Discussione:
Innesco cannolicchio scottato/congelato
(troppo vecchio per rispondere)
ruddy
2005-05-17 10:25:28 UTC
Permalink
Dato che Fish57 mi chiedeva di spiegare come si innescano, ho cercato
di rendere più chiara la cosa con l'ausilio di alcune foto... senza pretese.
Se non hai dimestichezza con quest'esca ti consiglio di procurarti un ago
da innesco. Vedendo le immagini http://photos.yahoo.com/ruddymail2003
della procedura di assemblaggio, ti renderai conto che è piuttosto semplice.
Col monofilo del finale si fa un'asola (finto nodo) all'estremità dell'esca in
modo da bloccarla. In alternativa si può usare anche il filo elastico, ma non
garantisce la stessa tenuta.
Nell'immagine "innesco orata", se noti, al mollusco ho tolto le valvole, ed
è la versione che preferisco quando a mangiare sono le argentee signore.
I cannolicchi scottati che vedi in foto sono già stati congelati un paio di
volte, non sono il massimo, ma come esca di emergenza possono andar
più che bene.
Comunque funzionano. La settimana scorsa ho fatto tre mormore discrete.


Ciao
Ruddy
Aber Rock
2005-05-17 10:53:36 UTC
Permalink
Post by ruddy
Comunque funzionano. La settimana scorsa ho fatto tre mormore discrete.
Un paio di osservazioni su quanto postato e fotografato:

1) immagino tu utilizzi questo tipo di innesco pescando a scarroccio,
perché usi poco filo elastico. Pescando a surf, con la necessità del
lancio lungo, è bene compattare un po' meglio l'esca facendo più giri di
filo elastico senza strozzarla
2) la punta dell'amo (e parte del gambo) così all'esterno mi sembrano un
po' troppo visibili. Personalmente cercherei di fare in modo da limitare
al minimo la parte d'amo scoperta
3) anche se nelle foto l'innseco è fatto correttamente, aggiungerei due
parole sul fatto che il piede (parte bianca, callosa) deve rigorosamente
finire sulla punta dell'amo: ciò significa che il cannolicchio va
infilato con la punta dell'ago dalla parte opposta al piede
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ruddy
2005-05-17 12:13:03 UTC
Permalink
Post by Aber Rock
Post by ruddy
Comunque funzionano. La settimana scorsa ho fatto tre mormore discrete.
1) immagino tu utilizzi questo tipo di innesco pescando a scarroccio,
perché usi poco filo elastico. Pescando a surf, con la necessità del
lancio lungo, è bene compattare un po' meglio l'esca facendo più giri di
filo elastico senza strozzarla
Quanto affermi è vero, per il surf è meglio l'utilizzo del filo elastico.
Cmq di solito pesco ancorato, quindi da fermo, e lancio a 30/40 metri.
Non uso l'ago perchè ho raggiunto una discreta manualità.
Lego il finale direttamente alla girella (non mi pice il moschettone) e
lo utilizzo anche per fermare l'esca. Ihmo l'esca si presenta più naturale e
tralaltro nel momento del cambio (piuttosto frequente) non ho impicci di
nessun genere.
Post by Aber Rock
2) la punta dell'amo (e parte del gambo) così all'esterno mi sembrano un
po' troppo visibili. Personalmente cercherei di fare in modo da limitare
al minimo la parte d'amo scoperta
Bhè, considera il fatto che questi cannolicchi hanno perso circa il 30%
di volume rispetto all'origine, trattasi sempre di esca d'emergenza.
Digitale, telefonino, tastiera e mouse del pc sono appicicaticci e puzzano
ancora... lo so potevo fare di meglio, ma in pesca è diverso, ti assicuro
che curo al massimo quel dettaglio.
Post by Aber Rock
3) anche se nelle foto l'innseco è fatto correttamente, aggiungerei due
parole sul fatto che il piede (parte bianca, callosa) deve rigorosamente
finire sulla punta dell'amo: ciò significa che il cannolicchio va
infilato con la punta dell'ago dalla parte opposta al piede
Proverò con quelli freschi, questi hanno la consistenza di un budino.
Però ribadisco che funzionano bene da 20 anni anche innescati in quel
modo.

Ciao
Ruddy
Jonathan
2005-05-17 16:51:55 UTC
Permalink
una domanda: si innesca dal capo opposto all'amo e poi si fissa alla girella
così da doverlo smontare ogni volta si cambia esca? Oppure l'ago da innesco
fa in modo che passi anche l'amo attraverso il cannello?
J
Post by ruddy
Post by Aber Rock
Post by ruddy
Comunque funzionano. La settimana scorsa ho fatto tre mormore discrete.
1) immagino tu utilizzi questo tipo di innesco pescando a scarroccio,
perché usi poco filo elastico. Pescando a surf, con la necessità del
lancio lungo, è bene compattare un po' meglio l'esca facendo più giri di
filo elastico senza strozzarla
Quanto affermi è vero, per il surf è meglio l'utilizzo del filo elastico.
Cmq di solito pesco ancorato, quindi da fermo, e lancio a 30/40 metri.
Non uso l'ago perchè ho raggiunto una discreta manualità.
Lego il finale direttamente alla girella (non mi pice il moschettone) e
lo utilizzo anche per fermare l'esca. Ihmo l'esca si presenta più naturale e
tralaltro nel momento del cambio (piuttosto frequente) non ho impicci di
nessun genere.
Post by Aber Rock
2) la punta dell'amo (e parte del gambo) così all'esterno mi sembrano un
po' troppo visibili. Personalmente cercherei di fare in modo da limitare
al minimo la parte d'amo scoperta
Bhè, considera il fatto che questi cannolicchi hanno perso circa il 30%
di volume rispetto all'origine, trattasi sempre di esca d'emergenza.
Digitale, telefonino, tastiera e mouse del pc sono appicicaticci e puzzano
ancora... lo so potevo fare di meglio, ma in pesca è diverso, ti assicuro
che curo al massimo quel dettaglio.
Post by Aber Rock
3) anche se nelle foto l'innseco è fatto correttamente, aggiungerei due
parole sul fatto che il piede (parte bianca, callosa) deve rigorosamente
finire sulla punta dell'amo: ciò significa che il cannolicchio va
infilato con la punta dell'ago dalla parte opposta al piede
Proverò con quelli freschi, questi hanno la consistenza di un budino.
Però ribadisco che funzionano bene da 20 anni anche innescati in quel
modo.
Ciao
Ruddy
Aber Rock
2005-05-17 18:09:00 UTC
Permalink
Post by Jonathan
una domanda: si innesca dal capo opposto all'amo e poi si fissa alla girella
così da doverlo smontare ogni volta si cambia esca? Oppure l'ago da innesco
fa in modo che passi anche l'amo attraverso il cannello?
L'ago da innesco è un tubo cavo. Una volta trasferita l'esca sull'ago,
si incastra l'estremità forata sulla punta dell'amo e tenendo teso il
terminale si fa scorrere l'esca lungo la curva e su per il gambo, si
tratti di un verme, di un cannolicchio o di altro. Non c'è nulla da
smontare, girelle ecc. ecc. Semlicemente far passare l'esca sull'ago,
infilare la parte forata dell'ago sulla punta dell'amo, tendere il
bracciolo e far risalire l'esca (repetita juvant)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Fish57
2005-05-18 19:32:17 UTC
Permalink
Post by Aber Rock
1) immagino tu utilizzi questo tipo di innesco pescando a scarroccio,
perché usi poco filo elastico. Pescando a surf, con la necessità del
lancio lungo, è bene compattare un po' meglio l'esca facendo più giri di
filo elastico senza strozzarla
Cosa intendi Aber, senza strozzarla? vuoi dire forse che dovrei dargli
alcuni giri di di filo elastico, ma senza stringere troppo, come faccio
invece quando innesco la sarda rovesciata?
Ciao e grazie

Fish57

Dan
2005-05-17 21:51:51 UTC
Permalink
"ruddy" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:sEjie.1396748$***@news4.tin.it...
quando li congeli aggiungi sale grosso??

li tiene piu' compatti una volta scongelati, ma non so se i pesci approvino.
Con i cannoli decongelati con e senza sale non ho mai beccato nulla...
Dan
ruddy
2005-05-18 10:58:49 UTC
Permalink
Post by Dan
quando li congeli aggiungi sale grosso??
li tiene piu' compatti una volta scongelati, ma non so se i pesci approvino.
Aggiungo una manciatina (poco altrimenti si disidratano troppo) di sale fino
o grosso che sia, solo quando devo ricongelarli una seconda volta.
Post by Dan
Con i cannoli decongelati con e senza sale non ho mai beccato nulla...
Dan
Freschi sono più performanti, ma per dirti, li preferisco di gran lunga ai
pennelloni olandesi.

Ciao
Fish57
2005-05-18 19:28:37 UTC
Permalink
Grazie mille Ruddy, sabato mattina provo anche io. Questa sera mi hanno
assicurato che dalla diga dove vado io hanno iniziato a catturare mormore.

Fish57
Post by ruddy
Dato che Fish57 mi chiedeva di spiegare come si innescano, ho cercato
di rendere più chiara la cosa con l'ausilio di alcune foto... senza pretese.
Se non hai dimestichezza con quest'esca ti consiglio di procurarti un ago
da innesco. Vedendo le immagini http://photos.yahoo.com/ruddymail2003
della procedura di assemblaggio, ti renderai conto che è piuttosto semplice.
Col monofilo del finale si fa un'asola (finto nodo) all'estremità dell'esca in
modo da bloccarla. In alternativa si può usare anche il filo elastico, ma non
garantisce la stessa tenuta.
Nell'immagine "innesco orata", se noti, al mollusco ho tolto le valvole, ed
è la versione che preferisco quando a mangiare sono le argentee signore.
I cannolicchi scottati che vedi in foto sono già stati congelati un paio di
volte, non sono il massimo, ma come esca di emergenza possono andar
più che bene.
Comunque funzionano. La settimana scorsa ho fatto tre mormore discrete.
Ciao
Ruddy
Loading...