Discussione:
Esche gratis.
(troppo vecchio per rispondere)
saturnino
2006-09-26 20:56:32 UTC
Permalink
Pesco di fondo dalla spiaggia su fondali misti e profondi circa 20
metri.
Come procurarsi esche gratis?
Quali esche?
Cosa si pesca con esse?


Grazie, Saturnino.
www.gps-shop.tk
2006-09-26 23:13:48 UTC
Permalink
scava la sabbia e vedi se trovi arenicola
Vittorix
2006-09-27 07:06:19 UTC
Permalink
Post by saturnino
Pesco di fondo dalla spiaggia su fondali misti e profondi circa 20
metri.
Come procurarsi esche gratis?
Quali esche?
Cosa si pesca con esse?
ci sono degli splendidi vermi rossi a volte sotto la sabbia della
battigia, proprio a confine dove l'acqua sbatte e la battigia, a poche
decine di cm di profondita'.
portati una pala e rivolta una palata di sabbia all'asciutto. cerca con
le dita setacciando
--
ciao
Vittorix
Totonno®
2006-09-27 07:33:06 UTC
Permalink
Post by Vittorix
ci sono degli splendidi vermi rossi a volte sotto la sabbia della
battigia, proprio a confine dove l'acqua sbatte e la battigia, a poche
decine di cm di profondita'.
I bottaccioli.
Post by Vittorix
portati una pala e rivolta una palata di sabbia all'asciutto. cerca con
le dita setacciando
Naaa....
la pala non serve.
Io uso la tavoletta di una cassetta di legno, e li cerco nei primi 5-10 cm
di sabbia.
Non scavo in profondità, ormai ci ho fatto l'occhio e li becco subito.
Le ore più propizie per trovarli (almeno secondo la mia esperienza) sono fra
le 8 e le 112 di mattina, almeno in estate.



Totonno®
Vittorix
2006-09-29 07:05:27 UTC
Permalink
Post by Totonno®
Post by Vittorix
portati una pala e rivolta una palata di sabbia all'asciutto. cerca con
le dita setacciando
Naaa....
la pala non serve.
non serve a un troglodita calabro.
fidati, in certi posti non sono cosi' in superficie, e una pala e' benedetta
:)
--
ciao
Vittorix
Totonno®
2006-09-29 07:21:19 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Totonno®
Post by Vittorix
portati una pala e rivolta una palata di sabbia all'asciutto. cerca con
le dita setacciando
Naaa....
la pala non serve.
non serve a un troglodita calabro.
Ha parlato l'ammeregano
Post by Vittorix
fidati, in certi posti non sono cosi' in superficie, e una pala e' benedetta
:)
Può darsi.



Totonno®
Totonno®
2006-09-27 07:29:51 UTC
Permalink
Post by saturnino
Pesco di fondo dalla spiaggia su fondali misti e profondi circa 20
metri.
Come procurarsi esche gratis?
Quali esche?
Cosa si pesca con esse?
Sulla spiaggia di Squillace (Jonio prov. Catanzaro) raccolgo i bottaccioli,
che sono quei vermetti che si trovano sulla spiaggia.
Con loro ci ho pescato mormore, boghe, saraghi a fondo.
Ogni tanto vado a fare qualche giretto con la maschera fra gli scogli di
Copanello (fraz. Stalettì->jonio Prov di Catanzaro) e riewsco a scovaere
qualche murice.
ottimo per i saraghi e forse anche per le orate.



Totonno®
Magic Spells
2006-09-27 09:36:21 UTC
Permalink
Post by saturnino
Pesco di fondo dalla spiaggia su fondali misti e profondi circa 20
metri.
Come procurarsi esche gratis?
Spiaggia
Porti
Rocce
Post by saturnino
Quali esche?
Bottaccioli: solo se il mare è pulito, scava con le mani in prossimità della
risacca, una buca progressivamente profonda e controlla ogni volta che torna
l'onda di risacca; se ci sono, già sui 20/30 cm di profondità, dovresti
vederli galleggiare a mezz'acqua. Sono dei vermetti rossicci attorcigliati
(in alcune spiagge cambia anche il colore); possono essere piccoli, nel qual
caso dovrai innescarne più di uno (sono molto fragili), o anche molto
grossi: in Corsica ne ho trovati anche grossi quanto un americano. In
inverno devi scavare molto più a fondo. La loro presenza è più frequente
nelle spiagge a grana fine/finissima; sono ottimi, al pari dell'arenicola
IMO, per mormore & co.

Arenicola. Si trova in moltissime spiagge (pulite) del centro/sud Italia, ma
non è facile raccoglierla ne trovare le giuste poste: qui occorre la
consulenza di Carlo Vitale, ex arenicolaro vesuviano.

Verme di Rimini. Raro, furbissimo e difficile da catturare, vive rintanato
in buche presenti nelle rocce; Zio Linuxx ha sviluppato una tecnica tutta
particolare per catturarlo (siamo quasi a livello di caccia alla volpe,
strategicamente parlando) che non posso rivelare, pena l'espulsione dalla
prossima Corsarata.

Tanti altri anellidi ma passiamo ai molluschi/bivalvi/monovalvi

Vongola. Comunissima, presente sulla maggior parte degli arenili sabbiosi,
oltre che con appositi strumenti si può raccogliere anche a mano. Ottima per
tutti gli sparidi e le altre specie costiere.

Cozza e Patella . Comunissime, puoi reperirle, di piccole/medie dimensioni,
sui manufatti portuali, in spiaggia in presenza di rocce
sommerse/semi-sommerse, Ci s piglia di tutto, orate comprese.

La lista dei bivalvi potrebbe continuare, ma parliamo di crostacei:

Gambero. Nei porti di notte calate un retino con all'interno un pezzo di
Sarda nell'acqua in mezzo alla rocce. Ne tirerete su a iosa. Ottimi per
tutte le specie, spigola in particolare.

Granchio. Preda comunissima. Nei porti anche i bambini lo catturano. Molto
meglio quello di spiaggia in particolare per l'orata (ma bisogna crederci).
Si innesca idealmente con appositi ami (crab hooks) ma può essere benissimo
calzato su un bel beack o su un aberdeen.

Magic
Vittorix
2006-09-29 22:49:18 UTC
Permalink
Post by Magic Spells
Post by saturnino
Pesco di fondo dalla spiaggia su fondali misti e profondi circa 20
metri.
Come procurarsi esche gratis?
Spiaggia
Porti
Rocce
Post by saturnino
Quali esche?
Bottaccioli: solo se il mare è pulito, scava con le mani in prossimità
della risacca, una buca progressivamente profonda e controlla ogni volta
che torna l'onda di risacca; se ci sono, già sui 20/30 cm di profondità,
dovresti vederli galleggiare a mezz'acqua. Sono dei vermetti rossicci
attorcigliati (in alcune spiagge cambia anche il colore); possono essere
piccoli, nel qual caso dovrai innescarne più di uno (sono molto fragili),
o anche molto grossi: in Corsica ne ho trovati anche grossi quanto un
americano. In inverno devi scavare molto più a fondo. La loro presenza è
più frequente nelle spiagge a grana fine/finissima; sono ottimi, al pari
dell'arenicola IMO, per mormore & co.
Arenicola. Si trova in moltissime spiagge (pulite) del centro/sud Italia,
ma non è facile raccoglierla ne trovare le giuste poste: qui occorre la
consulenza di Carlo Vitale, ex arenicolaro vesuviano.
Verme di Rimini. Raro, furbissimo e difficile da catturare, vive rintanato
in buche presenti nelle rocce; Zio Linuxx ha sviluppato una tecnica tutta
particolare per catturarlo (siamo quasi a livello di caccia alla volpe,
strategicamente parlando) che non posso rivelare, pena l'espulsione dalla
prossima Corsarata.
Tanti altri anellidi ma passiamo ai molluschi/bivalvi/monovalvi
Vongola. Comunissima, presente sulla maggior parte degli arenili sabbiosi,
oltre che con appositi strumenti si può raccogliere anche a mano. Ottima
per tutti gli sparidi e le altre specie costiere.
Cozza e Patella . Comunissime, puoi reperirle, di piccole/medie
dimensioni, sui manufatti portuali, in spiaggia in presenza di rocce
sommerse/semi-sommerse, Ci s piglia di tutto, orate comprese.
Gambero. Nei porti di notte calate un retino con all'interno un pezzo di
Sarda nell'acqua in mezzo alla rocce. Ne tirerete su a iosa. Ottimi per
tutte le specie, spigola in particolare.
Granchio. Preda comunissima. Nei porti anche i bambini lo catturano. Molto
meglio quello di spiaggia in particolare per l'orata (ma bisogna
crederci). Si innesca idealmente con appositi ami (crab hooks) ma può
essere benissimo calzato su un bel beack o su un aberdeen.
per completare il tuo bel post, aggiungo una delle migliori esche gratis,
usabile a bolognese, dai risultati impressionanti: il dente di cane.
accostandosi con una barca a una nave ormeggiata, si possono scrostare
dentro un secchio le incrostazioni bianche calcaree che sono sulla parete
della nave.
schiacciandole con un sasso, si ci puo' pasturare, pescando con i vermetti
rossi che contengono, e di cui i pesci letteralmente impazziscono.
--
ciao
Vittorix
Vittorix
2006-09-29 22:49:22 UTC
Permalink
Post by Magic Spells
Post by saturnino
Pesco di fondo dalla spiaggia su fondali misti e profondi circa 20
metri.
Come procurarsi esche gratis?
Spiaggia
Porti
Rocce
Post by saturnino
Quali esche?
Bottaccioli: solo se il mare è pulito, scava con le mani in prossimità
della risacca, una buca progressivamente profonda e controlla ogni volta
che torna l'onda di risacca; se ci sono, già sui 20/30 cm di profondità,
dovresti vederli galleggiare a mezz'acqua. Sono dei vermetti rossicci
attorcigliati (in alcune spiagge cambia anche il colore); possono essere
piccoli, nel qual caso dovrai innescarne più di uno (sono molto fragili),
o anche molto grossi: in Corsica ne ho trovati anche grossi quanto un
americano. In inverno devi scavare molto più a fondo. La loro presenza è
più frequente nelle spiagge a grana fine/finissima; sono ottimi, al pari
dell'arenicola IMO, per mormore & co.
Arenicola. Si trova in moltissime spiagge (pulite) del centro/sud Italia,
ma non è facile raccoglierla ne trovare le giuste poste: qui occorre la
consulenza di Carlo Vitale, ex arenicolaro vesuviano.
Verme di Rimini. Raro, furbissimo e difficile da catturare, vive rintanato
in buche presenti nelle rocce; Zio Linuxx ha sviluppato una tecnica tutta
particolare per catturarlo (siamo quasi a livello di caccia alla volpe,
strategicamente parlando) che non posso rivelare, pena l'espulsione dalla
prossima Corsarata.
Tanti altri anellidi ma passiamo ai molluschi/bivalvi/monovalvi
Vongola. Comunissima, presente sulla maggior parte degli arenili sabbiosi,
oltre che con appositi strumenti si può raccogliere anche a mano. Ottima
per tutti gli sparidi e le altre specie costiere.
Cozza e Patella . Comunissime, puoi reperirle, di piccole/medie
dimensioni, sui manufatti portuali, in spiaggia in presenza di rocce
sommerse/semi-sommerse, Ci s piglia di tutto, orate comprese.
Gambero. Nei porti di notte calate un retino con all'interno un pezzo di
Sarda nell'acqua in mezzo alla rocce. Ne tirerete su a iosa. Ottimi per
tutte le specie, spigola in particolare.
Granchio. Preda comunissima. Nei porti anche i bambini lo catturano. Molto
meglio quello di spiaggia in particolare per l'orata (ma bisogna
crederci). Si innesca idealmente con appositi ami (crab hooks) ma può
essere benissimo calzato su un bel beack o su un aberdeen.
per completare il tuo bel post, aggiungo una delle migliori esche gratis,
usabile a bolognese, dai risultati impressionanti: il dente di cane.
accostandosi con una barca a una nave ormeggiata, si possono scrostare
dentro un secchio le incrostazioni bianche calcaree che sono sulla parete
della nave.
schiacciandole con un sasso, si ci puo' pasturare, pescando con i vermetti
rossi che contengono, e di cui i pesci letteralmente impazziscono.
--
ciao
Vittorix
kohin
2006-09-28 21:17:08 UTC
Permalink
"Magic Spells" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:451a461c$0$30249
Post by Magic Spells
Post by saturnino
Quali esche?
Arenicola. Si trova in moltissime spiagge (pulite) del centro/sud Italia,
ma non è facile raccoglierla ne trovare le giuste poste
A Messina (moooolti anni fa) se ne trovava a iosa scavando il fondo con una
pala a circa 1 metro di profondità. Movimenti moooolto lenti, altrimenti
tiri su solo acqua. Poi, facendo su e giù sul pelo dell'acqua, e facendo
cadere la sabbia, si evidenziava l'arenicola.
Negli ultimi anni non ho più provato.

73's de Kohin

Continua a leggere su narkive:
Loading...