Discussione:
Uso della frizione con la bolognese.
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe de Gennaro
2005-10-10 20:14:32 UTC
Permalink
Ragazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.

Alcuni la usano completamente chiusa e usano la sensibilità della
canna per ammortizzare le testate del pesce altri la aprono per
preservare l'integrità del finale!

Voi come la usate?
ma.si.sa.
2005-10-10 20:18:29 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Ragazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.
Alcuni la usano completamente chiusa e usano la sensibilità della
canna per ammortizzare le testate del pesce
:-o !

S.
Vittorix
2005-10-10 20:28:50 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Ragazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.
Alcuni la usano completamente chiusa
quasi totalmente chiusa, da aprire di mezzo giro subito dopo la ferrata.
altrimenti la ferrata slitta.
--
ciao
Vittorix
ma.si.sa.
2005-10-10 21:27:00 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Giuseppe de Gennaro
Ragazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.
Alcuni la usano completamente chiusa
quasi totalmente chiusa, da aprire di mezzo giro subito dopo la ferrata.
altrimenti la ferrata slitta.
Fai così (almeno io faccio così :-): monta la canna con il finale che usi di
solito, attacca l'amo da qualche parte e dai una bella ferrata: se rompi, la
frizione (in rapporto alla canna che usi) è troppo serratta. Vai per
tentativi finchè anche ferrando con decisione il finale regge allo shock
(ricorda questa taratura).
Fatto questo trova un'altra taratura (ovviamente con frizione + serrata) in
cui il finale regge alla trazione del pesce anche se accelera (taratura da
cobattimento).
Ora procedi così: inizialmente hai la taratura da ferrata (relativamente
lenta), se il pesce ferrato non parte a razzo mettiti sulla taratura da
combattimento altrimenti rimani su qella da ferrata ed aspetta che esaurisca
le sfuriate; succesivamwente passa a quella da combattimento ai primi segni
di cedimento.
Ovviamente se hai ferrato un pescetto chiudi tutto e tira su senza perdere
tempo inutilmente.
Mi raccomando di non recuperare se la frizione è lenta ed il pesce non
viene: rischi solo di far imparruccare il filo caricandolo (quindi o aspetti
o serri la frizione maggiormente).
Mai ferrare con la frizione troppo serrata: spesso non si ha il tempo
materiale di aprirla..., meglio allora poggiare l'indice sulla bobina e
ferrare.
Se il pesce è bello alzo il dito ed il filo esce: con lo stesso dito posso
rallentre o fermare la fuga (se il pesce parte verso un ostacolo...) facendo
più o meno press. sulla bobina.
Ricorda che il pesce contrasta il pescatore: se ferro a sx il pesce va a dx
e vic. tienine conto se hai spazi ristretti o ostacoli da evitare.
Osserva la curva che fa la canna e memorizzala: se è poco piegata non la
stai facendo lavorare (x t! :-); se lo è troppo forse è il caso di allentare
un pò la frizione o andarci piano col recupero...

S./non rispondo per eventuali pesci persi! ;-))
carlo_vitale
2005-10-11 08:12:35 UTC
Permalink
Simo'...l'hai rovinato :)))
ora, per pensare ai tutti i tuoi consigli perdera' sicuramente il pesce :-PPPPP



Carlo
ma.si.sa.
2005-10-11 11:15:13 UTC
Permalink
Post by carlo_vitale
Simo'...l'hai rovinato :)))
ora, per pensare ai tutti i tuoi consigli perdera' sicuramente il pesce :-PPPPP
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))

S.
ma.si.sa.
2005-10-11 11:19:18 UTC
Permalink
Post by ma.si.sa.
Post by carlo_vitale
Simo'...l'hai rovinato :)))
ora, per pensare ai tutti i tuoi consigli perdera' sicuramente il pesce :-PPPPP
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Pardon.... Sfriziona.... AHAHAHA!!!!

S./ l'antiritorno dicono sia meglio ma cmq sulla ferrata ci vuole la
frizione...
evolution
2005-10-11 12:50:59 UTC
Permalink
Post by ma.si.sa.
Post by ma.si.sa.
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Pardon.... Sfriziona.... AHAHAHA!!!!
S./ l'antiritorno dicono sia meglio ma cmq sulla ferrata ci vuole la
frizione...
Scusa ma a me basta regolare la forza della ferrata in base al filo usato.
Poi se usi una bolognese o un inglese col cimino riportato in carbonio pieno
che ammortizza bene il colpo vai alla grande. Io la frizione ce l'ho sempre
chiusa fino in fondo e ti assicuro che non mi serve a nulla.
Ciao Evo.
ma.si.sa.
2005-10-11 16:19:54 UTC
Permalink
Post by evolution
Post by ma.si.sa.
Post by ma.si.sa.
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Pardon.... Sfriziona.... AHAHAHA!!!!
S./ l'antiritorno dicono sia meglio ma cmq sulla ferrata ci vuole la
frizione...
Scusa ma a me basta regolare la forza della ferrata in base al filo usato.
Poi se usi una bolognese o un inglese col cimino riportato in carbonio pieno
che ammortizza bene il colpo vai alla grande.
Vero, però io sono solito usare canne rigide (o medio-rigide) e dare belle
ferrate ( i pesci si mettono le pinne sulla bocca quando ferro! :-)).
Spero di poter fare un test con un pesce serio per valutare se è il caso di
passare all'antiritorno...

Simone
Antonello
2005-10-12 17:38:28 UTC
Permalink
questa è proprio bella
da quando in qua si usano bolognesi con cimino riportato ?
con la fissa d'accordo ma sull'altra :-(
snaturi completamente la canna che secondo il Lele Tubertini
deve avere un solo anello sul cimino con il riporto
quanti ce ne metti ? non è mica una canna da striscio
datemi retta usate solo bolognesi integre che è meglio
sulla frizione va a gusti c'è chi la usa e chi no
io la uso pochissimo non hai il controllo totale della preda
con l'antiritorno si
si pesca con esso disinserito e la ferrata va data tenendo il
dito indice sull'attacco dell'archetto e la mano pronta sul pomello
del mulinello e poi si lavora il pesce
con la frizione che va dietro al pesce e tu recuperi
il filo fa un unica azione si ritorce e poi parrucche a go-gò
saluti Antonello
Post by evolution
Post by ma.si.sa.
Post by ma.si.sa.
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Pardon.... Sfriziona.... AHAHAHA!!!!
S./ l'antiritorno dicono sia meglio ma cmq sulla ferrata ci vuole la
frizione...
Scusa ma a me basta regolare la forza della ferrata in base al filo usato.
Poi se usi una bolognese o un inglese col cimino riportato in carbonio pieno
che ammortizza bene il colpo vai alla grande. Io la frizione ce l'ho sempre
chiusa fino in fondo e ti assicuro che non mi serve a nulla.
Ciao Evo.
Giuseppe de Gennaro
2005-10-11 16:21:33 UTC
Permalink
Post by ma.si.sa.
Post by ma.si.sa.
Post by carlo_vitale
Simo'...l'hai rovinato :)))
ora, per pensare ai tutti i tuoi consigli perdera' sicuramente il pesce :-PPPPP
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Pardon.... Sfriziona.... AHAHAHA!!!!
S./ l'antiritorno dicono sia meglio ma cmq sulla ferrata ci vuole la
frizione...
Quindi ferro con la frizione aperta e poi chiudo la frizione e apro
l'antiritorno, giusto!

Proverò appena possibile!
carlo_vitale
2005-10-11 13:47:27 UTC
Permalink
Post by ma.si.sa.
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Si...ma...con la bicicletta si inizia con le rotelle...tu gli hai fatto un
corso accellerato per farlo diventare subito Moser ;)

Carlo
Giuseppe de Gennaro
2005-10-11 16:21:33 UTC
Permalink
On Tue, 11 Oct 2005 15:47:27 +0200, carlo_vitale
Post by carlo_vitale
Post by ma.si.sa.
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Si...ma...con la bicicletta si inizia con le rotelle...tu gli hai fatto un
corso accellerato per farlo diventare subito Moser ;)
Guarda che ho trovato utilissima la sua lezione accelerata.....
Forse meglio di 20 pescate d'esperienza...
Post by carlo_vitale
Carlo
Vittorix
2005-10-12 00:50:03 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Post by carlo_vitale
Post by ma.si.sa.
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Si...ma...con la bicicletta si inizia con le rotelle...tu gli hai
fatto un corso accellerato per farlo diventare subito Moser ;)
Guarda che ho trovato utilissima la sua lezione accelerata.....
Forse meglio di 20 pescate d'esperienza...
già, infatti per imparare a pescare non occorre andare a pesca.
poi infatti che ci vai a fare? tanto i pesci li sai subito prendere
tutti e sarebbe noioso..
--
ciao
Vittorix
Giuseppe de Gennaro
2005-10-13 20:34:15 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Giuseppe de Gennaro
Post by carlo_vitale
Post by ma.si.sa.
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Si...ma...con la bicicletta si inizia con le rotelle...tu gli hai
fatto un corso accellerato per farlo diventare subito Moser ;)
Guarda che ho trovato utilissima la sua lezione accelerata.....
Forse meglio di 20 pescate d'esperienza...
già, infatti per imparare a pescare non occorre andare a pesca.
poi infatti che ci vai a fare? tanto i pesci li sai subito prendere
tutti e sarebbe noioso..
Forse avete frainteso...
andare a pescare senza conoscere l'uso della frizione e quello
dell'antiritorno presumo che sia solo una perdita di tempo!

E' ovvio che l'esperienza sul campo non può esserre confrontata con la
teoria ma prima di iniziare a smanettare è sempre meglio sapere le
cose!
carlo_vitale
2005-10-12 06:18:24 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Forse meglio di 20 pescate d'esperienza...
nooooooooo....sempre meglio una giornata a pesca senza prendere niente che 50
lezioni dal pc.
Quando posso me ne scappa in spiaggia.....

Ciao,
Carlo
Vittorix
2005-10-12 23:03:41 UTC
Permalink
Post by carlo_vitale
Post by Giuseppe de Gennaro
Forse meglio di 20 pescate d'esperienza...
nooooooooo....sempre meglio una giornata a pesca senza prendere
niente che 50 lezioni dal pc.
Quando posso me ne scappa in spiaggia.....
per questo sei mio compare!!!
--
ciao
Vittorix
carlo_vitale
2005-10-13 06:22:48 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by carlo_vitale
nooooooooo....sempre meglio una giornata a pesca senza prendere
niente che 50 lezioni dal pc.
Quando posso me ne scappa in spiaggia.....
per questo sei mio compare!!!
In ufficio, a caratteri XXL ho da tempo appeso:
"Una pessima giornata di pesca e' sempre meglio di una stupenda giornata
di lavoro"
E.Hemingway

Ora la sostituisco con:
"Una pessima giornata di pesca e' sempre meglio di una stupenda lezione
on-line"
Vittorix
2005-10-13 13:23:32 UTC
Permalink
Post by carlo_vitale
"Una pessima giornata di pesca e' sempre meglio di una stupenda
giornata di lavoro"
E.Hemingway
"Una pessima giornata di pesca e' sempre meglio di una stupenda
lezione on-line"
ehehehehehe
--
ciao
Vittorix
Giuseppe de Gennaro
2005-10-13 20:34:15 UTC
Permalink
On Wed, 12 Oct 2005 08:18:24 +0200, carlo_vitale
Post by carlo_vitale
Post by Giuseppe de Gennaro
Forse meglio di 20 pescate d'esperienza...
nooooooooo....sempre meglio una giornata a pesca senza prendere niente che 50
lezioni dal pc.
Quando posso me ne scappa in spiaggia.....
Fosse per me sarei sempre al porto a pescare....
Fatto sta che è necessario conoscere le basi per non essere colto
impreparato ....

pensate che domenica scorsa un tizio il cui galleggiante stava a circa
2 metri dal mio prese una spigola di un paio di KG.... pensai fra me e
me meno male che è andata a lui... se fosse venuta a me non avrei
saputo cosa fare....
Post by carlo_vitale
Ciao,
Carlo
Vittorix
2005-10-14 01:52:11 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
pensate che domenica scorsa un tizio il cui galleggiante stava a circa
2 metri dal mio prese una spigola di un paio di KG.... pensai fra me e
me meno male che è andata a lui...
argh
--
ciao
Vittorix
carlo_vitale
2005-10-14 06:30:00 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
pensai fra me e
me meno male che è andata a lui... se fosse venuta a me non avrei
saputo cosa fare....
arrrggggghhhhh......spero che tu scherzi....
non sono preparato per affrontare pesci da 40 Kg ma spero sempre mi vengano sotto
a mangiare e che se solo 1 fra tutti e 5000 pescatori presenti in spiaggia deve
prendere qualcosa di grosso ...beh...allora quello spero sempre che sia io.
Se fosse necessario, sacrificherei i miei compagni di pesca (Peppe65 e Conger) a
qualche divinita' pur di avere l'occasione della preda XXL.
Uno lo sgozzerei su un altare improvvisato con i picchetti...
l'altro lo aprirei per leggergli nelle interiora e sapere cosi' che tipo di preda
verra'.....

...vado a preparare i coltelli.

Ciao
Carlo
Vittorix
2005-10-14 21:18:55 UTC
Permalink
Post by carlo_vitale
Post by Giuseppe de Gennaro
pensai fra me e
me meno male che è andata a lui... se fosse venuta a me non avrei
saputo cosa fare....
arrrggggghhhhh......spero che tu scherzi....
non sono preparato per affrontare pesci da 40 Kg ma spero sempre mi
vengano sotto a mangiare e che se solo 1 fra tutti e 5000 pescatori
presenti in spiaggia deve prendere qualcosa di grosso ...beh...allora
quello spero sempre che sia io.
Se fosse necessario, sacrificherei i miei compagni di pesca (Peppe65
e Conger) a qualche divinita' pur di avere l'occasione della preda
XXL.
Uno lo sgozzerei su un altare improvvisato con i picchetti...
l'altro lo aprirei per leggergli nelle interiora e sapere cosi' che
tipo di preda verra'.....
lol, quoto fortissimo
--
ciao
Vittorix
Giuseppe de Gennaro
2005-10-14 21:27:08 UTC
Permalink
On Fri, 14 Oct 2005 08:30:00 +0200, carlo_vitale
Post by carlo_vitale
Post by Giuseppe de Gennaro
pensai fra me e
me meno male che è andata a lui... se fosse venuta a me non avrei
saputo cosa fare....
arrrggggghhhhh......spero che tu scherzi....
non sono preparato per affrontare pesci da 40 Kg ma spero sempre mi vengano sotto
a mangiare e che se solo 1 fra tutti e 5000 pescatori presenti in spiaggia deve
prendere qualcosa di grosso ...beh...allora quello spero sempre che sia io.
Se fosse necessario, sacrificherei i miei compagni di pesca (Peppe65 e Conger) a
qualche divinita' pur di avere l'occasione della preda XXL.
Uno lo sgozzerei su un altare improvvisato con i picchetti...
l'altro lo aprirei per leggergli nelle interiora e sapere cosi' che tipo di preda
verra'.....
...vado a preparare i coltelli.
Ciao
Carlo
Beh dai chi trova un amico trova un tesoro....
Comunque non avevo nemmeno il guadino.... come lo tivavo su?
Vittorix
2005-10-15 17:11:54 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Post by carlo_vitale
Post by Giuseppe de Gennaro
pensai fra me e
me meno male che è andata a lui... se fosse venuta a me non avrei
saputo cosa fare....
arrrggggghhhhh......spero che tu scherzi....
non sono preparato per affrontare pesci da 40 Kg ma spero sempre mi
vengano sotto a mangiare e che se solo 1 fra tutti e 5000 pescatori
presenti in spiaggia deve prendere qualcosa di grosso
...beh...allora quello spero sempre che sia io.
Se fosse necessario, sacrificherei i miei compagni di pesca
(Peppe65 e Conger) a qualche divinita' pur di avere l'occasione
della preda XXL.
Uno lo sgozzerei su un altare improvvisato con i picchetti...
l'altro lo aprirei per leggergli nelle interiora e sapere cosi' che
tipo di preda verra'.....
...vado a preparare i coltelli.
Beh dai chi trova un amico trova un tesoro....
chi prende una spigola di 2kg non ha bisogno di amici :)
Post by Giuseppe de Gennaro
Comunque non avevo nemmeno il guadino.... come lo tivavo su?
io mi sarei buttato a mollo :)
o avrei telefonato a mezza città per farmi portare un guadino.
una volta ho quasi fatto morire mio cognato, obbligandolo a guadinarmi
con le mani, appeso per i piedi a una barca a testa in giù, un
bellissimo cefalo.
--
ciao
Vittorix
Marck27
2005-10-17 18:32:19 UTC
Permalink
Post by carlo_vitale
Post by Giuseppe de Gennaro
pensai fra me e
me meno male che è andata a lui... se fosse venuta a me non avrei
saputo cosa fare....
arrrggggghhhhh......spero che tu scherzi....
non sono preparato per affrontare pesci da 40 Kg ma spero sempre mi vengano sotto
a mangiare e che se solo 1 fra tutti e 5000 pescatori presenti in spiaggia deve
prendere qualcosa di grosso ...beh...allora quello spero sempre che sia io.
Se fosse necessario, sacrificherei i miei compagni di pesca (Peppe65 e Conger) a
qualche divinita' pur di avere l'occasione della preda XXL.
Uno lo sgozzerei su un altare improvvisato con i picchetti...
l'altro lo aprirei per leggergli nelle interiora e sapere cosi' che tipo di preda
verra'.....
...vado a preparare i coltelli.
Ciao
Carlo
Meno male che non ci conosciamo!!!! :-)))

Ciao
Marck
carlo_vitale
2005-10-18 09:43:47 UTC
Permalink
Post by Marck27
Meno male che non ci conosciamo!!!! :-)))
....ma e' per una giusta causa!...mica sono cosi' crudele sempre!
e poi gli amici no sono quelli che si prestano nel momento del bisogno ;-)
Se vuoi venire a pescare con me, fammi sapere :))...ho sempre bisogno di nuovi
compagni di pesca!

Cia'
Carlo
ma.si.sa.
2005-10-11 16:22:35 UTC
Permalink
Post by carlo_vitale
Post by ma.si.sa.
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Si...ma...con la bicicletta si inizia con le rotelle...tu gli hai fatto un
corso accellerato per farlo diventare subito Moser ;)
;-))
SIII!!! TUTTO E SUBITO!!!!!

S.
Giuseppe de Gennaro
2005-10-11 16:21:32 UTC
Permalink
Post by ma.si.sa.
Post by carlo_vitale
Simo'...l'hai rovinato :)))
ora, per pensare ai tutti i tuoi consigli perdera' sicuramente il pesce :-PPPPP
Ha voluto la bicicletta ed ora.... friziona! :-))
Assolutamente!

Trovo i tuoi consigli utilissimi! Anzi ora capisco a cosa serve
l'antiritorno......


grazie immensamente!
Post by ma.si.sa.
S.
Vittorix
2005-10-12 00:48:17 UTC
Permalink
Post by carlo_vitale
Simo'...l'hai rovinato :)))
ora, per pensare ai tutti i tuoi consigli perdera' sicuramente il pesce :-PPPPP
concordo pienamente, poveri niubbi
--
ciao
Vittorix
Vittorix
2005-10-12 00:47:54 UTC
Permalink
Post by ma.si.sa.
Mai ferrare con la frizione troppo serrata: spesso non si ha il tempo
materiale di aprirla..., meglio allora poggiare l'indice sulla bobina
e ferrare.
sempre avuto il tempo di aprire
Post by ma.si.sa.
Ricorda che il pesce contrasta il pescatore: se ferro a sx il pesce
va a dx e vic.
BOOOM
questa mancava all'archivio delle sparate :)
così, per farti capire, ti trovi sempre dritto al pesce e lui riconosce
da che parte ti sei girato? lol! da Elitefra non se ne sentiva una così
^____^
Post by ma.si.sa.
tienine conto se hai spazi ristretti o ostacoli da
evitare. Osserva la curva che fa la canna e memorizzala: se è poco
piegata non
ma quante complicazioni.. per questo poi i negozianti fanno fortune e
nessuno piglia pesci.. con tutte ste teorie fantasiose in testa..
--
ciao
Vittorix
ma.si.sa.
2005-10-12 12:16:15 UTC
Permalink
"Vittorix" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:dihmf5$hd2$***@area.cu.mi.it...

Vai a spinning che è meglio....

S.
Vittorix
2005-10-12 23:04:44 UTC
Permalink
Post by ma.si.sa.
Vai a spinning che è meglio....
non c'è bisogno, posso imparare tutto onlain.
eppoi voglio capire come il pesce riconosce da che parte giro quando lo
ferro. illuminami.
--
ciao
Vittorix
carlo_vitale
2005-10-13 06:18:29 UTC
Permalink
Post by Vittorix
eppoi voglio capire come il pesce riconosce da che parte giro quando lo
ferro. illuminami.
perche' da buon cittadino, prima di girare metti sempre la freccia...ed il
pesce da sotto la vede!
mamma mia Vitto' ma non capisci mai niente subito ;)))

carlo
lelepesca
2005-10-13 07:39:50 UTC
Permalink
La bolognese è una bella pesca, la pratico da ben 10 anni, ma lo
spinning non ha paragoni come divertimento, la mangiata e tutta tua te
la senti che passa dalla canna direttamente al cuore.
Diglielo un po' vittorix......
Vorrei vedere un luccio da 10 kg che te fa all' anti ritorno:-) nello
spinning solo frizione e fili e trecciati di qualita' tutti senza
memoria.
Non ci sono storie..... per le bolognesi si puo' ma lo spinning è cosi
e basta.
Vittorix
2005-10-13 13:27:00 UTC
Permalink
Post by lelepesca
La bolognese è una bella pesca, la pratico da ben 10 anni, ma lo
spinning non ha paragoni come divertimento, la mangiata e tutta tua te
la senti che passa dalla canna direttamente al cuore.
Diglielo un po' vittorix......
io adoro la bolognese.. appena trovo dei bigattini mi metto a farla qui.
i salmoni mangeranno i bigatti? :)
Post by lelepesca
Vorrei vedere un luccio da 10 kg che te fa all' anti ritorno:-)
infatti, l'antiritorno va bene ma con pesci limitati.
e nel caso che il tutto tenesse, appena parte un pesce di quello, il
mulinello libero con l'antiritorno rischia di decollare stile elicottero
:))
--
ciao
Vittorix
ma.si.sa.
2005-10-13 17:53:52 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by lelepesca
Vorrei vedere un luccio da 10 kg che te fa all' anti ritorno:-)
infatti, l'antiritorno va bene ma con pesci limitati.
e nel caso che il tutto tenesse, appena parte un pesce di quello, il
mulinello libero con l'antiritorno rischia di decollare stile elicottero
:))
A riprova di questo lo shimano stella 20000 (quello con cui ci prendono
tonni da 50 kg) NON ha antiritorno ....

Simone
lelepesca
2005-10-14 14:03:02 UTC
Permalink
perdonami ma.si.sa tu parli di mulinelli fuori media, allora prendo un
mulinello da traina al marlin con cavetto d' acciaio di un' ascensore,
con un pesce di 40 kg neanche mi arresto mentre recupero.
Comunque con certi tipi di pesce come il black e il luccio conviene la
frizione, perche' il filo deve stare sempre in trazione e in fase di
recupero, se no si slamano con facilita'.
Credo che il discorso che si stava facendo era di carattere generico e
non nello specifico.Poi se peschi da solo e hai sotto un bel pesce
vallo a tirare fuori utilizzando solo l' antiritorno, te lo dice il
pesce de non ritorna se non hai la frizione:-)
ma.si.sa.
2005-10-14 14:51:12 UTC
Permalink
Post by lelepesca
perdonami ma.si.sa tu parli di mulinelli fuori media, allora prendo un
mulinello da traina al marlin con cavetto d' acciaio di un' ascensore,
con un pesce di 40 kg neanche mi arresto mentre recupero.
Allora quei mulinelli cmq sono provvisti di frizione per contrastare le
prime fughe violente... (credo che mettano le mani sul rotore per bloccarlo)
poi lavorano il pesce con l'antiritono... (che a detta del catalogo è il
metodo più efficace per non slamarli...).
Non credere che usino fili stradimensionati per fare quei pescioni anzi...
Cmq l'ho riportato solo per dovere di cronaca, come te - al momento-
preferisco la frizione.

Simone
Lurk-1
2005-10-13 20:42:19 UTC
Permalink
Post by Vittorix
io adoro la bolognese.. appena trovo dei bigattini mi metto a farla qui.
i salmoni mangeranno i bigatti? :)
Si, i salmoni sui 2 etti. :-)
ma.si.sa.
2005-10-13 12:11:35 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by ma.si.sa.
Vai a spinning che è meglio....
non c'è bisogno, posso imparare tutto onlain.
eppoi voglio capire come il pesce riconosce da che parte giro quando lo
ferro. illuminami.
Perchè il pesce tende a contrastare l'azione del pescatore...
Cmq non c'è niente da spiegare, provalo e facci sapere.

S.
evolution
2005-10-11 09:05:04 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Ragazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.
Alcuni la usano completamente chiusa e usano la sensibilità della
canna per ammortizzare le testate del pesce altri la aprono per
preservare l'integrità del finale!
Voi come la usate?
Totalmente chiusa. Il pesce se grosso lo faccio stancare con l'antiritorno.
Se lo impari bene ti assicuro che è il sistema migliore, hai sempre in tiro
la lenza al punto giusto e non rischi che una frizione si possa inceppare o
non essere prontamente regolata per l'eventuale fuga improvvisa del pesce.
Ciao Evo.
Giuseppe de Gennaro
2005-10-11 16:21:34 UTC
Permalink
Post by evolution
Post by Giuseppe de Gennaro
Ragazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.
Alcuni la usano completamente chiusa e usano la sensibilità della
canna per ammortizzare le testate del pesce altri la aprono per
preservare l'integrità del finale!
Voi come la usate?
Totalmente chiusa. Il pesce se grosso lo faccio stancare con l'antiritorno.
Se lo impari bene ti assicuro che è il sistema migliore, hai sempre in tiro
la lenza al punto giusto e non rischi che una frizione si possa inceppare o
non essere prontamente regolata per l'eventuale fuga improvvisa del pesce.
Mi potete spiegare con più precisione il metodo dell'antiritorno?
Sembra facile ma sono sicuro che all'atto pratico sia difficile!
Post by evolution
Ciao Evo.
ArMa
2005-10-11 11:46:48 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Ragazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.
Alcuni la usano completamente chiusa e usano la sensibilità della
canna per ammortizzare le testate del pesce altri la aprono per
preservare l'integrità del finale!
Voi come la usate?
Come ha detto ma.si.sa. l'antiritorno è la migliore opzione,
per la ferrata un minimo di frizione aperta e d'obbligo.
per poi chiuderla definitivamente e usare esclusivamente l'antiritorno.
Se poi vuoi la vita facile... mitchell full controll
Con un dito fai tutto:-D

Saluti

ArMa
Giuseppe de Gennaro
2005-10-11 16:21:35 UTC
Permalink
Post by ArMa
Post by Giuseppe de Gennaro
Ragazi in giro ho letto pareri contrastanti sull'uso della frizione
con la bolognese.
Alcuni la usano completamente chiusa e usano la sensibilità della
canna per ammortizzare le testate del pesce altri la aprono per
preservare l'integrità del finale!
Voi come la usate?
Come ha detto ma.si.sa. l'antiritorno è la migliore opzione,
per la ferrata un minimo di frizione aperta e d'obbligo.
per poi chiuderla definitivamente e usare esclusivamente l'antiritorno.
Se poi vuoi la vita facile... mitchell full controll
Con un dito fai tutto:-D
Che fa questo mitchell full controll?
Post by ArMa
Saluti
ArMa
ArMa
2005-10-11 18:04:18 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Che fa questo mitchell full controll?
Ha la carattestica di avere la frizione in una leva, in pratica tu tieni la
canna con la mano destra e con il dito
indice, fermi la frizione o la lasci, avendo così l'opportunità di gestire
il recupero del pesce
senza staccare la mano dalla manovella per regolare la frizione.
Per la ferrata si regola la frizione "vera" come aperta del tutto e si
stringe con la leva, quando ferri stringi e poi ti
giochi il pesce stringendo per recuperare e concedendo filo sempre con la
leva quando ci sono le fughe ,non toccando la frizione principale.


Li ho consigliati e mi hanno ringraziato:-)

Ciao

ArMa

P.s. Gli ultimi modelli sono eccellenti
Uno qualunque
2005-10-19 09:09:14 UTC
Permalink
Post by ArMa
Come ha detto ma.si.sa. l'antiritorno è la migliore opzione,
L'antiritorno è la levetta che blocca il mulinello impedendo al filo di
scorrere verso l'acqua permettendoli solo di "tornare", giusto?
lelepesca
2005-10-19 10:23:41 UTC
Permalink
giusto uno
Uno qualunque
2005-10-19 12:17:07 UTC
Permalink
Post by lelepesca
giusto uno
A parte il tenerlo inserito o disinserito, in che misura si può parlare
di "usarlo"? Io ad esempio lo tengo sempre inserito e regolo la frizione
in modo che il primo strappo non si porti via tutto, invece da come ne
ho sentito parlare (magari mi sbaglio io) pare gli venga attribuita una
certa modulabilità.

lelepesca
2005-10-11 16:13:50 UTC
Permalink
Io preferisco la frizione, comunque sono gusti.
All' ora la frizione ad usarla te lo impari solo sul campo, e con un
po' d' esperienza.
Comunque tienila quasi chiusa in fase di pesca e ferrata, puoi testarla
andando con le mani a far ruotare la bobbina e vedere quanta resistenza
fa.
Quando il pesce tira non ci sono leggi dovrai perdere qualche pesce
magari per impararti, comunque alla fine non è compliccato.
In bocca al luccio
Vittorix
2005-10-12 00:52:07 UTC
Permalink
Post by lelepesca
Io preferisco la frizione, comunque sono gusti.
All' ora la frizione ad usarla te lo impari solo sul campo, e con un
po' d' esperienza.
no, ma che dici.. a che serve andare a perdere tempo a pesca? :)
Post by lelepesca
Quando il pesce tira non ci sono leggi dovrai perdere qualche pesce
magari per impararti
questa è l'unica verità.
--
ciao
Vittorix
Loading...