Post by RobCiao,
da giovani in alcuni stagni/laghetti si pescava al traino con
cucchiaini
o cobiti (cagnette) un pesce molto vorace, argenteo, con bocca molto
grande e dentata,
che poteva pesare anche parecchi etti e fino a un chilo.
Un predatore, credo...
Noi lo chiamavamo branzino, ma certamente non e' il piu' noto
branzino/spigola d'acqua salata.
Chi mi sa dire che pesce era questo ?
La descrizione è un po' scarna, e di certo non credo ti stia riferendo al
comunissimo black bass (che di argenteo ha ben poco...); però il fatto che
tu l'abbia chiamato 'branzino d'acqua dolce' mi riporta ad un episodio
abbastanza curioso verificatosi in un laghetto a pagamento della mia città
sicuramente l'estate scorsa, e forse anche la precedente: il gestore, forse
stanco di veder bucherellare le labbra delle sue carpe e staccare pezzi di
carne ai suoi temoli russi (chi conosce questo pesce, più correttamente noto
come "tolstolobik", sa anche in quale modo barbaro venga pescato in genere),
decise di introdurre una "variante ittica" nel suo feudo acquatico che
distogliesse un po' l'attenzione dei soliti aficionados del posto; fu così
che all'ingresso, in bella mostra, appese un cartello con su scritto
"ripopolamento con STRIP BASS" (lol, ancora mi viene da ridere). Non nuovo a
queste uscite d'ingegno (anni fa, se non erro, vi immise delle tilapie, cui
i simpatici vecchietti davano una caccia spietata credendo di liberare il
lago dai 'piranha' -proprio così li chiamavano-), per qualche settimana rese
felici i frequentatori del laghetto i quali poi andavano in giro vantandosi
di catturare quelle che definivano, appunto, 'spigole d'acqua dolce'. In
realtà il pesce cui mi riferisco è lo striped bass, che puoi vedere qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Striped_Bass (negli USA ha molti estimatori,
tanto che c'è pure un sito ad esso dedicato: http://stripersonline.com/,
ogni tanto dò un'occhiata al suo forum), ed in effetti è un parente della
spigola (che, guarda caso, è un perciforme anch'essa ed è chiamata dagli
anglosassoni 'sea bass'). Non so nulla di acquacoltura, ma ho comunque il
sospetto che lo striped sia un pesce di interesse abbastanza recente nel
nostro Paese, e, a meno che tu non stia parlando di fatti abbastanza
recenti, se veramente di striped si tratta, mi rende perplesso il fatto che
tu non abbia menzionato la presenza delle caratteristiche striature nere
longitudinali presenti sui fianchi di questo pesce...
Qualche dettaglio in più, specie se geografico, sarebbe gradito.