Discussione:
come è possibile? HELP!
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio Gallo
2004-07-28 13:42:55 UTC
Permalink
27/07/2004
Lago di Telese provincia di Caserta
dalle ore 16 alle 22 circa

a pelo d'acqua salmonidi (credo trote) dai 30cm in su (enormi) che spesso
mordicchiavano le foglie delle canne (le piante) e le scrollavano verso il
basso; tinche da poco ripopolate, carpe da poco ripopolate, anguille barbi e
cavedani... l'inizio sembra mooolto invitante...

prima canna= pesca a fondo con pasturatore + pasturazione, esche usate =
mais, pasture varie e alla fine incazzato camole e bigattini (vietati tra
l'altro ma ero nero come il carbone e volevo vedere se almeno magnavano
quelle figlie di...), risultato = nemmeno una toccata, esca intatta per ore
ed ore

seconda canna = a galeggiante proprio sopra le bestie, montatura extra
sottile, qualsiasi esca, risultato = nemmeno una toccata, esca intatta per
ore ed ore (manco una alborella che tra l'altro c'erano eccome)

seconda canna rimontata con vari artificiali di tutte le dimensioni a
spinning sopra le bestie (che sembravano tutte prese da quei caxxo di rami e
non se ne curavano proprio del rotante o di qualsiasi altro essere
strisciante o vegetale... non si spaventavano nemmeno!!!!), risultato = 2
rami e qualche ninfea

qualcuno sa darmi una spiegazione?
Ho sbagliato qualcosa o capitano giornate così anche per laghi strapopolati?

Da premettere che ieri NESSUNO ha preso niente, alcuni gia dalla mattina.
bo???

Giorgio
Andrea AdS
2004-07-28 13:45:27 UTC
Permalink
Il Wed, 28 Jul 2004 15:42:55 +0200, "Giorgio Gallo"
Post by Giorgio Gallo
27/07/2004
Lago di Telese provincia di Caserta
dalle ore 16 alle 22 circa
a pelo d'acqua salmonidi (credo trote) dai 30cm in su (enormi) che spesso
mordicchiavano le foglie delle canne (le piante) e le scrollavano verso il
basso; tinche da poco ripopolate, carpe da poco ripopolate, anguille barbi e
cavedani... l'inizio sembra mooolto invitante...
prima canna= pesca a fondo con pasturatore + pasturazione, esche usate =
mais, pasture varie e alla fine incazzato camole e bigattini (vietati tra
l'altro ma ero nero come il carbone e volevo vedere se almeno magnavano
quelle figlie di...), risultato = nemmeno una toccata, esca intatta per ore
ed ore
seconda canna = a galeggiante proprio sopra le bestie, montatura extra
sottile, qualsiasi esca, risultato = nemmeno una toccata, esca intatta per
ore ed ore (manco una alborella che tra l'altro c'erano eccome)
seconda canna rimontata con vari artificiali di tutte le dimensioni a
spinning sopra le bestie (che sembravano tutte prese da quei caxxo di rami e
non se ne curavano proprio del rotante o di qualsiasi altro essere
strisciante o vegetale... non si spaventavano nemmeno!!!!), risultato = 2
rami e qualche ninfea
qualcuno sa darmi una spiegazione?
Erano probabilmente amur e sono erbivori
Ciao
Andrea AdS
Actos®
2004-07-28 14:04:33 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gallo
27/07/2004
Lago di Telese provincia di Caserta
dalle ore 16 alle 22 circa
a pelo d'acqua salmonidi (credo trote) dai 30cm in su (enormi) che spesso
mordicchiavano le foglie delle canne (le piante) e le scrollavano verso il
basso; tinche da poco ripopolate, carpe da poco ripopolate, anguille barbi e
cavedani... l'inizio sembra mooolto invitante...
prima canna= pesca a fondo con pasturatore + pasturazione, esche usate =
mais, pasture varie e alla fine incazzato camole e bigattini (vietati tra
l'altro ma ero nero come il carbone e volevo vedere se almeno magnavano
quelle figlie di...), risultato = nemmeno una toccata, esca intatta per ore
ed ore
seconda canna = a galeggiante proprio sopra le bestie, montatura extra
sottile, qualsiasi esca, risultato = nemmeno una toccata, esca intatta per
ore ed ore (manco una alborella che tra l'altro c'erano eccome)
seconda canna rimontata con vari artificiali di tutte le dimensioni a
spinning sopra le bestie (che sembravano tutte prese da quei caxxo di rami e
non se ne curavano proprio del rotante o di qualsiasi altro essere
strisciante o vegetale... non si spaventavano nemmeno!!!!), risultato = 2
rami e qualche ninfea
qualcuno sa darmi una spiegazione?
Ho sbagliato qualcosa o capitano giornate così anche per laghi strapopolati?
Da premettere che ieri NESSUNO ha preso niente, alcuni gia dalla mattina.
bo???
Giorgio
### Concordo con Andrea, molto probabilmente erano carpe erbivore oppure (e
qui azzardo) salmonidi che bollavano su insetti sulle foglie (qualcuno
potrebbe confermare?).
Cmq può benissimo capitare che pur con pesce sicuramente presente non si
veda una tocca, magari se provavi con qualche foglia qualche abboccata
l'avresti vista, le esche migliori sono sempre quelle che trovi sul posto,
se poi sono quelle con cui il pesce banchetta....... :-).
--
Ciao
Claudio

togli le XXX per rispondere
vale_64
2004-07-29 14:28:14 UTC
Permalink
Actos® ha scrittosenza offesa non è che le trote fossero cavedani e le
carpe erbivore....scusa ma se erano cavedani difficle prenderli a galla.
altrimenti potevi provare con un piccolo martin giallo n. 1
superficialmente....altre volte è solo Dio che ha la spiegazione
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mister Esox
2004-07-28 14:12:21 UTC
Permalink
Il 28 Lug 2004, 15:42, "Giorgio Gallo"
Post by Giorgio Gallo
27/07/2004
Lago di Telese provincia di Caserta
dalle ore 16 alle 22 circa
a pelo d'acqua salmonidi (credo trote) dai 30cm in su (enormi) che spesso
mordicchiavano le foglie delle canne (le piante) e le scrollavano verso il
basso; tinche da poco ripopolate, carpe da poco ripopolate, anguille barbi e
cavedani... l'inizio sembra mooolto invitante...
prima canna= pesca a fondo con pasturatore + pasturazione, esche usate =
mais, pasture varie e alla fine incazzato camole e bigattini (vietati tra
l'altro ma ero nero come il carbone e volevo vedere se almeno magnavano
quelle figlie di...), risultato = nemmeno una toccata, esca intatta per ore
ed ore
seconda canna = a galeggiante proprio sopra le bestie, montatura extra
sottile, qualsiasi esca, risultato = nemmeno una toccata, esca intatta per
ore ed ore (manco una alborella che tra l'altro c'erano eccome)
seconda canna rimontata con vari artificiali di tutte le dimensioni a
spinning sopra le bestie (che sembravano tutte prese da quei caxxo di rami e
non se ne curavano proprio del rotante o di qualsiasi altro essere
strisciante o vegetale... non si spaventavano nemmeno!!!!), risultato = 2
rami e qualche ninfea
qualcuno sa darmi una spiegazione?
Ho sbagliato qualcosa o capitano giornate così anche per laghi strapopolati?
Da premettere che ieri NESSUNO ha preso niente, alcuni gia dalla mattina.
bo???
Giorgio
Ciao Giorgio.
Concordo con gli altriche ti hanno risposto: prob erano amur.
Tieni presente che in quel lago (Situato a una trentina di km da casa mia) è
profondissimo: i pesci vegetariani sono costretti a girare sulle sponde, in
superficie (dove tra l'altro adesso stanno germgliando continuamente le
piante acquatiche).
Hai visto black bass? Lì dovrebbero essercene ancora.
Non so se è vantaggiso pescare a fondo in quel lago, specie adesso: il fondo
è molto melmoso e profondissimo (ripeto): le condizioni anossiche spingono
il pesce verso gli strati più superficiali.
Sei più andato al Volturno?
Fatti sentire quando vieni dalle mie parti, potremmo incontrarci.

Ciao
Mr Esox, AdS dagli albori


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giorgio Gallo
2004-07-29 00:52:39 UTC
Permalink
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto...
per me questo forum è davvero la scoperta di un vero libro di insegnamenti
Post by Mister Esox
Ciao Giorgio.
Ciao carissimo
Post by Mister Esox
Concordo con gli altriche ti hanno risposto: prob erano amur.
:-(((((((((((
non ci ho proprio pensato SIGH!!!!!!!!!!
Giuro che conosco gli amur (almeno li ho visti da vicino un paio di volte)
ma ero straconvinto (chissà perchè... lavaggio del cervello dei vecchi saggi
del posto?) che fossero trote. Azz... avrei potuto provare con qualche
germoglio di canna... che tra l'altro avevo a portata di mano... !!!
Comunque io mi trovavo sulla banchina che si trova proprio dritto e
all'altra sponda del bar grande, sulla strada alle mie spalle c'era un altro
bar ma piccolino (sopra ci abitava della gente). I pescioni erano sulla mia
destra guardando verso il bar grande vicino al passagio ferroviario.
E' stata la prima volta che ci sono andato, sotto consiglio di un amico...
purtroppo non sapevo che occorre la fipsas... io ho solo la licenza, ed ho
voluto rischiare comunque (non mi andava assolutamente di ritornare a
casa... pensa che vengo da Pompei).
Post by Mister Esox
Tieni presente che in quel lago (Situato a una trentina di km da casa mia) è
profondissimo: i pesci vegetariani sono costretti a girare sulle sponde, in
superficie (dove tra l'altro adesso stanno germgliando continuamente le
piante acquatiche).
Infatti quelle bestie enormi non si staccavano assolutamente da quel
cespuglione di canne, improvvisamente uscivano con la capoccia dall'acqua e
mordevano/tiravano verso il basso le foglie facendo un rumore
impressionante... giuro di averne visto uno uscire quasi della metà del suo
corpo ed esibire una capocciona grossa almeno quanto 2 pugni chiusi!!!
Ma non ridere se con tutto questo non ho riconosciuto la carpona erbivora...
ero ubriaco ed incazzato per la totale assenza di pizzicate.
In tutto ciò i "vecchi saggi del posto" mi dicevano che "stranamente" quelle
bestie non volevano abboccare col mais... praticavano tutti la pesca a fondo
e mi dicevano che era l'unica tecnica praticabile in quel lago
(?????????)... nessuno ha nominato l'amur... ho sentito si ciprinidi (carpe
e tinche) ma mi dicevano che il lago era principalmente imbottito di
trote... boooooooooo
Post by Mister Esox
Hai visto black bass? Lì dovrebbero essercene ancora.
Un tizio mi ha detto che ci sono anche i boccaloni ma io non ne ho visto
nemmeno uno... anche se ogni tanto si notava, questo soprattutto dopo le 18,
una fuga impazzita di alborelle con tanto di salti fuori dall'acqua.
Post by Mister Esox
Non so se è vantaggiso pescare a fondo in quel lago, specie adesso: il fondo
è molto melmoso e profondissimo (ripeto): le condizioni anossiche spingono
il pesce verso gli strati più superficiali.
azz... io invece ero convinto del contrario... cioè che il passaggio di
pesce si avrebbe avuto al centro del lago... almeno così capitava a
Monticchio per le tinche.
Comunque io sono un super amante della pesca a fondo... non so perchè mi
attira più delle altre tecniche... il galleggiante mi annoia un po (ma lo
pratico a volte soprattutto a mare sulle scogliere, di notte se il fondo è
poco indicato), lo spinning invece mi piace ma non sono un espertone...
diciamo un dilettantissimo... anche se a Monticchio ho preso molti persici
(alcuni senza artificiale... se ne ero sprovvisto usavo semplicemente un
verme di terra innescato su un amo a gambo lungo... rudimentalissimo ma...
abboccavano eccome!).
Evidentemente non era l'itinerario che faceva per me... o almeno credo

Quali tecniche consiglieresti in quel lago nel perido estivo? Esche?
E nel periodo invernale?
Montature?
Illuminami... :)
Post by Mister Esox
Sei più andato al Volturno?
Sono stato un paio di volte...
la prima volta alla diga... ho preso + o - una dozzina di carassi (il più
grande di 630g pesato a casa perchè morto nella difficilissima operazione di
slamatura... nonostante l'utilizzo dello slamatore il pesce purtroppo
inghiottiva completamente l'amo rendendo impossibile la non lacerazione
degli organi interni... gli altri tutti intorno ai 100-300g prontamente
rilasciati ) ed una bella carpetta credo di 1,5-2Kg (non ho la bilancia ma
ho la mano precisa) quì ci ho perso il guadino :(
La seconda sono stato alla foce del volturno, lato scogli, proprio sul mare
dove si mettono i pescatori con le reti ed i secchi fino a notte fonda... li
è stata un po bruttina come nottata... pensavo a qualche bel predatore...
invece solo 3 gronghetti per un totale di circa 550g... c'era bassa marea.
Post by Mister Esox
Fatti sentire quando vieni dalle mie parti, potremmo incontrarci.
A me farebbe MOLTO piacere
davvero
però sappi una cosa
non ti aspettare un espertone del campo
sto ancora imparando... e devo imparare molto ancora
mi reputo un dilettante perchè anche se sulla teoria mi sento almeno
presentabile
sulla pratica invece mi impappino ancora su alcune cose...
sarà anche colpa dell'attrezzatura forse non professionale
e abbastanza economica (le mie finanze sigh!!!)

e poi ho la fissa del fondo :))))))

Salutissimi
Giorgio

P.S. ma ho anche tanta voglia di imparare da chi è oramai esperto
Mister Esox
2004-07-29 07:37:24 UTC
Permalink
Il 29 Lug 2004, 02:52, "Giorgio Gallo"
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
Non so se è vantaggiso pescare a fondo in quel lago, specie adesso: il
fondo
Post by Mister Esox
è molto melmoso e profondissimo (ripeto): le condizioni anossiche spingono
il pesce verso gli strati più superficiali.
azz... io invece ero convinto del contrario... cioè che il passaggio di
pesce si avrebbe avuto al centro del lago... almeno così capitava a
Monticchio per le tinche.
Comunque io sono un super amante della pesca a fondo... non so perchè mi
attira più delle altre tecniche... il galleggiante mi annoia un po (ma lo
pratico a volte soprattutto a mare sulle scogliere, di notte se il fondo è
poco indicato), lo spinning invece mi piace ma non sono un espertone...
diciamo un dilettantissimo... anche se a Monticchio ho preso molti persici
(alcuni senza artificiale... se ne ero sprovvisto usavo semplicemente un
verme di terra innescato su un amo a gambo lungo... rudimentalissimo ma...
abboccavano eccome!).
Evidentemente non era l'itinerario che faceva per me... o almeno credo
Quali tecniche consiglieresti in quel lago nel perido estivo? Esche?
E nel periodo invernale?
Montature?
Illuminami... :)
Ciao Giorgio: mi spiace deluderti, ma non sono esperto di pesca, me la cavo
un po' a spinning, ma poco :)
Il Lago di Telese (prov. di BN) non mi piace come luogo di pesca per una
serie di motivi: non mi piace l'ambiente, prima di tutto, e non mi piacciono
le trote da ripopolamento, più altri motivi che non sto qui ad elencare.
Posso comunque confermarti d lasciar perdere la pesca a fondo adesso,
tant'evvero che neanche i locali hanno preso nulla ;), come hai scritto.
Se hai voglia di raggungere telese, prova ad allungarti un po' fin verso il
fiume Calore: lì ci sono molti barbi ad attenderti, così come nel volturno
della zona di Amorosi (Barbi, trote e cavedani, ma anche carpe e tinche,
dipende dai posti), oppure al lago (più o meno) di Alvignanello, sempre da
quelle parti: è sempre del volturno, e puoi sbizzarrirti a ledgering.
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
Sei più andato al Volturno?
Sono stato un paio di volte...
la prima volta alla diga... ho preso + o - una dozzina di carassi (il più
grande di 630g pesato a casa perchè morto nella difficilissima operazione di
slamatura... nonostante l'utilizzo dello slamatore il pesce purtroppo
inghiottiva completamente l'amo rendendo impossibile la non lacerazione
degli organi interni... gli altri tutti intorno ai 100-300g prontamente
rilasciati ) ed una bella carpetta credo di 1,5-2Kg (non ho la bilancia ma
ho la mano precisa) quì ci ho perso il guadino :(
Diga di ailano?
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
Fatti sentire quando vieni dalle mie parti, potremmo incontrarci.
A me farebbe MOLTO piacere
davvero
però sappi una cosa
non ti aspettare un espertone del campo
sto ancora imparando... e devo imparare molto ancora
mi reputo un dilettante perchè anche se sulla teoria mi sento almeno
presentabile
sulla pratica invece mi impappino ancora su alcune cose...
sarà anche colpa dell'attrezzatura forse non professionale
e abbastanza economica (le mie finanze sigh!!!)
e poi ho la fissa del fondo :))))))
Guarda: siamo in due :)))))))
E ono alquanto monotematico......ormai da anni solo a spinning

Ciao
Enzo

Se vuoi scrivimi in pvt. La mail
è

***@yaoo.it

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giorgio Gallo
2004-07-29 10:16:16 UTC
Permalink
ti ho risposto in pvt
ciao
Post by Mister Esox
Il 29 Lug 2004, 02:52, "Giorgio Gallo"
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
Non so se è vantaggiso pescare a fondo in quel lago, specie adesso: il
fondo
Post by Mister Esox
è molto melmoso e profondissimo (ripeto): le condizioni anossiche
spingono
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
il pesce verso gli strati più superficiali.
azz... io invece ero convinto del contrario... cioè che il passaggio di
pesce si avrebbe avuto al centro del lago... almeno così capitava a
Monticchio per le tinche.
Comunque io sono un super amante della pesca a fondo... non so perchè mi
attira più delle altre tecniche... il galleggiante mi annoia un po (ma lo
pratico a volte soprattutto a mare sulle scogliere, di notte se il fondo è
poco indicato), lo spinning invece mi piace ma non sono un espertone...
diciamo un dilettantissimo... anche se a Monticchio ho preso molti persici
(alcuni senza artificiale... se ne ero sprovvisto usavo semplicemente un
verme di terra innescato su un amo a gambo lungo... rudimentalissimo ma...
abboccavano eccome!).
Evidentemente non era l'itinerario che faceva per me... o almeno credo
Quali tecniche consiglieresti in quel lago nel perido estivo? Esche?
E nel periodo invernale?
Montature?
Illuminami... :)
Ciao Giorgio: mi spiace deluderti, ma non sono esperto di pesca, me la cavo
un po' a spinning, ma poco :)
Il Lago di Telese (prov. di BN) non mi piace come luogo di pesca per una
serie di motivi: non mi piace l'ambiente, prima di tutto, e non mi piacciono
le trote da ripopolamento, più altri motivi che non sto qui ad elencare.
Posso comunque confermarti d lasciar perdere la pesca a fondo adesso,
tant'evvero che neanche i locali hanno preso nulla ;), come hai scritto.
Se hai voglia di raggungere telese, prova ad allungarti un po' fin verso il
fiume Calore: lì ci sono molti barbi ad attenderti, così come nel volturno
della zona di Amorosi (Barbi, trote e cavedani, ma anche carpe e tinche,
dipende dai posti), oppure al lago (più o meno) di Alvignanello, sempre da
quelle parti: è sempre del volturno, e puoi sbizzarrirti a ledgering.
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
Sei più andato al Volturno?
Sono stato un paio di volte...
la prima volta alla diga... ho preso + o - una dozzina di carassi (il più
grande di 630g pesato a casa perchè morto nella difficilissima
operazione
Post by Mister Esox
di
Post by Giorgio Gallo
slamatura... nonostante l'utilizzo dello slamatore il pesce purtroppo
inghiottiva completamente l'amo rendendo impossibile la non lacerazione
degli organi interni... gli altri tutti intorno ai 100-300g prontamente
rilasciati ) ed una bella carpetta credo di 1,5-2Kg (non ho la bilancia ma
ho la mano precisa) quì ci ho perso il guadino :(
Diga di ailano?
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
Fatti sentire quando vieni dalle mie parti, potremmo incontrarci.
A me farebbe MOLTO piacere
davvero
però sappi una cosa
non ti aspettare un espertone del campo
sto ancora imparando... e devo imparare molto ancora
mi reputo un dilettante perchè anche se sulla teoria mi sento almeno
presentabile
sulla pratica invece mi impappino ancora su alcune cose...
sarà anche colpa dell'attrezzatura forse non professionale
e abbastanza economica (le mie finanze sigh!!!)
e poi ho la fissa del fondo :))))))
Guarda: siamo in due :)))))))
E ono alquanto monotematico......ormai da anni solo a spinning
Ciao
Enzo
Se vuoi scrivimi in pvt. La mail
è
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mister Esox
2004-07-29 12:49:24 UTC
Permalink
Il 29 Lug 2004, 12:16, "Giorgio Gallo"
Post by Giorgio Gallo
ti ho risposto in pvt
ciao
Non mi è arrivato nulla.
i ridò l'indirizzo

***@yahoo.it


a senza accento

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giorgio Gallo
2004-07-29 13:11:41 UTC
Permalink
Post by Mister Esox
Post by Giorgio Gallo
ti ho risposto in pvt
ciao
Non mi è arrivato nulla.
i ridò l'indirizzo
la mail mi torna dietro con questo messaggio:

Failed to deliver to '***@yaoo.it'
SMTP module(domain yaoo.it) reports:
host nomail.yahoo.com says:
550 5.1.2 <***@yaoo.it>... Unsupported mail destination

bo?
tra enzo ed universita c'è un trattino?

ho riprovato + volte ma è sempre lo stesso...

Giorgio
Mister Esox
2004-07-29 13:21:15 UTC
Permalink
Il 29 Lug 2004, 15:11, "Giorgio Gallo"
Post by Mister Esox
Post by Giorgio Gallo
ti ho risposto in pvt
ciao
Non mi è arrivato nulla.
i ridò l'indirizzo
yaHoo...........prima delle due o ci vuole la acca....:)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Actos®
2004-07-29 08:04:00 UTC
Permalink
"Giorgio Gallo" <***@LEtele2MAIUSCOLE.it> ha scritto nel
messaggio news:yTXNc.1229$***@nntpserver.swip.net...
---CUT
Post by Giorgio Gallo
In tutto ciò i "vecchi saggi del posto" mi dicevano che "stranamente" quelle
bestie non volevano abboccare col mais... praticavano tutti la pesca a fondo
e mi dicevano che era l'unica tecnica praticabile in quel lago
(?????????)... nessuno ha nominato l'amur... ho sentito si ciprinidi (carpe
e tinche) ma mi dicevano che il lago era principalmente imbottito di
trote... boooooooooo
### Come prima cosa mai fidarsi troppo dei "vecchi saggi", potrebbero
raccontarti leggende metropolitane o storpiare la realtà e cmq l'amur viene
anche chiamato carpa erbivora.......
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
Hai visto black bass? Lì dovrebbero essercene ancora.
Un tizio mi ha detto che ci sono anche i boccaloni ma io non ne ho visto
nemmeno uno... anche se ogni tanto si notava, questo soprattutto dopo le 18,
una fuga impazzita di alborelle con tanto di salti fuori dall'acqua.
### E quelli potevano essere benissimo boccaloni, sicuramente predatori in
caccia, la prossima volta buttagli un minnow e potresti avere una gradita
sorpresa.....

---CUT
Post by Giorgio Gallo
A me farebbe MOLTO piacere
davvero
però sappi una cosa
non ti aspettare un espertone del campo
sto ancora imparando... e devo imparare molto ancora
mi reputo un dilettante perchè anche se sulla teoria mi sento almeno
presentabile
sulla pratica invece mi impappino ancora su alcune cose...
sarà anche colpa dell'attrezzatura forse non professionale
e abbastanza economica (le mie finanze sigh!!!)
e poi ho la fissa del fondo :))))))
Salutissimi
Giorgio
P.S. ma ho anche tanta voglia di imparare da chi è oramai esperto
### Non aver paura di confrontarti con gli altri, tutti abbiamo da imparare,
nessuno è "nato imparato" :-). Complimenti cmq per la tua voglia di pescare
ed apprendere, leggendo il tuo spot si intuisce che hai una grande passione,
coltivala e vedrai che ti toglierai delle belle soddisfazioni al più presto.
--
Ciao
Claudio

togli le XXX per rispondere
Giorgio Gallo
2004-07-29 10:15:31 UTC
Permalink
Post by Actos®
### Come prima cosa mai fidarsi troppo dei "vecchi saggi", potrebbero
raccontarti leggende metropolitane o storpiare la realtà e cmq l'amur viene
anche chiamato carpa erbivora.......
si lo so che è un ciprinide ma li nessuno la nominava... forse non sapevano
nemmeno che c'era (o magari che esiste)... forse mai prese viste le
dimensioni enormi
Post by Actos®
Post by Giorgio Gallo
Post by Mister Esox
Hai visto black bass? Lì dovrebbero essercene ancora.
Un tizio mi ha detto che ci sono anche i boccaloni ma io non ne ho visto
nemmeno uno... anche se ogni tanto si notava, questo soprattutto dopo le
18,
Post by Giorgio Gallo
una fuga impazzita di alborelle con tanto di salti fuori dall'acqua.
### E quelli potevano essere benissimo boccaloni, sicuramente predatori in
caccia, la prossima volta buttagli un minnow e potresti avere una gradita
sorpresa.....
quando ci ho provato avevo gia fatto molto rumore con i lanci a fondo...
forse si erano spaventati... comunque ci ho provato con minnows di varie
dimensioni...
Post by Actos®
### Non aver paura di confrontarti con gli altri, tutti abbiamo da imparare,
nessuno è "nato imparato" :-).
Hai perfettamente ragione... però almeno mettere le mani avanti... :)
magari l'altro si pensa che si trova davanti ad un Sampeione... :)
la volontà quanta ne vuoi... :)
Post by Actos®
Complimenti cmq per la tua voglia di pescare
ed apprendere, leggendo il tuo spot si intuisce che hai una grande passione,
coltivala e vedrai che ti toglierai delle belle soddisfazioni al più presto.
Pazzesca... peccato che lavoro ed università mi rubano il 99% del tempo e
delle risorse (sia economiche che fisiche)
a Monticchio ho avuto qualche bella soddisfazione... tinche enormi (la +
grande giuro di 2,4Kg), persici e carpe (con le boiles).

Ciao!
Giorgio
Actos®
2004-07-29 11:38:58 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gallo
a Monticchio ho avuto qualche bella soddisfazione... tinche enormi (la +
grande giuro di 2,4Kg), persici e carpe (con le boiles).
### 2.4 KG di tinca, doveva essere un pesce stupendo, tra i pesci bianchi la
tinca è sicuramente la più bella ed elegante oltre ad avere le carni
migliori tra i ciprinidi.
--
Ciao
Claudio

togli le XXX per rispondere
Giorgio Gallo
2004-07-29 13:15:04 UTC
Permalink
Post by Actos®
### 2.4 KG di tinca, doveva essere un pesce stupendo, tra i pesci bianchi la
tinca è sicuramente la più bella ed elegante oltre ad avere le carni
migliori tra i ciprinidi.
li ce ne sono di grosse anche se la media si aggira sui 300-400gr
sul kg non è poi così difficile prenderne

alcuni giurano di averne prese alcune di più di 4Kg ma io non le ho mai
viste... personalmente massimo la mia di 2,4kg presa sotto le ninfee.

Ciao!
Giorgio
Giorgio Gallo
2004-07-29 13:19:12 UTC
Permalink
Post by Actos®
### 2.4 KG di tinca, doveva essere un pesce stupendo
dovrei avere la fotografia... se vuoi te la mando (ammesso che la trovi)

Giorgio
CapitanMk
2004-07-30 10:43:52 UTC
Permalink
ola...questo topic è veramente fichissimo...
volevo sapere però una cosetta...mi potresti descrivere la tua attrezzatura?
se tu ti reputi ancora un dilettante...io ancora non ho neanche capito se la
mia attrezzatura è idonea alla pesca che voglio fare o meno!:P
Mk
Post by Giorgio Gallo
Post by Actos®
### 2.4 KG di tinca, doveva essere un pesce stupendo
dovrei avere la fotografia... se vuoi te la mando (ammesso che la trovi)
Giorgio
Giorgio Gallo
2004-08-01 16:02:42 UTC
Permalink
Ti posso assicurare che non è nulla di eccezionale...
le prime tinche sul kilo massimo un kilo e mezzo le ho prese con una
cannetta 1,80mt telescopica in vetro resina (qualità media... pagata 30.000
lire e comprata sul posto circa 5 anni fa quando ci andai per vacanze e non
avevo portato niente con me) mulinello aiwa 120mtr di filo (0,30 di solito),
montatura a fondo con finale 0,28 (ma anche 0,30 se non avevo il tempo per
prepararlo a parte) piombo scorrevole sui 20gr (30gr al massimo),
pasturatore scorrevole piombato (10-20 gr), ami dell'8 modello a gambo corto
(a volte modello carpa), girelle e moschettoni, senza pasturare sul posto se
sotto le ninfee (davvero non necessario), altrimenti fionda ed impasto al
mais aromatizzato e bigattini se lanciavo al centro, esca o mais (se volevo
insediare principalmente carpe) o bigattini (se desideravo le tinche che per
me a Monticchio riescono abbastanza combattive).
Oggi utilizzo ancora questa cannetta magari con un finale più lavorato ed
adatto per un ambiente stagnante (montatura più leggera e sottile, lenza
morbida e resistente... un buon monofilo insomma dai 20 euro) anche se so
che non è poi così necessario almeno per le tinche (e carassi) che a mio
avviso potresti prendere anche con un 0,40 di finale... ma non ti
divertiresti, sarebbe solo un modo per farti la brace sicura... quindi no
sport :).
Sempre oggi utilizzo una Cobra di 4 metri (pagata 75 euro modello con anelli
zincati e cablati assieme ai segmenti... particolare e moolto sensibile...)
a cui ho montato l'ultimo segmento in carbonio ultrasottile, mulinello aiwa
180mtr, solita montatura a fondo, poi ho una telescopica in fibra di
carbonio potentissima (80euro) con mulinello browning (non ricordo se si
scrive così) che da solo pagai oltre i 40 euro, 200mtr di filo ma
difficilmente la uso nel lago perchè non è molto sensibile... e tutta
potenza e di solito la uso per la pesca in mare (rock fishing o per la
spiaggia) con montature molto pesanti.

Quindi rispetto a tutti gli altri quì dentro davvero poca cosa...

Giorgio
Post by CapitanMk
ola...questo topic è veramente fichissimo...
volevo sapere però una cosetta...mi potresti descrivere la tua attrezzatura?
se tu ti reputi ancora un dilettante...io ancora non ho neanche capito se la
mia attrezzatura è idonea alla pesca che voglio fare o meno!:P
Mk
Post by Giorgio Gallo
Post by Actos®
### 2.4 KG di tinca, doveva essere un pesce stupendo
dovrei avere la fotografia... se vuoi te la mando (ammesso che la trovi)
Giorgio
Giorgio Gallo
2004-08-01 16:28:43 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gallo
avevo portato niente con me) mulinello aiwa 120mtr di filo (0,30 di solito),
penso di aver confuso i polli con i mulinelli :)

ovviamente DAIWA e non AIWA

Giorgio

Loading...