ruddy
2005-05-17 10:25:28 UTC
Dato che Fish57 mi chiedeva di spiegare come si innescano, ho cercato
di rendere più chiara la cosa con l'ausilio di alcune foto... senza pretese.
Se non hai dimestichezza con quest'esca ti consiglio di procurarti un ago
da innesco. Vedendo le immagini http://photos.yahoo.com/ruddymail2003
della procedura di assemblaggio, ti renderai conto che è piuttosto semplice.
Col monofilo del finale si fa un'asola (finto nodo) all'estremità dell'esca in
modo da bloccarla. In alternativa si può usare anche il filo elastico, ma non
garantisce la stessa tenuta.
Nell'immagine "innesco orata", se noti, al mollusco ho tolto le valvole, ed
è la versione che preferisco quando a mangiare sono le argentee signore.
I cannolicchi scottati che vedi in foto sono già stati congelati un paio di
volte, non sono il massimo, ma come esca di emergenza possono andar
più che bene.
Comunque funzionano. La settimana scorsa ho fatto tre mormore discrete.
Ciao
Ruddy
di rendere più chiara la cosa con l'ausilio di alcune foto... senza pretese.
Se non hai dimestichezza con quest'esca ti consiglio di procurarti un ago
da innesco. Vedendo le immagini http://photos.yahoo.com/ruddymail2003
della procedura di assemblaggio, ti renderai conto che è piuttosto semplice.
Col monofilo del finale si fa un'asola (finto nodo) all'estremità dell'esca in
modo da bloccarla. In alternativa si può usare anche il filo elastico, ma non
garantisce la stessa tenuta.
Nell'immagine "innesco orata", se noti, al mollusco ho tolto le valvole, ed
è la versione che preferisco quando a mangiare sono le argentee signore.
I cannolicchi scottati che vedi in foto sono già stati congelati un paio di
volte, non sono il massimo, ma come esca di emergenza possono andar
più che bene.
Comunque funzionano. La settimana scorsa ho fatto tre mormore discrete.
Ciao
Ruddy