poco perchè le nozioni sono tante, ma
che fa risparmiare e apre gli occhi sulla realtà dell'argomento.
Che è quella di pensare a chi a queste cose ci è passato prima di noi, e
senza avere a disposizione proprio tutto ciò di cui disponiamo noi ha
contribuito a creare la storia dell'argomento.In parole povere: avendo meno
a disposizione ha aguzzato l'ingegno. E lì parte lo spettacolo. Proprio come
tu, da garista esperto, ti sei trovato di fronte a problematiche sportive
che per quanto tu fossi attrezzato hai dovuto rislvere con l'ingegno ed il
ragionamento, conoscendo però il terreno su cui ti muovevi. La conoscenza,
l'esperienza, il ragionamento di altri.
Allora spiego al novizio di prima che la pittura all'olio praticamente non
esiste: tutti i quadri del mondo e dei musei l'olio lo hanno visto poco e
quasi alla fine. Che il materiale più tenace che esista (tanto è vero che
conserva i quadri per secoli) è l'uovo, e che da quello parte la pittura.
Che Leonardo, Rembrandt, Caravaggio (per fare nomi noti) usavano l'uovo, e
il gesso, e la pipì, piuttosto che minerali e composti anche letali. L'olio
lo hanno usato dopo, e qualcuno ha anche truffato (Leonardo e Caravaggio su
tutti). Però il discorso non cambia: non avevano i colorifici. Eppure
guardate cosa hanno tirato fuori.
Sono un appassionato di vela. E' la stessa cosa. Chi ha fatto la storia
della nautica non aveva la vetroresina, nè il radar, nè l'EPIRB. Moitissier,
grande navigatore francese, girò il mondo con una barca che aveva per alberi
maestri due pali tel telefono.e siccome per il peso aveva rinunciato alla
radio, comunicava con il resto del mondo costruendo modellini (si fa per
dire, non faceva certo del modellismo) di catamarani con legati biglietti e
lettere in bottiglia. e poi li affidava al mare. Per la cronaca, sono
arrivati tutti. Certo, non in due giorni.
E'' certo che la pesca è una cosa forse meno importante di Leonardo e del
giro del mondo. Ma se si affronta la pesca come riempitempo di un
pomeriggio, allora va bene tutto. Una canna, una lenza, un verme, e prendi
il sole.
Ma se hai la passione, allora , forse, la cosa che interessa di più è
sapere, punto. Cosa hanno fatto gli altri, l'intelligenza e il ragionamento
che ci sta dietro qualunque piccola cosa. Le cause che hanno creato il
problema, e la soluzione adottata. Insomma, l'applicazione e l'ingegno che
ci sta dietro.
Poi forse sono io che son malato.Se parlo con il meccanico e mi spiega come
funziona una cosa io ascolto muto e attento, anche se non è proprio un
settore che mi interessa. Un medico, o un pilota d'aereo, li ascolto sempre.
Non settori dove ho passione.Ma mi piace conoscere. e sfido chiunque legga
sul forum a dire che non è interessato anche solo alla minima nozione, o il
più piccolo suggerimento. pr contestarlo, anche, o per seguirlo.
Per cui non capisco chi posta dicendo solo "imparati a pescare" o "dici solo
cazzate", anche se ha tutto il diritto di esprimere la sua opinione. Io sono
un ignorante. Devo solo ringraziare chi , per proprio diletto, investe il
suo tempo a spiegare ad un qualunque sconosciuto come si fa una cosa. Che lo
faccia anche per proprio orgoglio personale: va benissimo. Se non si mette
davanti al pc io rimango ignorante. Ognuno di noi è un serbatoio di
esperienze, fallimenti e successi. Sarebbe bello poterne sapere di più.
e un'ultima cosa: io mi sono riavvicinato alla pesca anche per motivi di
salute. E tutto ciò che leggo, chiunque lo scriva, mi aiuta a sfruttare
questo meraviglioso sport per stare meglio.
Certo, quando leggo che c'è gente che ha il Blazer, non paga il laghetto e
si fa le notti in tenda l'invidia cresce, e non fa bene alla salute
:_))))..ma fortuna che ci siete voi.
Quindi, Moreno, il mio grazie non è mai disinteressato. E tutto potrà forse
tornare utile nella pratica. Ma è già fondamentale nella teoria e nella
conoscenza. Un forum - che si legge serve a questo
Scusate il romanzo
Saluti
Andrea S.