Post by VittorixPost by Giuseppe de GennaroRagazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.
Alcuni la usano completamente chiusa
quasi totalmente chiusa, da aprire di mezzo giro subito dopo la ferrata.
altrimenti la ferrata slitta.
Fai così (almeno io faccio così :-): monta la canna con il finale che usi di
solito, attacca l'amo da qualche parte e dai una bella ferrata: se rompi, la
frizione (in rapporto alla canna che usi) è troppo serratta. Vai per
tentativi finchè anche ferrando con decisione il finale regge allo shock
(ricorda questa taratura).
Fatto questo trova un'altra taratura (ovviamente con frizione + serrata) in
cui il finale regge alla trazione del pesce anche se accelera (taratura da
cobattimento).
Ora procedi così: inizialmente hai la taratura da ferrata (relativamente
lenta), se il pesce ferrato non parte a razzo mettiti sulla taratura da
combattimento altrimenti rimani su qella da ferrata ed aspetta che esaurisca
le sfuriate; succesivamwente passa a quella da combattimento ai primi segni
di cedimento.
Ovviamente se hai ferrato un pescetto chiudi tutto e tira su senza perdere
tempo inutilmente.
Mi raccomando di non recuperare se la frizione è lenta ed il pesce non
viene: rischi solo di far imparruccare il filo caricandolo (quindi o aspetti
o serri la frizione maggiormente).
Mai ferrare con la frizione troppo serrata: spesso non si ha il tempo
materiale di aprirla..., meglio allora poggiare l'indice sulla bobina e
ferrare.
Se il pesce è bello alzo il dito ed il filo esce: con lo stesso dito posso
rallentre o fermare la fuga (se il pesce parte verso un ostacolo...) facendo
più o meno press. sulla bobina.
Ricorda che il pesce contrasta il pescatore: se ferro a sx il pesce va a dx
e vic. tienine conto se hai spazi ristretti o ostacoli da evitare.
Osserva la curva che fa la canna e memorizzala: se è poco piegata non la
stai facendo lavorare (x t! :-); se lo è troppo forse è il caso di allentare
un pò la frizione o andarci piano col recupero...
S./non rispondo per eventuali pesci persi! ;-))