Discussione:
Pescare gamberi di fiume
(troppo vecchio per rispondere)
senzaparole
2011-10-10 08:44:32 UTC
Permalink
Ieri mattina sono andato a correre nei campi vicino casa (sud-est Milano) e
ho notato con stupore un tizio con un lungo retino che raccoglieva da un
fosso dei gamberi.

Ne aveva raccolto un mezzo secchio.

Per pescarli ci vuole la licenza o posso andarci pure io col retino? A
mangiarli si rischia di beccarsi un accidenti o sono sani? La mia zona ha
acque piùttosto buone ma ovviamente nei fossi ci sono anche topi e le
mostruose nutrie....non è che si rischia la leptospirosi?
Magazzino
2011-10-10 11:54:53 UTC
Permalink
Post by senzaparole
ho notato con stupore un tizio con un lungo retino che raccoglieva da un
fosso dei gamberi.
ho letto giusto pochi giorni fa sul bollettino fipsas che essendo una specie
protetta c'è un limite max procapite che si può raccogliere, (in
EmiliaRomagna è vietata del tutto) e cmq credo ci vada il tesserino...

dal sito WWF: << Per quanto i gamberi di fiume (genere Austropotamobius),
si tratta di una specie di crostacei ormai molto rara, a causa degli
inquinamenti delle acque, e che si è conservato solo in alcune sorgenti e
nella parte superiore di alcuni corsi d'acqua perenni. Esiste un divieto
assoluto di uccisione, cattura, trasporto e detenzione del gambero di fiume.
Hail
Lupo
senzaparole
2011-10-10 16:35:23 UTC
Permalink
. Esiste un divieto
Post by Magazzino
assoluto di uccisione, cattura, trasporto e detenzione del gambero di fiume.
In effetti leggendo su internet pare sia solitamente vietato....però in
alcuni forum dicono che si sono riprodotti in maniera micidiale diventando
in alcune zone un problema!
Magazzino
2011-10-11 06:25:16 UTC
Permalink
Post by senzaparole
In effetti leggendo su internet pare sia solitamente vietato....però in
alcuni forum dicono che si sono riprodotti in maniera micidiale diventando
in alcune zone un problema!
vero... mah, forse si tratta di 2 specie diverse, tipo gli scoiattoli... in
estinzione quello europeo, in sovrabbondanza quello americano...

Hail
Lupo
senzaparole
2011-10-11 07:04:21 UTC
Permalink
Post by Magazzino
vero... mah, forse si tratta di 2 specie diverse, tipo gli scoiattoli...
in estinzione quello europeo, in sovrabbondanza quello americano...
Quelli che pescava il signore erano lunghi anche 15 cm e avevano le chele
come gli astici....rassomigliavano più a dei piccoli asticini che a dei
gamberi!
CMQ sono contento di sapere che nella mia zona ci sono questi
animaletti....quando ero piccolo (anni 70) i fossi e i corsi d'acqua erano
pieni di schiuma e manco le rane si vedevano più....
Devo dire che negli ultimi 15-20 anni le cose sono migliorate parecchio!
Vittorix
2011-10-11 18:40:39 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Post by Magazzino
vero... mah, forse si tratta di 2 specie diverse, tipo gli
scoiattoli... in estinzione quello europeo, in sovrabbondanza quello
americano...
Quelli che pescava il signore erano lunghi anche 15 cm e avevano le
chele come gli astici....rassomigliavano più a dei piccoli asticini
che a dei gamberi!
allora sono proprio softshell crayfish
--
ciao
Vittorix
effegi
2011-11-06 07:48:19 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Post by Magazzino
vero... mah, forse si tratta di 2 specie diverse, tipo gli scoiattoli... in
estinzione quello europeo, in sovrabbondanza quello americano...
Quelli che pescava il signore erano lunghi anche 15 cm e avevano le chele
come gli astici....rassomigliavano più a dei piccoli asticini che a dei
gamberi!
stai parlando del gambero Killer che proviene dalla Louisiana. Si è
ripopolato sfuggendo dai laghetti d'allevamento.E' altamente
catturabile e buono da mangiare.Funge anche da esca per pescare e gli
danno quasi tutti i pesci.Io ci ho preso:Sugarelli,Boghe,Ombrine ed
altro.
Ciao
F.

Lurk-1
2011-10-10 17:39:19 UTC
Permalink
Post by Magazzino
dal sito WWF: << Per quanto i gamberi di fiume (genere Austropotamobius),
si tratta di una specie di crostacei ormai molto rara, a causa degli
inquinamenti delle acque, e che si è conservato solo in alcune sorgenti e
nella parte superiore di alcuni corsi d'acqua perenni. Esiste un divieto
assoluto di uccisione, cattura, trasporto e detenzione del gambero di fiume.
E' molto probabile che si tratti invece del gambero rosso americano (gerere
Procambarus clarkii).
Non mi risulta che sia protetto.
senzaparole
2011-10-11 07:05:41 UTC
Permalink
Post by Lurk-1
E' molto probabile che si tratti invece del gambero rosso americano
(gerere Procambarus clarkii).
Se il gamber rosso è di colore rosso....NON era il gambero rosso.
Il colore era sul grigio....
Lurk-1
2011-10-11 11:12:15 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Se il gamber rosso è di colore rosso....NON era il gambero rosso.
Il colore era sul grigio....
Il colore è indicativo, possono cambiare per mimetizzarsi meglio.
Di solito sono rossi quando sono irritati o quando vengono bolliti.
-EC-
2011-10-14 12:19:57 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Se il gamber rosso è di colore rosso....NON era il gambero rosso.
Il colore era sul grigio....
Il colore non conta. Io abito nel sud-est e ci sono solo gamberi rossi
(nel senso di P. clarkii). Il pallipes da noi e' sparito da molti anni. A
meno che non ci siano specchi d'acqua in cui hanno ripopolato ma non mi
risulta.
Li riconosci dal solco branchicardico. Il clarkii ha le due parentesi
attaccate mentre il pallipes le ha ben divise.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lurk-1
2011-10-10 17:45:09 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Ieri mattina sono andato a correre nei campi vicino casa (sud-est Milano)
e ho notato con stupore un tizio con un lungo retino che raccoglieva da un
fosso dei gamberi.
Puoi pescarli con la canna o usando le nassette.
Fare lo strascico col guadino è a rischio multa.
Post by senzaparole
Ne aveva raccolto un mezzo secchio.
Due settimane fa ho fatto anch'io un bel raccolto.
Post by senzaparole
Per pescarli ci vuole la licenza o posso andarci pure io col retino? A
mangiarli si rischia di beccarsi un accidenti o sono sani? La mia zona ha
acque piùttosto buone ma ovviamente nei fossi ci sono anche topi e le
mostruose nutrie....non è che si rischia la leptospirosi?
Se le acque sono pulite non dovresti rischiare nulla.
Evita di stare il ammollo nel fosso a piedi nudi.
Loading...