Discussione:
pesca all'inglese.
(troppo vecchio per rispondere)
Billy
2007-05-28 10:14:41 UTC
Permalink
quanlcuno può aiutarmi...avrei voglia di imparre questa tecnica che mi
affascina molto..montature tecniche attrezzatura...qualche sito
utile...o qualche vostro consiglio da veri esperti..grazie
Kentucky
2007-05-28 14:29:49 UTC
Permalink
Post by Billy
quanlcuno può aiutarmi...avrei voglia di imparre questa tecnica che mi
affascina molto..montature tecniche attrezzatura...qualche sito
utile...o qualche vostro consiglio da veri esperti..grazie
Dicesi pesca all'inglese molto genericamente qualsiasi pesca fatta con
il gallengiante scorrevole... tu intendi la pesca all'inglese fatta
con la canna inglese e il billy?
Vittorix
2007-05-28 17:23:20 UTC
Permalink
Post by Kentucky
Post by Billy
quanlcuno può aiutarmi...avrei voglia di imparre questa tecnica che mi
affascina molto..montature tecniche attrezzatura...qualche sito
utile...o qualche vostro consiglio da veri esperti..grazie
Dicesi pesca all'inglese molto genericamente qualsiasi pesca fatta con
il gallengiante scorrevole...
veramente no, la pesca all'inglese e' fatta con galleggianti all'inglese e
una canna inglese.
--
ciao
Vittorix
Antonello
2007-05-28 16:33:13 UTC
Permalink
"Billy" <***@hotmail.it> ha scritto nel messaggio news:***@m36g2000hse.googlegroups.com...
quanlcuno può aiutarmi...avrei voglia di imparre questa tecnica che mi
affascina molto..montature tecniche attrezzatura...qualche sito
utile...o qualche vostro consiglio da veri esperti..grazie

per pescare dove? lago? canale?
Antonello
Billy
2007-05-28 18:43:25 UTC
Permalink
Post by Billy
quanlcuno può aiutarmi...avrei voglia di imparre questa tecnica che mi
affascina molto..montature tecniche attrezzatura...qualche sito
utile...o qualche vostro consiglio da veri esperti..grazie
per pescare dove? lago? canale?
Antonello
beh sia lago che fiume con corrente lenta...con il galleggiante
inglese...

grazie a tutti
FISH
2007-05-28 19:18:26 UTC
Permalink
Post by Billy
quanlcuno può aiutarmi...avrei voglia di imparre questa tecnica che mi
affascina molto..montature tecniche attrezzatura...qualche sito
utile...o qualche vostro consiglio da veri esperti..grazie
http://www.unicalmondo.it/pesca/Inglese.htm
http://www.cacciaepesca.tv/magazine/le_tecniche/pesca_all_inglese
http://pescaonline.awsolutions.it/attrezzatura_inglese.html

Questi sono alcuni siti che parlano della pesca all'inglese,
è una pesca bellissima ma che di solito viene poco usata dai pescatori di
tutti i giorni. Infatti è per lo più usata nei campi gara, dove la ricerca
della perfezione è estremizzata al massimo. Pur essendo io un buon pescatore
all'inglese, non sai quanto abbia invidiato i miei avversari quando vanno a
5 cm dal canneto, a 50 mt di distanza e senza fermo. Questo per dirti che
per dire pesco all'inglese non è sufficiente avere la canna ed il
galleggiante all'inglese, ma sarebbe bene tu potessi fare qualche uscita con
un amico o conoscente già un po' esperto. Specialmente per la tecnica di
lancio e per capire la lenza in funzione dell'acqua.
Comunque ricorda che la anglosassone si esprime al meglio in ambiente
d'acqua quasi ferma ed anche con vento abbastanza forte.
Se hai occasione, vai a vedere una gara all'inglese, ti servirà soprattutto
per la tecnica di lancio
Ciao

Fish57
Billy
2007-05-28 21:18:47 UTC
Permalink
Post by Billy
quanlcuno può aiutarmi...avrei voglia di imparre questa tecnica che mi
affascina molto..montature tecniche attrezzatura...qualche sito
utile...o qualche vostro consiglio da veri esperti..grazie
http://www.unicalmondo.it/pesca/Inglese.htmhttp://www.cacciaepesca.tv/magazine/le_tecniche/pesca_all_inglesehttp://pescaonline.awsolutions.it/attrezzatura_inglese.html
Questi sono alcuni siti che parlano della pesca all'inglese,
è una pesca bellissima ma che di solito viene poco usata dai pescatori di
tutti i giorni. Infatti è per lo più usata nei campi gara, dove la ricerca
della perfezione è estremizzata al massimo. Pur essendo io un buon pescatore
all'inglese, non sai quanto abbia invidiato i miei avversari quando vanno a
5 cm dal canneto, a 50 mt di distanza e senza fermo. Questo per dirti che
per dire pesco all'inglese non è sufficiente avere la canna ed il
galleggiante all'inglese, ma sarebbe bene tu potessi fare qualche uscita con
un amico o conoscente già un po' esperto. Specialmente per la tecnica di
lancio e per capire la lenza in funzione dell'acqua.
Comunque ricorda che la anglosassone si esprime al meglio in ambiente
d'acqua quasi ferma ed anche con vento abbastanza forte.
Se hai occasione, vai a vedere una gara all'inglese, ti servirà soprattutto
per la tecnica di lancio
Ciao
Fish57
Grazie mille..lo so che sarà dura però mi affascina e non mollero di
certo...
io abito a vicenza e non so se fanno qui intorno gare di pesca
all'iglese..
spero vivamente di si...scusa se magari ti rompo però visto che sei un
esperto..qualche consiglio
me lo puoi dare..tipo sulla tecnica l'attrezzatura...sempre se non
disturbo..
ti dico ho pescato per 11 a trote e lucci a spinnig e ormai vorrei
imparare tecniche nuove...grazie
Vittorix
2007-05-29 03:18:52 UTC
Permalink
Post by Billy
qualche consiglio
la tecnica all'inglese e' interessante e complessa per un motivo, e per lo
stesso motivo ha grande potenzialita'.
si gioca sull'equilibrio, da studiare a fondo, tra pesi e lunghezze di
galleggiante, piombini (solitamente raggruppati a 3 a 3, in una maniera
detta bulk), finale, fondo (distanza tra galleggiante e amo) per ottenere
un'esca quanto piu' naturale possibile con diverse condizioni di corrente e
vento.
generalmente si pesca all'inglese (e non a bolognese) per il vento o per
forti correnti, per raggiungere lunghe distanze o per pescare su fondali
fondi.
la paratura e le attrezzature sono abbastanza standard e trovi facilmente
documentazione online.
la parte difficile invece proprio imparare come sfruttare quei parametri a
seconda del luogo, delle correnti, del vento e del pesce.
spesso ti capitera' di non prendere niente e non capire perche', e finche'
non lo capirai non prenderai niente. capita anche a chi ci pesca da anni, a
quel punto chi ha esperienza fa tante prove diverse finche' la spunta.
la cosa migliore e' andare a pescare con qualcuno che ne capisce e che ti
spieghi.
non farti infinocchiare dai commercianti, l'inglese e' uno dei loro punti
preferiti per venderti tremila galleggianti, fili, e menate varie, quando ti
servono poche cose ma ben scelte.

in generale ti serve:
- una canna inglese da 4m telescopica o meglio ancora a innesti, in carbonio
e manico di sughero
- un mulinello 2000 o 2500
- filo in bobina 0,18
- 4/5 galleggianti piombati scorrevoli es: 2+1, 2+2, 3+1, 3+3, 5+1, 5+3, 7+3
(il primo numero e' la piombatura gia' presente, il secondo i pallini da
aggiungere)
- qualche galleggiante non piombato scorrevole a goccia rovesciata: 2g, 3g,
5g, 7g
- una scatola di piombini multimisura
- una scatola di torpille multimisura (opzionale all'inizio)
- microaggancio per galleggiante scorrevole (fondamentale!)
- girellina, perlina (opzionale), ami, finali, filo per nodo di stop,
sondino, fionda (opzionale), pasturatore scorrevole senza piombo per
bigattini, ecc.

siccome si pesca molto a fondo e all'inizio impiglierai continuamente al
fondo, compra un finale che abbia carico di rottura minore del filo in
bobina (es: 0,10-0,12), altrimenti perdi sempre tutto. con questi finali
vanno bene ami 18 e 16 rispettivamente, per pesca col bigattino.
se peschi in lago o fiume ti consiglio di pescare con i pesciolini vivi
(minnows) e se peschi a mare coi gamberetti vivi.
--
ciao
Vittorix
Billy
2007-05-29 12:31:34 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Billy
qualche consiglio
la tecnica all'inglese e' interessante e complessa per un motivo, e per lo
stesso motivo ha grande potenzialita'.
si gioca sull'equilibrio, da studiare a fondo, tra pesi e lunghezze di
galleggiante, piombini (solitamente raggruppati a 3 a 3, in una maniera
detta bulk), finale, fondo (distanza tra galleggiante e amo) per ottenere
un'esca quanto piu' naturale possibile con diverse condizioni di corrente e
vento.
generalmente si pesca all'inglese (e non a bolognese) per il vento o per
forti correnti, per raggiungere lunghe distanze o per pescare su fondali
fondi.
la paratura e le attrezzature sono abbastanza standard e trovi facilmente
documentazione online.
la parte difficile invece proprio imparare come sfruttare quei parametri a
seconda del luogo, delle correnti, del vento e del pesce.
spesso ti capitera' di non prendere niente e non capire perche', e finche'
non lo capirai non prenderai niente. capita anche a chi ci pesca da anni, a
quel punto chi ha esperienza fa tante prove diverse finche' la spunta.
la cosa migliore e' andare a pescare con qualcuno che ne capisce e che ti
spieghi.
non farti infinocchiare dai commercianti, l'inglese e' uno dei loro punti
preferiti per venderti tremila galleggianti, fili, e menate varie, quando ti
servono poche cose ma ben scelte.
- una canna inglese da 4m telescopica o meglio ancora a innesti, in carbonio
e manico di sughero
- un mulinello 2000 o 2500
- filo in bobina 0,18
- 4/5 galleggianti piombati scorrevoli es: 2+1, 2+2, 3+1, 3+3, 5+1, 5+3, 7+3
(il primo numero e' la piombatura gia' presente, il secondo i pallini da
aggiungere)
- qualche galleggiante non piombato scorrevole a goccia rovesciata: 2g, 3g,
5g, 7g
- una scatola di piombini multimisura
- una scatola di torpille multimisura (opzionale all'inizio)
- microaggancio per galleggiante scorrevole (fondamentale!)
- girellina, perlina (opzionale), ami, finali, filo per nodo di stop,
sondino, fionda (opzionale), pasturatore scorrevole senza piombo per
bigattini, ecc.
siccome si pesca molto a fondo e all'inizio impiglierai continuamente al
fondo, compra un finale che abbia carico di rottura minore del filo in
bobina (es: 0,10-0,12), altrimenti perdi sempre tutto. con questi finali
vanno bene ami 18 e 16 rispettivamente, per pesca col bigattino.
se peschi in lago o fiume ti consiglio di pescare con i pesciolini vivi
(minnows) e se peschi a mare coi gamberetti vivi.
--
ciao
Vittorix
Grazie sei veramente di grande aiuto grazie ancora...pero una cosa
volevo kiederti il sondino cos'è?
E ad esempio 7 e la grammatura del galleggiante +3 i pallini da un
grammo che costituiscono la grammatura passiva?
grazie ancora!!!!
Vittorix
2007-05-29 16:02:01 UTC
Permalink
Post by Billy
Grazie sei veramente di grande aiuto grazie ancora...pero una cosa
volevo kiederti il sondino cos'è?
un piombo che si mette sull'amo per sondare il fondo, cioe' quanto e'
profondo dove peschi.
mettendo questo il galleggiante affonda e quanto affonda ti indica poi la
distanza tra amo e fondo (una volta tolto il sondino) a meno di correnti che
ti sollevano il finale (ma questo e' quello che devi imparare poi a
regolare)
Post by Billy
E ad esempio 7 e la grammatura del galleggiante +3 i pallini da un
grammo che costituiscono la grammatura passiva?
esatto.
il galleggiante ha una galleggiabilita' di 10g: 7g e' il peso del piombo
gia' presente, 3g il peso dei piombini da aggiungere (es: 3 piombini da 1g o
6 da 0,5)
--
ciao
Vittorix
Billy
2007-05-29 16:53:27 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Billy
Grazie sei veramente di grande aiuto grazie ancora...pero una cosa
volevo kiederti il sondino cos'è?
un piombo che si mette sull'amo per sondare il fondo, cioe' quanto e'
profondo dove peschi.
mettendo questo il galleggiante affonda e quanto affonda ti indica poi la
distanza tra amo e fondo (una volta tolto il sondino) a meno di correnti che
ti sollevano il finale (ma questo e' quello che devi imparare poi a
regolare)
Post by Billy
E ad esempio 7 e la grammatura del galleggiante +3 i pallini da un
grammo che costituiscono la grammatura passiva?
esatto.
il galleggiante ha una galleggiabilita' di 10g: 7g e' il peso del piombo
gia' presente, 3g il peso dei piombini da aggiungere (es: 3 piombini da 1g o
6 da 0,5)
--
ciao
Vittorix
I piombi vanno distribuiti sia sulla lenza madre che sul terminale...??
oppure e indifferente?Scusa se ti rompo..sei molto gentile
nell'aiutarmi...fossero tutti disponibili come te...grazie
Vittorix
2007-05-29 18:41:45 UTC
Permalink
Post by Billy
Post by Vittorix
il galleggiante ha una galleggiabilita' di 10g: 7g e' il peso del piombo
gia' presente, 3g il peso dei piombini da aggiungere (es: 3 piombini da
1g o 6 da 0,5)
I piombi vanno distribuiti sia sulla lenza madre che sul terminale...??
sulla lenza madre.
io preferisco tutti sulla lenza madre, e accorciare/allungare il bracciolo
in funzione della corrente.
con l'eccezione di un pallino sul braracciolo che qualche volta serve, tipo
pescando saraghi
Post by Billy
oppure e indifferente?Scusa se ti rompo..sei molto gentile
nell'aiutarmi...fossero tutti disponibili come te...grazie
e' un piacere
--
ciao
Vittorix
Billy
2007-05-29 17:59:09 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Billy
Post by Vittorix
il galleggiante ha una galleggiabilita' di 10g: 7g e' il peso del piombo
gia' presente, 3g il peso dei piombini da aggiungere (es: 3 piombini da
1g o 6 da 0,5)
I piombi vanno distribuiti sia sulla lenza madre che sul terminale...??
sulla lenza madre.
io preferisco tutti sulla lenza madre, e accorciare/allungare il bracciolo
in funzione della corrente.
con l'eccezione di un pallino sul braracciolo che qualche volta serve, tipo
pescando saraghi
Post by Billy
oppure e indifferente?Scusa se ti rompo..sei molto gentile
nell'aiutarmi...fossero tutti disponibili come te...grazie
e' un piacere
--
ciao
Vittorix
grazie mille veramente..adesso sabato o loa prox settimana vado in
uscita e poi ti diro come è andata..grazie ancora!!!
Vittorix
2007-05-29 22:22:53 UTC
Permalink
Post by Billy
grazie mille veramente..adesso sabato o loa prox settimana vado in
uscita e poi ti diro come è andata..grazie ancora!!!
facci sapere
--
ciao
Vittorix
Antonello
2007-05-29 13:25:35 UTC
Permalink
Post by Vittorix
- una canna inglese da 4m telescopica o meglio ancora a innesti, in
carbonio e manico di sughero
- un mulinello 2000 o 2500
- filo in bobina 0,18
- 4/5 galleggianti piombati scorrevoli es: 2+1, 2+2, 3+1, 3+3, 5+1, 5+3,
7+3 (il primo numero e' la piombatura gia' presente, il secondo i pallini
da aggiungere)
- qualche galleggiante non piombato scorrevole a goccia rovesciata: 2g,
3g, 5g, 7g
- una scatola di piombini multimisura
- una scatola di torpille multimisura (opzionale all'inizio)
- microaggancio per galleggiante scorrevole (fondamentale!)
- girellina, perlina (opzionale), ami, finali, filo per nodo di stop,
sondino, fionda (opzionale), pasturatore scorrevole senza piombo per
bigattini, ecc.
siccome si pesca molto a fondo e all'inizio impiglierai continuamente al
fondo, compra un finale che abbia carico di rottura minore del filo in
bobina (es: 0,10-0,12), altrimenti perdi sempre tutto. con questi finali
vanno bene ami 18 e 16 rispettivamente, per pesca col bigattino.
se peschi in lago o fiume ti consiglio di pescare con i pesciolini vivi
(minnows) e se peschi a mare coi gamberetti vivi.
adesso ditemi voi se non mi tocca fare polemica
da quale anfratto è venuto fuori l'uso della torpille pescando all'inglese?
se gli anglers inglesi lo sentissero minimo lo mazzuolerebbero
e ancora
filo del 18 in bobina pescando conmeno di dieci grammi? inutile
si perdono tantissimi metri nel lancio ; meglio un 15 al massimo
+ 3 sul galleggiante? con il fisso non serve , al massimo un grammo di
pionbo
scorrevole? uno che inizia all' inglese non farebbe un lancio senza
imparruccare
meglio iniziare con il fisso
caro Billy guarda i siti che ti ha consigliato Fish o trova uno che ci
peschi in quella maniera
sarà meglio per te
Antonello
Vittorix
2007-05-29 16:07:32 UTC
Permalink
Post by Antonello
adesso ditemi voi se non mi tocca fare polemica
da quale anfratto è venuto fuori l'uso della torpille pescando all'inglese?
caro cretino, la torpilla in certi casi che ci sono pescetti affamati che ti
divorano l'esca e' indispensabile.
non peschiamo in Inghilterra, ma in Italia (tu, io pesco in Usa)
Post by Antonello
filo del 18 in bobina pescando conmeno di dieci grammi? inutile
si perdono tantissimi metri nel lancio ; meglio un 15 al massimo
caro cretino, Billy e' un principiante, con lo 0,15 si incasina e arrocca a
fondo ogni lancio strappando il filo in bobina perdendo tutto galleggiante
compreso.
Post by Antonello
+ 3 sul galleggiante? con il fisso non serve , al massimo un grammo di
pionbo
caro cretino, quella e' la dotazione che gli serve quasi in ogni occasione
negli anni a venire. meglio che si munisca di pochi galleggianti ma ben
scelti per le diverse condizioni che puo' trovare, piuttosto che essere a
pesca e non riuscire a pescare maledicendoti.
Post by Antonello
scorrevole? uno che inizia all' inglese non farebbe un lancio senza
imparruccare
caro cretino, questo e' falso, non c'e' alcuna differenza, anzi, se ben
fatta una montatura scorrevole ha il galleggiante a ridosso dei piombini ed
e' MOLTO piu' facile da lanciare.
Post by Antonello
meglio iniziare con il fisso
caro cretino, stiamo parlando di inglese, non di bolognese
--
ciao
Vittorix
Antonello
2007-05-29 17:57:40 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Antonello
adesso ditemi voi se non mi tocca fare polemica
da quale anfratto è venuto fuori l'uso della torpille pescando all'inglese?
caro cretino, la torpilla in certi casi che ci sono pescetti affamati che
ti divorano l'esca e' indispensabile.
non peschiamo in Inghilterra, ma in Italia (tu, io pesco in Usa)
Post by Antonello
filo del 18 in bobina pescando conmeno di dieci grammi? inutile
si perdono tantissimi metri nel lancio ; meglio un 15 al massimo
caro cretino, Billy e' un principiante, con lo 0,15 si incasina e arrocca
a fondo ogni lancio strappando il filo in bobina perdendo tutto
galleggiante compreso.
Post by Antonello
+ 3 sul galleggiante? con il fisso non serve , al massimo un grammo di
pionbo
caro cretino, quella e' la dotazione che gli serve quasi in ogni occasione
negli anni a venire. meglio che si munisca di pochi galleggianti ma ben
scelti per le diverse condizioni che puo' trovare, piuttosto che essere a
pesca e non riuscire a pescare maledicendoti.
Post by Antonello
scorrevole? uno che inizia all' inglese non farebbe un lancio senza
imparruccare
caro cretino, questo e' falso, non c'e' alcuna differenza, anzi, se ben
fatta una montatura scorrevole ha il galleggiante a ridosso dei piombini
ed e' MOLTO piu' facile da lanciare.
Post by Antonello
meglio iniziare con il fisso
caro cretino, stiamo parlando di inglese, non di bolognese
--
ciao
Vittorix
al solito caro il mio deficiente ( visto che parti con gli insulti , insulto
anch' io)
hai scritto una marea di cazzate grosse come la tua testa
fatti un esame di coscienza sapientone e poi parla somaro
tralascio le tue farneticazioni sul quel tipo di pesca
consiglio all' amico Billy di non seguirti
caro Billy se vuoi un consiglio vero iscriviti ad una società di pesca
e cerca di studiare come pescano quelli che pescano all' inglese come si
deve
e non ascoltare le immense bestialità di uno che con certe pesche centra
come i cavoli a merenda
solo una cosa ancora : da oggi caro il mio mega-stupido sei una nullità per
la pesca
ogni tuo post sia qui che su ISCJ sarà da cestino immediato
non faticare a rispondermi
non sprecherò il mio tempo a leggerti
adieu pagliaccio
Antonello
FISH
2007-05-29 19:55:32 UTC
Permalink
Non capisco perché ci si debba sempre offendere.
L'impressione che ho avuto io è che Vittorix si sia basato sopratutto sulle
sue esperiense in mare, e quando peschi scorrevole, lo sai anche tu
Antonello che noi in gara usiamo il PALLETTONE con il treccione, e quindi la
torpille non è una bestialità.
Mentre si vede chiaramente che tu parli per le tue esperienze di garista. Ma
la nostra deformazione mentale da agonisti non ci deve portare a pensare che
quello che dicono gli altri sono sempre cazzate.
Facciamo invece sempre tesoro delle opinioni altrui, che non abbiamo mai
finito di sperimentare ed imparare.
Ciao

Fish57
Antonello
2007-05-29 23:42:12 UTC
Permalink
Post by FISH
Non capisco perché ci si debba sempre offendere.
L'impressione che ho avuto io è che Vittorix si sia basato sopratutto
sulle sue esperiense in mare, e quando peschi scorrevole, lo sai anche tu
Antonello che noi in gara usiamo il PALLETTONE con il treccione, e quindi
la torpille non è una bestialità.
Mentre si vede chiaramente che tu parli per le tue esperienze di garista.
Ma la nostra deformazione mentale da agonisti non ci deve portare a
pensare che quello che dicono gli altri sono sempre cazzate.
Facciamo invece sempre tesoro delle opinioni altrui, che non abbiamo mai
finito di sperimentare ed imparare.
Ciao
Fish57
sul pallettone ti do ragione ma sulla torpille no
anch' io lo uso , ma è su tutto il resto che trovo da dire
l'inglese scorrevole con 10 12 14 16 o18 grammi non è una pesca facile
io stesso ho avuto un ' infinità di problemi e li ho risolti andando a
vedere le lenze degli altri garisti
un mio amico usa il bulk di piombini del 1 o dello 0 ; bene anch' io lo
fatta quella lenza
5 lanci , 5 parrucche ed era uguale alla sua
tieni conto che io è dal 93 che pesco all' inglese e qualcosa ne capisco
l'inglese scorrevole tolto il mare nelle nostre acque dove lo usi ? nei
laghi sia naturali che artificiali
ma essendo una lenza molto difficile secondo me un neofita dovrebbe imparare
con il fisso per
abituarsi al lancio , all' affondamento , allo sgrassamento dei fili in
bobina ecc.....
quanti pescatori usano l'inglese dico pescatori non garisti?
l' uno per cento ? esageriamo diciamo il 5 per cento
se fosse facile ad impararla pensi che gli altri non la userebbero?
oltretutto è una pesca che da molte soddisfazioni, ma così non è
io cominciai con una 13 piedi , un mulinello classico e tre penne di pavone
da 4 SSG
sapessi i casini che combinavo ; il lancio troppo diverso dalla bolognese ,
la lenza mal affondata
che spanciava sull'acqua e sulla mangiata arrivavo due ore dopo
adesso ne ho sette , da 3,90 metri fino a 4,50 metri
rinnovo il mio consiglio a Billy ; fatti aiutare da qualcuno è meglio
grazie Fish
Antonello
Vittorix
2007-05-30 02:56:00 UTC
Permalink
Post by Antonello
l'inglese scorrevole con 10 12 14 16 o18 grammi non è una pesca facile
io stesso ho avuto un ' infinità di problemi e li ho risolti andando a
vedere le lenze degli altri garisti
un mio amico usa il bulk di piombini del 1 o dello 0 ; bene anch' io lo
fatta quella lenza
5 lanci , 5 parrucche ed era uguale alla sua
lol, ma non eri supermegaesperto?
Post by Antonello
l'inglese scorrevole tolto il mare nelle nostre acque dove lo usi ?
ci ho preso pesci (tanti) tre giorni fa
Post by Antonello
ma essendo una lenza molto difficile
molto difficile? mah :)
--
ciao
Vittorix
Vittorix
2007-05-29 22:26:52 UTC
Permalink
Post by Antonello
al solito caro il mio deficiente
^___________^
Post by Antonello
hai scritto una marea di cazzate grosse come la tua testa
no
Post by Antonello
fatti un esame di coscienza sapientone e poi parla somaro
tralascio le tue farneticazioni sul quel tipo di pesca
e non ascoltare le immense bestialità di uno che con certe pesche centra
come i cavoli a merenda
le soddisfazioni che dai tu.. sei sempre unico :-D
Post by Antonello
consiglio all' amico Billy di non seguirti
caro Billy se vuoi un consiglio vero iscriviti ad una società di pesca
e cerca di studiare come pescano quelli che pescano all' inglese come si
deve
beh, in effetti verra' il giorno che Billy dovra' scegliere se imparare a
pescare e prendere pesci o fare il garista
Post by Antonello
solo una cosa ancora : da oggi caro il mio mega-stupido sei una nullità
per la pesca
ogni tuo post sia qui che su ISCJ sarà da cestino immediato
non faticare a rispondermi
non sprecherò il mio tempo a leggerti
ma no suvvia caro Antonello, non fare cosi', dai, che ci si diverte :-D
voglio la tua foto, autografata, giuro, sono un tuo fan.
--
ciao
Vittorix
mariu
2007-05-29 22:49:13 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Antonello
adesso ditemi voi se non mi tocca fare polemica
da quale anfratto è venuto fuori l'uso della torpille pescando all'inglese?
caro cretino, la torpilla in certi casi che ci sono pescetti affamati che ti
divorano l'esca e' indispensabile.
non peschiamo in Inghilterra, ma in Italia (tu, io pesco in Usa)
Post by Antonello
filo del 18 in bobina pescando conmeno di dieci grammi? inutile
si perdono tantissimi metri nel lancio ; meglio un 15 al massimo
caro cretino, Billy e' un principiante, con lo 0,15 si incasina e arrocca a
fondo ogni lancio strappando il filo in bobina perdendo tutto galleggiante
compreso.
Post by Antonello
+ 3 sul galleggiante? con il fisso non serve , al massimo un grammo di
pionbo
caro cretino, quella e' la dotazione che gli serve quasi in ogni occasione
negli anni a venire. meglio che si munisca di pochi galleggianti ma ben
scelti per le diverse condizioni che puo' trovare, piuttosto che essere a
pesca e non riuscire a pescare maledicendoti.
Post by Antonello
scorrevole? uno che inizia all' inglese non farebbe un lancio senza
imparruccare
caro cretino, questo e' falso, non c'e' alcuna differenza, anzi, se ben
fatta una montatura scorrevole ha il galleggiante a ridosso dei piombini ed
e' MOLTO piu' facile da lanciare.
Post by Antonello
meglio iniziare con il fisso
caro cretino, stiamo parlando di inglese, non di bolognese
bravo vittò sei stato duro ma se l'è meritata. quelloo di inglese avrà
solo conosciuto qualche turista.
--
“L’uomo ragionevole si adatta al mondo, e quello irragionevole si ostina
nel voler adattare il mondo a s´e stesso. Pertanto, qualunque progresso
dipende dagli uomini irragionevoli”.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Antonello
2007-05-29 23:51:58 UTC
Permalink
Post by mariu
Post by Vittorix
Post by Antonello
adesso ditemi voi se non mi tocca fare polemica
da quale anfratto è venuto fuori l'uso della torpille pescando all'inglese?
caro cretino, la torpilla in certi casi che ci sono pescetti affamati che ti
divorano l'esca e' indispensabile.
non peschiamo in Inghilterra, ma in Italia (tu, io pesco in Usa)
Post by Antonello
filo del 18 in bobina pescando conmeno di dieci grammi? inutile
si perdono tantissimi metri nel lancio ; meglio un 15 al massimo
caro cretino, Billy e' un principiante, con lo 0,15 si incasina e arrocca a
fondo ogni lancio strappando il filo in bobina perdendo tutto
galleggiante
compreso.
Post by Antonello
+ 3 sul galleggiante? con il fisso non serve , al massimo un grammo di
pionbo
caro cretino, quella e' la dotazione che gli serve quasi in ogni occasione
negli anni a venire. meglio che si munisca di pochi galleggianti ma ben
scelti per le diverse condizioni che puo' trovare, piuttosto che essere a
pesca e non riuscire a pescare maledicendoti.
Post by Antonello
scorrevole? uno che inizia all' inglese non farebbe un lancio senza
imparruccare
caro cretino, questo e' falso, non c'e' alcuna differenza, anzi, se ben
fatta una montatura scorrevole ha il galleggiante a ridosso dei piombini ed
e' MOLTO piu' facile da lanciare.
Post by Antonello
meglio iniziare con il fisso
caro cretino, stiamo parlando di inglese, non di bolognese
bravo vittò sei stato duro ma se l'è meritata. quelloo di inglese avrà
solo conosciuto qualche turista.
i turisti li conosce tua sorella
quando vuoi una lezione fai un fischio
Antonello
Billy
2007-05-30 06:56:56 UTC
Permalink
Ma scusate..non tutti la pensiamo uguale e non c'è bisogno di
offendersi...io ho solo 21 ed solo da imparare,pratico la pesca da 11
anni e non per le gare o per trofei o premi solo per il gusto e la
passione di farlo..io ho chiesto un aiuto...ognuno ha le sue sfumature
sulle proprie tecniche..non conoscendo nulla di inglese facendo ci
vado solo in confusione...cerchiamo di evitare le offese e affrontare
questo argomento senza offendere la tecnica dell'uno o dell'altro...vi
va???magari uno alla volta descrive la propria tecnica e le situazioni
per usarla..senza ribattere o insultare...i gruppi son fatti per
confrontarci ed imparare gli uni dagli altri...grazie
Vittorix
2007-05-30 21:52:42 UTC
Permalink
Post by Billy
Ma scusate..non tutti la pensiamo uguale e non c'è bisogno di
offendersi...io ho solo 21 ed solo da imparare,pratico la pesca da 11
anni e non per le gare o per trofei o premi solo per il gusto e la
passione di farlo..io ho chiesto un aiuto...ognuno ha le sue sfumature
sulle proprie tecniche..non conoscendo nulla di inglese facendo ci
vado solo in confusione...cerchiamo di evitare le offese e affrontare
questo argomento senza offendere la tecnica dell'uno o dell'altro...vi
va???magari uno alla volta descrive la propria tecnica e le situazioni
per usarla..senza ribattere o insultare...i gruppi son fatti per
confrontarci ed imparare gli uni dagli altri...grazie
Antonello che brutte figure che fai fare al newsgroup... :)
--
ciao
Vittorix
mariu
2007-05-30 10:00:43 UTC
Permalink
Post by Antonello
Post by mariu
Post by Vittorix
Post by Antonello
adesso ditemi voi se non mi tocca fare polemica
da quale anfratto è venuto fuori l'uso della torpille pescando all'inglese?
caro cretino, la torpilla in certi casi che ci sono pescetti affamati che ti
divorano l'esca e' indispensabile.
non peschiamo in Inghilterra, ma in Italia (tu, io pesco in Usa)
Post by Antonello
filo del 18 in bobina pescando conmeno di dieci grammi? inutile
si perdono tantissimi metri nel lancio ; meglio un 15 al massimo
caro cretino, Billy e' un principiante, con lo 0,15 si incasina e arrocca a
fondo ogni lancio strappando il filo in bobina perdendo tutto galleggiante
compreso.
Post by Antonello
+ 3 sul galleggiante? con il fisso non serve , al massimo un grammo di
pionbo
caro cretino, quella e' la dotazione che gli serve quasi in ogni occasione
negli anni a venire. meglio che si munisca di pochi galleggianti ma ben
scelti per le diverse condizioni che puo' trovare, piuttosto che essere a
pesca e non riuscire a pescare maledicendoti.
Post by Antonello
scorrevole? uno che inizia all' inglese non farebbe un lancio senza
imparruccare
caro cretino, questo e' falso, non c'e' alcuna differenza, anzi, se ben
fatta una montatura scorrevole ha il galleggiante a ridosso dei piombini ed
e' MOLTO piu' facile da lanciare.
Post by Antonello
meglio iniziare con il fisso
caro cretino, stiamo parlando di inglese, non di bolognese
bravo vittò sei stato duro ma se l'è meritata. quelloo di inglese avrà
solo conosciuto qualche turista.
i turisti li conosce tua sorella
quando vuoi una lezione fai un fischio
Antonello
non sono abituaTO A METTERE IN MEZZO TERZE PERSONE SPECIE SE FAMIGLIARI MA
SE VAI SU QUESTO CAMPO TI ACCONTENTO SUBITO.
ALLORA VA AVANTI CON LA LEZIONE, COSì TI PASSA IL TEMPO MENTRE ASPETTI CHE
TUA MOGLIE FINISCA LA TRESCA CON L'ULTIMO TURISTA CHE LE HAI PRESENTATO
--
“L’uomo ragionevole si adatta al mondo, e quello irragionevole si ostina
nel voler adattare il mondo a s´e stesso. Pertanto, qualunque progresso
dipende dagli uomini irragionevoli”.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Antonello
2007-05-30 10:49:02 UTC
Permalink
Post by mariu
Post by Antonello
Post by mariu
Post by Vittorix
Post by Antonello
adesso ditemi voi se non mi tocca fare polemica
da quale anfratto è venuto fuori l'uso della torpille pescando all'inglese?
caro cretino, la torpilla in certi casi che ci sono pescetti affamati
che
ti
divorano l'esca e' indispensabile.
non peschiamo in Inghilterra, ma in Italia (tu, io pesco in Usa)
Post by Antonello
filo del 18 in bobina pescando conmeno di dieci grammi? inutile
si perdono tantissimi metri nel lancio ; meglio un 15 al massimo
caro cretino, Billy e' un principiante, con lo 0,15 si incasina e
arrocca
a
fondo ogni lancio strappando il filo in bobina perdendo tutto galleggiante
compreso.
Post by Antonello
+ 3 sul galleggiante? con il fisso non serve , al massimo un grammo di
pionbo
caro cretino, quella e' la dotazione che gli serve quasi in ogni occasione
negli anni a venire. meglio che si munisca di pochi galleggianti ma ben
scelti per le diverse condizioni che puo' trovare, piuttosto che essere a
pesca e non riuscire a pescare maledicendoti.
Post by Antonello
scorrevole? uno che inizia all' inglese non farebbe un lancio senza
imparruccare
caro cretino, questo e' falso, non c'e' alcuna differenza, anzi, se ben
fatta una montatura scorrevole ha il galleggiante a ridosso dei
piombini
ed
e' MOLTO piu' facile da lanciare.
Post by Antonello
meglio iniziare con il fisso
caro cretino, stiamo parlando di inglese, non di bolognese
bravo vittò sei stato duro ma se l'è meritata. quelloo di inglese avrà
solo conosciuto qualche turista.
i turisti li conosce tua sorella
quando vuoi una lezione fai un fischio
Antonello
non sono abituaTO A METTERE IN MEZZO TERZE PERSONE SPECIE SE FAMIGLIARI MA
SE VAI SU QUESTO CAMPO TI ACCONTENTO SUBITO.
ALLORA VA AVANTI CON LA LEZIONE, COSì TI PASSA IL TEMPO MENTRE ASPETTI CHE
TUA MOGLIE FINISCA LA TRESCA CON L'ULTIMO TURISTA CHE LE HAI PRESENTATO
ti va male non sono sposato
ti ricordo che sei intervenuto tu in una cosa di cui non te ne poteva fregar
di meno
con un " quelloo di inglese avrà solo conosciuto qualche turista."
la disputa è tra me e l'americano che sa far di tutto
quindi piantiamola lì e buonanotte
Antonello
mariu
2007-05-30 16:52:34 UTC
Permalink
Post by Antonello
Post by mariu
Post by Antonello
Post by mariu
Post by Vittorix
Post by Antonello
adesso ditemi voi se non mi tocca fare polemica
da quale anfratto è venuto fuori l'uso della torpille pescando
all'inglese?
caro cretino, la torpilla in certi casi che ci sono pescetti affamati
che
ti
divorano l'esca e' indispensabile.
non peschiamo in Inghilterra, ma in Italia (tu, io pesco in Usa)
Post by Antonello
filo del 18 in bobina pescando conmeno di dieci grammi? inutile
si perdono tantissimi metri nel lancio ; meglio un 15 al massimo
caro cretino, Billy e' un principiante, con lo 0,15 si incasina e
arrocca
a
fondo ogni lancio strappando il filo in bobina perdendo tutto galleggiante
compreso.
Post by Antonello
+ 3 sul galleggiante? con il fisso non serve , al massimo un grammo di
pionbo
caro cretino, quella e' la dotazione che gli serve quasi in ogni occasione
negli anni a venire. meglio che si munisca di pochi galleggianti ma ben
scelti per le diverse condizioni che puo' trovare, piuttosto che essere a
pesca e non riuscire a pescare maledicendoti.
Post by Antonello
scorrevole? uno che inizia all' inglese non farebbe un lancio senza
imparruccare
caro cretino, questo e' falso, non c'e' alcuna differenza, anzi, se ben
fatta una montatura scorrevole ha il galleggiante a ridosso dei
piombini
ed
e' MOLTO piu' facile da lanciare.
Post by Antonello
meglio iniziare con il fisso
caro cretino, stiamo parlando di inglese, non di bolognese
bravo vittò sei stato duro ma se l'è meritata. quelloo di inglese avrà
solo conosciuto qualche turista.
i turisti li conosce tua sorella
quando vuoi una lezione fai un fischio
Antonello
non sono abituaTO A METTERE IN MEZZO TERZE PERSONE SPECIE SE FAMIGLIARI MA
SE VAI SU QUESTO CAMPO TI ACCONTENTO SUBITO.
ALLORA VA AVANTI CON LA LEZIONE, COSì TI PASSA IL TEMPO MENTRE ASPETTI CHE
TUA MOGLIE FINISCA LA TRESCA CON L'ULTIMO TURISTA CHE LE HAI PRESENTATO
ti va male non sono sposato
ti ricordo che sei intervenuto tu in una cosa di cui non te ne poteva fregar
di meno
con un " quelloo di inglese avrà solo conosciuto qualche turista."
la disputa è tra me e l'americano che sa far di tutto
quindi piantiamola lì e buonanotte
Antonello
TI RICORDO CHE QUESTA è UNA CHAT PUBBLICA DOVE OGNUNO PUò DARE IL SUO
PARERE, COSA CHe TU HAI FATTO FAcendo il maestrino nei confronti di
vittorix senza tener conto che posti e abitudini diverse sono altrettanto
validi. perciò per l'avvenire impara ad essere un pò più modesto e non
avere la convinzione di essere l'unico depositario di certi sistemi di
pesca che se nei posti dove tu peschi vanno bene non sono altrettanto
buoni in altri.
quindi niente di male se io sono intervenuto a dire la mia.
--
“L’uomo ragionevole si adatta al mondo, e quello irragionevole si ostina
nel voler adattare il mondo a s´e stesso. Pertanto, qualunque progresso
dipende dagli uomini irragionevoli”.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vittorix
2007-05-30 21:54:13 UTC
Permalink
Post by Antonello
ti ricordo che sei intervenuto tu in una cosa di cui non te ne poteva
fregar di meno
con un " quelloo di inglese avrà solo conosciuto qualche turista."
certo che tra fare una battuta (divertente peraltro) e immischiare le
sorelle... Antone'!
--
ciao
Vittorix
Vittorix
2007-05-30 02:56:30 UTC
Permalink
Post by mariu
bravo vittò sei stato duro ma se l'è meritata. quelloo di inglese avrà
solo conosciuto qualche turista.
e se gliala avesse data non sarebbe cosi' acido :-D
--
ciao
Vittorix
FISH
2007-05-29 19:43:44 UTC
Permalink
">
Post by FISH
Fish57
<Grazie mille..lo so che sarà dura però mi affascina e non mollero di
certo...
io abito a vicenza e non so se fanno qui intorno gare di pesca
all'iglese..>

Certamente non hai molti posti adatti per questa tecnica. Io sono di
Venezia, e ho visto che per gareggiare in acque interne i ragazzi di Vicenza
si sono trasferiti in massa a Padova. Comunque hai il lago di fimon in casa,
che si adatta perfettamente alla pesca all'inglese. Prova a farci un giro, è
quasi impossibile non trovarci qualcuno che pesca a breme in ruba o
all'inglese.

<spero vivamente di si...scusa se magari ti rompo però visto che sei un
esperto..qualche consiglio>

Non mi rompi affatto, mi piace parlare di pesca, e visto che non siamo
distanti possiamo anche organizzarci per una uscita assieme.


<me lo puoi dare..tipo sulla tecnica l'attrezzatura...sempre se non
disturbo..>

Ho letto in precedenza la mail di vittorix e l'ho trovata molto
interessante, ma essendo io un garista su alcune cose ho una opinione
diversa, frutto di esperienze fatte sul terreno, mentre vittorix a volte mi
sembra molto più tradizionale al metodo anglosassone così come viene
spiegato nelle riviste, ma forse sono io che sbaglio.
Comunque questo è quello che io ti consiglio per iniziare:

Canna in 3 pezzi da 4.80 (e non la classica 3.9 inglese, andrai molto meglio
a pescare fisso quando hai 3 mt di acqua) i puristi storceranno il naso, ma
ti garantisco che poi ci pesci meglio.
ATTENZIONE non spenderci un sacco di soldi, per incominciare non serve
assolutamente. Io ne o 7 di inglesi delle quali tre sono delle economiche
tubertini da 100 euri, e ci ho vinto un sacco di gare. Le canne vanno anche
per potenza, ad esempio 3-12 o 10-20 o addirittura 20-40, sono tutte sigle
che ti indicano la lenza supportata per lavorare al meglio. Io ti consiglio
una canna che vada da 8 a 25 grammi. Sotto all'8 farai un po' fatica a
lanciare così come sopra i 25 non riuscirai a caricare bene l'attrezzo. Non
ti stupire se ti dico 25 grammi, la grammatura che più userai per le nostre
acque venete è per lo più compresa tra i 14 e i 20 grammi, ma in presenza di
forte vento ti sarà molto utile caricare peso.

Per il mulinello, l'ideale a mio avviso, è un 3000 o un 4000, considera che
spesso dovrai lanciare oltre i 30 o 40 mt e quindi un buon recupero ti sarà
utile. Io ho dei classici shimano 3000 ed un paio 4000 di ultima
generazione. Ma sicuramente se praticavi lo spinning avrai degli ottimi
attrezzi equivalenti, Quindi non comprare niente ed utilizza uno di quelli
che già hai, magari a bobina conica.

Per quanto riguarda il filo, sono d'accordissimo con vittorix, un buon 18
AFFONDANTE, è perfetto. Conosco molta gente che utilizza del 16 o
addirittura il 14. Io preferisco evitarlo. Con il 18 perdi un po' in gittata
ma ci rimetti meno galleggianti, e con quello che costano..........
Non farti abbindolare da chi ti dirà di usare il 14 con lo shock/leader, i
galleggianti li perdi anche in ferrata o sotto canneto.
Ricordati che nella pesca all'inglese è d'obbligo affondare il filo,
altrimenti non ha quasi senso.
Quindi sappi che il filo affondante, per quanto buono, dopo 10 lanci si
sporca e affonda sempre peggio, quindi bisogna sgrassarlo. Non acquistare
gli spray che vendono nei negozi di pesca, costano soldi, ed altro non è che
acqua e sapone per lavare i piatti. Si spruzzano sul filo in bobina, e a
dire il vero un po' funzionano anche, ma i veri campioni, quelli che
all'inglese ci pescano tutti i giorni, mi hanno insegnato d'avere sempre a
portata di mano un pezzetto di spugna impregnata di detersivo liquido da
piatti. Ogni 7/8 lanci, in fase di recupero ci stringi il filo con 2 dita
appena sopra il mulinello e con l'altra mano recuperi. Così facendo il filo
sarà sempre pulito ed affonderà quasi da solo, senza neanche immergere e
strattonare più di tanto la punta della canna.

Per quanto riguarda i galleggianti, per incominciare, non prendere i super
megagalattici da gara, ma neanche dee scoase, come che disemo noialtri
veneti.
Comprati un 10 un 16 ed un 20 grammi, con rondelle rimovibili.
Con tutte le rondelle il galleggiante sarà praticamente tarato con il "ferma
galleggiante", la girellina del finale e si o no un pallino o due. Se
bisogna caricare peso in lenza basta togliere qualche rondella in piombo
dalla base del galleggiante. Costo medio di questi galleggianti 4.5/5.5
euri cadauno. Li trovi con il fischione o senza. Con il fischione è molto
più sensibile e visibile, senza è più facile da gestire in presenza di
leggera corrente.
Vedi te, anche in proporzione a dove ti rechi a pescare, io pesco quasi
esclusivamente in acqua ferma ed uso quasi esclusivamente il fischione, il
quale è facilmente intercambiabile anche durante la pesca, senza cambiare
l'intero galleggiante.
Normalmente io non fisso il galleggiante alla lenza con dei piombini (come
sarebbe corretto fare) ma utilizzo dei semplici ma funzionali appositi
attacchi. Costano una sciocchezza e funzionano alla grande.

Per quanto riguarda la lenza, falla la più semplice possibile ed avrai i
risultati migliori. Non ti sognare neanche di provare a pescare scorrevole
sino a quando non avrai imparato ad avere padronanza dell'attrezzo, e
soprattutto non avrai imparato a stendere la lenza prima che cada in acqua.
Altrimenti il risultato sarà dei grovigli pazzeschi.
Per frenare e stendere la lenza, per incominciare, è sufficiente che tu a
3/4 del lancio metta un dito a sfiorare il filo che esce dalla bobina,
perderai un paio di metri nell'attrito, ma la lenza si stenderà da sola e
l'amo arriverà in acqua prima del galleggiante. Questo non lo puoi fare
quando devi andare a pochi cm dal canneto opposto, ma per il momento, non
credo sia il tuo caso. Personalmente metto in lenza meno piombo possibile,
al massimo 3/5 piombini dell'8 appena vicino alla girella del finale.
Per il momento evita di fare scalate di piombini (necessarie per pesci
sospettosi) ma faresti delle parrucche indicibili.

Per quanto riguarda il finale io uso uno 0.12 o uno 0.14 fluor carbon. Il
F/carbon non sarebbe necessario, ma essendo spesso più rigido tende ad
attorcigliarsi meno quando fa effetto elica. Se peschi ben appoggiato sul
fondo, come ti capiterà molto spesso, anche un 14 va più che bene
Lunghezza del finale: 30/40 cm. Amo in proporzione al pesce insidiato. Per
breme e carassi 14/20, per pesci di taglia poco importante o sospettosi
18/22 (in questo caso si scende anche ad uno 0.10, ma sappi che più fine è
il filo e più facile è attorcigliare).
Per il momento non ti spiego le trecce, molto utili per questi casi, ma non
vorrei mettere troppe cose e farti casino.

Per concludere, non spenderci un sacco di soldi, sicuramente quello che ti
serve è una canna (ne trovi tantissime anche di usate a 1/2 prezzo e di
ottima qualità, basta che vai in un negozio per garisti), un rotolo di filo
affondante, bastano anche 100 mt, e tre galleggianti. Tutto il resto
sicuramente già ce l'hai.

Ho tralasciato la pasturazione, che nella pesca all'inglese è
importantissima, ma per il momento lascia stare.

Mi scusino coloro che si sono annoiati.
Ciao
Fish57
Vittorix
2007-05-29 22:44:38 UTC
Permalink
Post by FISH
Ho letto in precedenza la mail di vittorix e l'ho trovata molto
interessante, ma essendo io un garista su alcune cose ho una opinione
diversa, frutto di esperienze fatte sul terreno, mentre vittorix a volte
mi sembra molto più tradizionale al metodo anglosassone così come viene
spiegato nelle riviste, ma forse sono io che sbaglio.
piu' che altro il mio forse e' un punto di vista piu' pratico, meno adatto
alle gare da tanti pesci piccoli e piu' adatto a prendere pesci piu' grossi
e in condizioni meteo avverse, che a volte regalano migliori soddisfazioni
Post by FISH
Canna in 3 pezzi da 4.80 (e non la classica 3.9 inglese, andrai molto
meglio a pescare fisso quando hai 3 mt di acqua) i puristi storceranno il
naso, ma ti garantisco che poi ci pesci meglio.
dipende. io preferirei sempre una canna piu' corta (che costa anche meno)
per il vento forte e se ci sono condizioni ideali mi apro la bolognese....
che 5 e 6 metri sappiamo sono pochi.
con due canne ci fa cosi' tutta una vita.

certo se avessi tanti soldi a disposizione mi comprerei una eccellente 4.80
e chi se ne frega se forzo e la spacco :)
Post by FISH
Per il mulinello, l'ideale a mio avviso, è un 3000 o un 4000, considera
che spesso dovrai lanciare oltre i 30 o 40 mt e quindi un buon recupero
ti sarà utile.
non sono per niente daccordo. anche perche' con il 2000 e 2500 finora ci ho
preso pesci anche rilevanti in mezzo alle rocce (tipo salmone di 5kg).. gli
costa di piu', si stanca di piu' a tenerlo ecc... per me un 2500 e' il
massimo per questo tipo di pesca
Post by FISH
Comprati un 10 un 16 ed un 20 grammi, con rondelle rimovibili.
non concordo, meglio che inizi piu' vicino, piu' semplice, senza rondelle
rimovibili varie e che impari a mettere pallini, che li distribuisce sotto
il galleggiante a seconda della corrente
Post by FISH
Vedi te, anche in proporzione a dove ti rechi a pescare, io pesco quasi
esclusivamente in acqua ferma ed uso quasi esclusivamente il fischione, il
quale è facilmente intercambiabile anche durante la pesca, senza cambiare
l'intero galleggiante.
non concordo di nuovo, un principiante dovrebbe IMHO imparare con
galleggianti piu' semplici
Post by FISH
Normalmente io non fisso il galleggiante alla lenza con dei piombini (come
sarebbe corretto fare) ma utilizzo dei semplici ma funzionali appositi
attacchi. Costano una sciocchezza e funzionano alla grande.
anche a me piacciono
Post by FISH
Per quanto riguarda la lenza, falla la più semplice possibile ed avrai i
risultati migliori.
concordo
Post by FISH
Non ti sognare neanche di provare a pescare scorrevole
non concordo :) basta che gliela fai vedere che e' facilissima e sul
profondo si incasina molto meno
--
ciao
Vittorix
FISH
2007-05-30 17:49:01 UTC
Permalink
più che altro il mio forse e' un punto di vista più pratico, meno adatto
alle gare da tanti pesci piccoli e più adatto a prendere pesci più grossi
e in condizioni meteo avverse, che a volte regalano migliori soddisfazioni
Guarda che forse hai una visione un po' distorta delle gare. Non è vero che
in acque interne si pescano solo piccoli pesci. Se non sbaglio tu sei un
ragazzo del sud, e ti garantisco che nonostante i passi da gigante fatti
dagli agonisti del centro e del sud, tranne qualche caso sporadico, c'è
ancora un abisso con i colleghi del nord; dovuto proprio alle condizioni in
cui ognuno pesca, e da come parli, tu del nord hai visto poco, in fatto di
inglese.
dipende. io preferirei sempre una canna più corta (che costa anche meno)
Non è sempre vero. Dipende dalla qualità che vuoi.
per il vento forte e se ci sono condizioni ideali mi apro la bolognese....
che 5 e 6 metri sappiamo sono pochi.
con due canne ci fa cosi' tutta una vita.
Opinione che non condivido ma che rispetto.
non sono per niente d'accordo. anche perché con il 2000 e 2500 finora ci
ho preso pesci anche rilevanti in mezzo alle rocce (tipo salmone di 5kg)..
gli costa di piu', si stanca di piu' a tenerlo ecc... per me un 2500 e' il
massimo per questo tipo di pesca
Bho...
non concordo, meglio che inizi più vicino, piu' semplice, senza rondelle
rimovibili varie e che impari a mettere pallini, che li distribuisce sotto
il galleggiante a seconda della corrente
Non so dove andrà a pescare Billy, ma guarda che le nostre acque sono in
gran parte canali di bonifica, con corrente pari a quasi zero. Non credo che
per iniziare si metta a pescare nel brenta. non c'è senso. I pallini sono un
problema per i garbugli, meglio limitarli al massimo quando si è
principianti.
Post by FISH
Non ti sognare neanche di provare a pescare scorrevole
non concordo :) basta che gliela fai vedere che e' facilissima e sul
profondo si incasina molto meno
Io non so come fai a dire questo. Io ci pesco da tantissimi anni
all'inglese, e se mi è possibile evito tassativamente lo scorrevole. Ed
anche quando lo faccio, ad esempio sul Brian dove ci sono 5 mt e più di
profondità, cerco di utilizzare degli accorgimenti come la treccia ed il
pallettone, ma anche i più bravi se possono lo evitano.
Comunque se tu ti trovi bene, davvero tanto di cappello.


Ciao
Fish57
Billy
2007-05-30 18:04:19 UTC
Permalink
Post by FISH
più che altro il mio forse e' un punto di vista più pratico, meno adatto
alle gare da tanti pesci piccoli e più adatto a prendere pesci più grossi
e in condizioni meteo avverse, che a volte regalano migliori soddisfazioni
Guarda che forse hai una visione un po' distorta delle gare. Non è vero che
in acque interne si pescano solo piccoli pesci. Se non sbaglio tu sei un
ragazzo del sud, e ti garantisco che nonostante i passi da gigante fatti
dagli agonisti del centro e del sud, tranne qualche caso sporadico, c'è
ancora un abisso con i colleghi del nord; dovuto proprio alle condizioni in
cui ognuno pesca, e da come parli, tu del nord hai visto poco, in fatto di
inglese.
dipende. io preferirei sempre una canna più corta (che costa anche meno)
Non è sempre vero. Dipende dalla qualità che vuoi.
per il vento forte e se ci sono condizioni ideali mi apro la bolognese....
che 5 e 6 metri sappiamo sono pochi.
con due canne ci fa cosi' tutta una vita.
Opinione che non condivido ma che rispetto.
non sono per niente d'accordo. anche perché con il 2000 e 2500 finora ci
ho preso pesci anche rilevanti in mezzo alle rocce (tipo salmone di 5kg)..
gli costa di piu', si stanca di piu' a tenerlo ecc... per me un 2500 e' il
massimo per questo tipo di pesca
Bho...
non concordo, meglio che inizi più vicino, piu' semplice, senza rondelle
rimovibili varie e che impari a mettere pallini, che li distribuisce sotto
il galleggiante a seconda della corrente
Non so dove andrà a pescare Billy, ma guarda che le nostre acque sono in
gran parte canali di bonifica, con corrente pari a quasi zero. Non credo che
per iniziare si metta a pescare nel brenta. non c'è senso. I pallini sono un
problema per i garbugli, meglio limitarli al massimo quando si è
principianti.
Post by FISH
Non ti sognare neanche di provare a pescare scorrevole
non concordo :) basta che gliela fai vedere che e' facilissima e sul
profondo si incasina molto meno
Io non so come fai a dire questo. Io ci pesco da tantissimi anni
all'inglese, e se mi è possibile evito tassativamente lo scorrevole. Ed
anche quando lo faccio, ad esempio sul Brian dove ci sono 5 mt e più di
profondità, cerco di utilizzare degli accorgimenti come la treccia ed il
pallettone, ma anche i più bravi se possono lo evitano.
Comunque se tu ti trovi bene, davvero tanto di cappello.
Ciao
Fish57
pesco in acque ferme...ma non disprezzo il bachiglione ed il
brenta...zona bassa.....grazie
FISH
2007-05-31 21:16:22 UTC
Permalink
pesco in acque ferme...ma non disprezzo il bachiglione ed il
brenta...zona bassa.....grazie

Ma scusami Billy, fammi capire, in quale zona del Brenta vai all'inglese?
Il bachiglione è stupendo e l'acqua è abbastanza lenta, ma non capisco dove
peschi all'inglese in brenta se non hai una discreta mano.
Forse è una zona che non conosco. Mi piacerebbe provarci.
Ciao

Fish57
Vittorix
2007-05-30 21:50:27 UTC
Permalink
Post by FISH
Guarda che forse hai una visione un po' distorta delle gare. Non è vero
che in acque interne si pescano solo piccoli pesci.
non so che pesci si prendano nelle gare del nord, ma conoscendo le gare di
altre tecniche, immagino lo stesso. una strage di pescetti piccoli per fare
punti e peso.
raccontami
Post by FISH
dipende. io preferirei sempre una canna più corta (che costa anche meno)
Non è sempre vero. Dipende dalla qualità che vuoi.
grazie... a parita' di qualita' una cosa piu' grande costa di piu'.
Post by FISH
per il vento forte e se ci sono condizioni ideali mi apro la
bolognese.... che 5 e 6 metri sappiamo sono pochi.
con due canne ci fa cosi' tutta una vita.
Opinione che non condivido ma che rispetto.
non condividi perche' sei garista inside e hai 10 inglesi a casa invece che
una :)
Post by FISH
Non so dove andrà a pescare Billy, ma guarda che le nostre acque sono in
gran parte canali di bonifica, con corrente pari a quasi zero. Non credo
che per iniziare si metta a pescare nel brenta. non c'è senso.
perche' no.
a me pare che voi garisti siate gelosi, e che presumete di sapere chissa'
quali segreti, quando invece anche un principiante, ben istruito, puo'
andare in pesca velocemente. prima andra' a pescare nel Brenta e prima
imparera' a pescare nel Brenta.
Post by FISH
I pallini
sono un problema per i garbugli, meglio limitarli al massimo quando si è
principianti.
basta che uno ti indichi come fare bene una montatura e non ci sono
problemi.
Post by FISH
Post by FISH
Non ti sognare neanche di provare a pescare scorrevole
non concordo :) basta che gliela fai vedere che e' facilissima e sul
profondo si incasina molto meno
Io non so come fai a dire questo. Io ci pesco da tantissimi anni
all'inglese, e se mi è possibile evito tassativamente lo scorrevole.
anche io ci pesco da tanti anni a scorrevole, e non lo evito, anzi
praticamente pesco solo a scorrevole qui in Usa. si vede che evitando
tassativamente non hai imparato, che ti devo dire.
con mio compare ci facevamo le sfide a spigole, lui con la sua costosissima
8 metri dagli scogli, io con la inglesina di 4 metri.. aveva la tua stessa
convinzione. spesso pescavo piu' di lui che pescava dal doppio dei miei
anni. non posso dimenticare una sera al porto di Sciacca che s'incazzo'
perche' prendevo tutto io e non lui (non capiva il perche', credo proprio di
saperlo) tutte ste difficolta' non le vedo.
Post by FISH
anche quando lo faccio, ad esempio sul Brian dove ci sono 5 mt e più di
profondità, cerco di utilizzare degli accorgimenti come la treccia ed il
pallettone, ma anche i più bravi se possono lo evitano.
pesco spesso e da anni su fondali dai 13 ai 18 metri.. dai saraghi varatoli
al porto di Palermo ancorati alle chiatte, ai cefali (e le spigole) di
Sciacca e San Nicola, alle orate di Civitavecchia sulla chiatta di notte
senza luce accesa se no la polizia ti becca, ai persici e ai salmoni e le
trote e i pescigatti statunitensi..
mah, certe volte mi lasciate perplessi. siete garisti, alcuni di voi si
vantano che siete degli dei della pesca e poi scopro che vi incasinate a
pescare scorrevole... lol.
Post by FISH
Comunque se tu ti trovi bene, davvero tanto di cappello.
boh, a me pare normale e semplice :)
--
ciao
Vittorix
FISH
2007-05-31 21:51:48 UTC
Permalink
Post by Vittorix
non so che pesci si prendano nelle gare del nord, ma conoscendo le gare di
altre tecniche, immagino lo stesso. una strage di pescetti piccoli per
fare punti e peso.
raccontami
Io capisco l'acredine che hai verso i garisti specialmente quelli da mare,
e
se hai avuto occasione di leggermi in altri post, ti ho anche dato ragione.
Ma le gare in acque interne sono enormemente cambiate. Nella stragrande
maggioranza, purtroppo, ormai si vince quasi esclusivamente con i carassi,
le breme, e le carpe.
Questi pesci hanno quasi totalmente soppiantato le alborelle ed i cavedani.
Non è piu come una volta dove ti davano 1 punto al grammo e 5 al pesce. Ora
hai solo 1 punto al grammo. E quindi il pesce di "taglia", fa la
differenza.
Tieni inoltre presente che il pesce deve tassativamente essere tenuto in
viva e rilasciato subito dopo la pesa, non si usa il sacchetto ma la nassa.
Post by Vittorix
perche' no.
a me pare che voi garisti siate gelosi, e che presumete di sapere chissa'
quali segreti, quando invece anche un principiante, ben istruito, puo'
andare in pesca velocemente. prima andra' a pescare nel Brenta e prima
imparera' a pescare nel Brenta.
Vittorix, non è vero che tutti i garisti sono gelosi, altrimenti non mi
sarei messo a scrivere una mail di 50 righe. E non sono neanche daccordo
che
un principiante ben istruito va in pesca velocemente; al limite incomincia
ad imparare prima, ma l'inglese non lo impari in 3 uscite.
E poi, chi lo istruice per bene? tu od io attraverso mail? noi possiamo
dargli dei consigli, ma il vero aiuto glie lo dai solo sul posto.
Post by Vittorix
Post by FISH
I pallini
sono un problema per i garbugli, meglio limitarli al massimo quando si è
principianti.
basta che uno ti indichi come fare bene una montatura e non ci sono
problemi.
Mi dispiace ma non è vero. Questa è una tua opinione personalissima, ma se
parli con altri 10 pescatori 8 ti diranno il contrario.
Post by Vittorix
anche io ci pesco da tanti anni a scorrevole, e non lo evito, anzi
praticamente pesco solo a scorrevole qui in Usa. si vede che evitando
tassativamente non hai imparato, che ti devo dire.
con mio compare ci facevamo le sfide a spigole, lui con la sua
costosissima 8 metri dagli scogli, io con la inglesina di 4 metri.. aveva
la tua stessa convinzione. spesso pescavo piu' di lui che pescava dal
doppio dei miei anni. non posso dimenticare una sera al porto di Sciacca
che s'incazzo' perche' prendevo tutto io e non lui (non capiva il
perche', credo proprio di saperlo) tutte ste difficolta' non le vedo.
Se vuoi ti dico ancora bravo, ma vorrei sentire l'opinione di Billy dopo
che
avrà fatto alcune uscite.
E comunque ti segnalo ancora che stai parlando (anche nel tuo esempio) di
pesca in mare. Qui, nella nostra zona è tutto diverso. Non sai quanto
pagherei per poter pescare all'inglese nel nostro mare, ma è una cosa
iproponibile. E non dire che sono io un incapace, non c'è nessuno che la
pratica, non saranno tutti degli incapaci a venezia e padova.
Post by Vittorix
pesco spesso e da anni su fondali dai 13 ai 18 metri.. dai saraghi
varatoli al porto di Palermo ancorati alle chiatte, ai cefali (e le
spigole) di Sciacca e San Nicola, alle orate di Civitavecchia sulla
chiatta di notte senza luce accesa se no la polizia ti becca, ai persici
e ai salmoni e le trote e i pescigatti statunitensi..
Vedi che continui a parlarmi di spigole, cefali, saraghi. Io non parlo di
pesca all'inglese in mare. Sto parlando di pesca all'inglese in acqua
interna.
Post by Vittorix
mah, certe volte mi lasciate perplessi. siete garisti, alcuni di voi si
vantano che siete degli dei della pesca e poi scopro che vi incasinate a
pescare scorrevole... lol.
E' vero che alcuni garisti credono d'essere chi sa chi, ma è anche vero che
se hanno tanto seguito un motivo c'è. E quel LOL non è da te, probabilmente
sarai un ottimo pescatore con lo scorrevole (ma vorrei vederti dal vero nei
nostri canali), ma sicuramente ci sarà qualcosa in cui anche tu non sei un
maestro
E allora quando rispondi, non partire prevenuto solo perche sono un
garista,
non è un marchio d'infamia. Potrai giudicarmi in un senso etico, ma non per
questo devi considerarmi per uno che chiacchera e non sà pescare. Non è
cosi.

Senza alcuna polemica ti saluto.
Ciao

Fish57
Vittorix
2007-06-01 04:01:07 UTC
Permalink
Post by FISH
Post by Vittorix
non so che pesci si prendano nelle gare del nord, ma conoscendo le gare di
altre tecniche, immagino lo stesso. una strage di pescetti piccoli per
fare punti e peso.
raccontami
Io capisco l'acredine che hai verso i garisti specialmente quelli da mare,
quelli che danno l'anima per pescare micro pescetti. altrimenti non avrei
nulla contro le gare, se non fosse anche che non e' bello prelevare da un
ambiente centinaia o migliaia di pesci, anche di taglia. in quel caso non
l'apprezzerei ma le rispetterei le gare
Post by FISH
Ma le gare in acque interne sono enormemente cambiate. Nella
stragrande maggioranza, purtroppo, ormai si vince quasi esclusivamente
con i carassi, le breme, e le carpe.
mah, lo spero
Post by FISH
Questi pesci hanno quasi totalmente soppiantato le alborelle ed i
cavedani. Non è piu come una volta dove ti davano 1 punto al grammo e 5
al pesce. Ora hai solo 1 punto al grammo. E quindi il pesce di "taglia",
fa la differenza.
bene
Post by FISH
Tieni inoltre presente che il pesce deve tassativamente essere tenuto in
viva e rilasciato subito dopo la pesa, non si usa il sacchetto ma la nassa.
ribene
Post by FISH
Post by Vittorix
perche' no.
a me pare che voi garisti siate gelosi, e che presumete di sapere
chissa' quali segreti, quando invece anche un principiante, ben
istruito, puo' andare in pesca velocemente. prima andra' a pescare nel
Brenta e prima imparera' a pescare nel Brenta.
Vittorix, non è vero che tutti i garisti sono gelosi, altrimenti non mi
sarei messo a scrivere una mail di 50 righe.
vero, ma l'impressione e' quella. non parlo di te, ma di altra gente che ho
conosciuto.
come ho conosciuto garisti che, anche qui, mi hanno insegnato tantissimo
Post by FISH
E non sono neanche daccordo
che
un principiante ben istruito va in pesca velocemente
io invece ti dico che in qualche mese tiri su un fior di pescatore, se vuoi
Post by FISH
ad imparare prima, ma l'inglese non lo impari in 3 uscite.
in 3 no, ma in 30 si. se tutte e 30 sono di alto livello.
chi da' lezioni di pesca invece cerca di rallentarti, per ovvi motivi, per
questo DEVE rimanere sempre una attivita' gratuita. ad esempio, a me
avrebbero fatto comodo delle lezioni di lancio per la pesca a mosca. non le
faccio per principio, e attendo.
Post by FISH
E poi, chi lo istruice per bene? tu od io attraverso mail?
ovviamente no :-D
Post by FISH
noi possiamo
dargli dei consigli, ma il vero aiuto glie lo dai solo sul posto.
certo
Post by FISH
Post by Vittorix
Post by FISH
I pallini
sono un problema per i garbugli, meglio limitarli al massimo quando si
è principianti.
basta che uno ti indichi come fare bene una montatura e non ci sono
problemi.
Mi dispiace ma non è vero. Questa è una tua opinione personalissima, ma se
parli con altri 10 pescatori 8 ti diranno il contrario.
mah, qui si pesca scorrevole sempre, pure i ragazzini e i principianti.. non
vi capisco.
Post by FISH
Se vuoi ti dico ancora bravo, ma vorrei sentire l'opinione di Billy dopo
che
avrà fatto alcune uscite.
E comunque ti segnalo ancora che stai parlando (anche nel tuo esempio) di
pesca in mare. Qui, nella nostra zona è tutto diverso.
non tanto.
un esempio: andai a pescare con un amico di questo ng, lui super tecnico e
garista ad alti livelli da anni, con galleggianti con piombature ad anelli,
supercanna ecc, che si pasturava davanti al 80% per se :) io con la mia
inglesina di seconda mano che pescavo come ho detto a Billy.
alla fina mi misi a pescare accanto a lui, dove c'era tutta la pastura.
indovina chi prese il pescione? :)
Post by FISH
Non sai quanto
pagherei per poter pescare all'inglese nel nostro mare, ma è una cosa
iproponibile. E non dire che sono io un incapace, non c'è nessuno che la
pratica, non saranno tutti degli incapaci a venezia e padova.
perche' no? io ho pescato per anni a mare. che intendi?!
Post by FISH
Vedi che continui a parlarmi di spigole, cefali, saraghi. Io non parlo di
pesca all'inglese in mare. Sto parlando di pesca all'inglese in acqua
interna.
parlo di entrambi
Post by FISH
Post by Vittorix
mah, certe volte mi lasciate perplessi. siete garisti, alcuni di voi si
vantano che siete degli dei della pesca e poi scopro che vi incasinate a
pescare scorrevole... lol.
E' vero che alcuni garisti credono d'essere chi sa chi, ma è anche vero
che se hanno tanto seguito un motivo c'è. E quel LOL non è da te,
mi riferivo al grande Antonello. con lui il LOL e' di default :)
Post by FISH
probabilmente sarai un ottimo pescatore con lo scorrevole (ma vorrei
vederti dal vero nei nostri canali), ma sicuramente ci sarà qualcosa in
cui anche tu non sei un maestro
ho pescato anche a fiumicino con l'inglesina e lo scorrevole..
e a Civitavecchia alle acque calde, tutti e due con piombo molto maggiore
del galleggiante, per controbilanciare. galleggiante di 3g e 5g di piombo,
distribuito.
ed e' una cosa che ho sperimentato io, non me la aveva insegnata nessuno.
non mi credo affatto un maestro, pesco. e non mi incasino con lo
scorrevole..
boh, ma che c'e' da incasinarsi?
Post by FISH
E allora quando rispondi, non partire prevenuto solo perche sono un
garista,
non è un marchio d'infamia.
non mi pare di averti dato contro..
Post by FISH
Potrai giudicarmi in un senso etico, ma non
per questo devi considerarmi per uno che chiacchera e non sà pescare. Non
è cosi.
l'ultima cosa che penso e' che tu non sappia pescare.
pero' se ti incasini con lo scorrevole, io resto perplesso.
e' da principianti incasinarsi con lo scorrevole.
mah :)
--
ciao
Vittorix
FISH
2007-06-01 20:55:47 UTC
Permalink
Post by Vittorix
io invece ti dico che in qualche mese tiri su un fior di pescatore, se vuoi
Post by FISH
ad imparare prima, ma l'inglese non lo impari in 3 uscite.
in 3 no, ma in 30 si. se tutte e 30 sono di alto livello.
chi da' lezioni di pesca invece cerca di rallentarti, per ovvi motivi, per
questo DEVE rimanere sempre una attivita' gratuita. ad esempio, a me
avrebbero fatto comodo delle lezioni di lancio per la pesca a mosca. non
le faccio per principio, e attendo.
E come non posso essere d'accordo se dici così, allora non avevo capito
prima. Ma mi sembra che per il momento non abbia qualcuno che lo aiuti.
Post by Vittorix
Post by FISH
Non sai quanto
pagherei per poter pescare all'inglese nel nostro mare, ma è una cosa
improponibile. E non dire che sono io un incapace, non c'è nessuno che la
pratica, non saranno tutti degli incapaci a Venezia e Padova.
perche' no? io ho pescato per anni a mare. che intendi?!
Intendo che qui da noi ne posti "buoni" (per modo di dire), c'è una corrente
talmente forte che con 20 grammi fai fatica a pescare anche a bolognese. E
non ci sono scogli ma solo dighe foranee. Il surf da noi praticamente non
esiste. E a parte d'inverno quando si pesca il branzino a bolognese e 20/25
grammi con il gamberetto, a galleggio ci prendi solo aguglie e boghe, e
neanche grosse.
Qui si pesca quasi esclusivamente a fondo con gli anellidi o la corbola.
Ho provato più di una volta con il bigatino; cappotti sopra cappotti.

Ciao
Fish57
Vittorix
2007-06-02 02:43:51 UTC
Permalink
Post by FISH
Intendo che qui da noi ne posti "buoni" (per modo di dire), c'è una
corrente talmente forte che con 20 grammi fai fatica a pescare anche a
bolognese.
splendido! e ti lamenti? :) fagli fare delle bellissime passate vicino al
fondo con qualche esca viva! li' ci farei pesca all'inglese con galleggianti
di 60g..
Post by FISH
Il surf da noi
praticamente non esiste.
conosco diversi surfisti veneti, come non esiste?
Post by FISH
E a parte d'inverno quando si pesca il branzino
a bolognese e 20/25 grammi con il gamberetto
bello!
Post by FISH
a galleggio ci prendi solo
aguglie e boghe, e neanche grosse.
e ti lamenti!!!!!!!!!
pagherei per poterle pescare e innescarle..
Post by FISH
Qui si pesca quasi esclusivamente a fondo con gli anellidi o la corbola.
perche' non sapete pescare col vivo! non avete fantasia!
Post by FISH
Ho provato più di una volta con il bigatino; cappotti sopra cappotti.
provato a ledgering?
--
ciao
Vittorix
FISH
2007-06-02 11:30:20 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by FISH
Il surf da noi
praticamente non esiste.
conosco diversi surfisti veneti, come non esiste?
Io dalla spiaggia non ho mai visto pescare nessuno. Qualcuno pesca a Eraclea
o a Jesolo. Ma la stragrande maggioranza pesca a fondo dalle dighe (lido,
puntasabbioni, chioggia, alberoni)
Post by Vittorix
Post by FISH
Qui si pesca quasi esclusivamente a fondo con gli anellidi o la corbola.
perche' non sapete pescare col vivo! non avete fantasia!
Mi sa che hai ragione e che siamo davvero dei tradizionalisti di comodo.
Post by Vittorix
Post by FISH
Ho provato più di una volta con il bigatino; cappotti sopra cappotti.
provato a ledgering?
Si, ma con risultati nulli.

Fish57

Antonello
2007-05-29 23:49:38 UTC
Permalink
Post by FISH
">
Post by FISH
Fish57
<Grazie mille..lo so che sarà dura però mi affascina e non mollero di
certo...
io abito a vicenza e non so se fanno qui intorno gare di pesca
all'iglese..>
Certamente non hai molti posti adatti per questa tecnica. Io sono di
Venezia, e ho visto che per gareggiare in acque interne i ragazzi di
Vicenza si sono trasferiti in massa a Padova. Comunque hai il lago di
fimon in casa, che si adatta perfettamente alla pesca all'inglese. Prova a
farci un giro, è quasi impossibile non trovarci qualcuno che pesca a breme
in ruba o all'inglese.
<spero vivamente di si...scusa se magari ti rompo però visto che sei un
esperto..qualche consiglio>
Non mi rompi affatto, mi piace parlare di pesca, e visto che non siamo
distanti possiamo anche organizzarci per una uscita assieme.
<me lo puoi dare..tipo sulla tecnica l'attrezzatura...sempre se non
disturbo..>
Ho letto in precedenza la mail di vittorix e l'ho trovata molto
interessante, ma essendo io un garista su alcune cose ho una opinione
diversa, frutto di esperienze fatte sul terreno, mentre vittorix a volte
mi sembra molto più tradizionale al metodo anglosassone così come viene
spiegato nelle riviste, ma forse sono io che sbaglio.
Canna in 3 pezzi da 4.80 (e non la classica 3.9 inglese, andrai molto
meglio a pescare fisso quando hai 3 mt di acqua) i puristi storceranno il
naso, ma ti garantisco che poi ci pesci meglio.
ATTENZIONE non spenderci un sacco di soldi, per incominciare non serve
assolutamente. Io ne o 7 di inglesi delle quali tre sono delle economiche
tubertini da 100 euri, e ci ho vinto un sacco di gare. Le canne vanno
anche per potenza, ad esempio 3-12 o 10-20 o addirittura 20-40, sono tutte
sigle che ti indicano la lenza supportata per lavorare al meglio. Io ti
consiglio una canna che vada da 8 a 25 grammi. Sotto all'8 farai un po'
fatica a lanciare così come sopra i 25 non riuscirai a caricare bene
l'attrezzo. Non ti stupire se ti dico 25 grammi, la grammatura che più
userai per le nostre acque venete è per lo più compresa tra i 14 e i 20
grammi, ma in presenza di forte vento ti sarà molto utile caricare peso.
Per il mulinello, l'ideale a mio avviso, è un 3000 o un 4000, considera
che spesso dovrai lanciare oltre i 30 o 40 mt e quindi un buon recupero ti
sarà utile. Io ho dei classici shimano 3000 ed un paio 4000 di ultima
generazione. Ma sicuramente se praticavi lo spinning avrai degli ottimi
attrezzi equivalenti, Quindi non comprare niente ed utilizza uno di quelli
che già hai, magari a bobina conica.
Per quanto riguarda il filo, sono d'accordissimo con vittorix, un buon 18
AFFONDANTE, è perfetto. Conosco molta gente che utilizza del 16 o
addirittura il 14. Io preferisco evitarlo. Con il 18 perdi un po' in
gittata ma ci rimetti meno galleggianti, e con quello che
costano..........
Non farti abbindolare da chi ti dirà di usare il 14 con lo shock/leader, i
galleggianti li perdi anche in ferrata o sotto canneto.
Ricordati che nella pesca all'inglese è d'obbligo affondare il filo,
altrimenti non ha quasi senso.
Quindi sappi che il filo affondante, per quanto buono, dopo 10 lanci si
sporca e affonda sempre peggio, quindi bisogna sgrassarlo. Non acquistare
gli spray che vendono nei negozi di pesca, costano soldi, ed altro non è
che acqua e sapone per lavare i piatti. Si spruzzano sul filo in bobina, e
a dire il vero un po' funzionano anche, ma i veri campioni, quelli che
all'inglese ci pescano tutti i giorni, mi hanno insegnato d'avere sempre a
portata di mano un pezzetto di spugna impregnata di detersivo liquido da
piatti. Ogni 7/8 lanci, in fase di recupero ci stringi il filo con 2 dita
appena sopra il mulinello e con l'altra mano recuperi. Così facendo il
filo sarà sempre pulito ed affonderà quasi da solo, senza neanche
immergere e strattonare più di tanto la punta della canna.
Per quanto riguarda i galleggianti, per incominciare, non prendere i super
megagalattici da gara, ma neanche dee scoase, come che disemo noialtri
veneti.
Comprati un 10 un 16 ed un 20 grammi, con rondelle rimovibili.
Con tutte le rondelle il galleggiante sarà praticamente tarato con il
"ferma galleggiante", la girellina del finale e si o no un pallino o due.
Se bisogna caricare peso in lenza basta togliere qualche rondella in
piombo dalla base del galleggiante. Costo medio di questi galleggianti
4.5/5.5 euri cadauno. Li trovi con il fischione o senza. Con il fischione
è molto più sensibile e visibile, senza è più facile da gestire in
presenza di leggera corrente.
Vedi te, anche in proporzione a dove ti rechi a pescare, io pesco quasi
esclusivamente in acqua ferma ed uso quasi esclusivamente il fischione, il
quale è facilmente intercambiabile anche durante la pesca, senza cambiare
l'intero galleggiante.
Normalmente io non fisso il galleggiante alla lenza con dei piombini (come
sarebbe corretto fare) ma utilizzo dei semplici ma funzionali appositi
attacchi. Costano una sciocchezza e funzionano alla grande.
Per quanto riguarda la lenza, falla la più semplice possibile ed avrai i
risultati migliori. Non ti sognare neanche di provare a pescare scorrevole
sino a quando non avrai imparato ad avere padronanza dell'attrezzo, e
soprattutto non avrai imparato a stendere la lenza prima che cada in
acqua. Altrimenti il risultato sarà dei grovigli pazzeschi.
Per frenare e stendere la lenza, per incominciare, è sufficiente che tu a
3/4 del lancio metta un dito a sfiorare il filo che esce dalla bobina,
perderai un paio di metri nell'attrito, ma la lenza si stenderà da sola e
l'amo arriverà in acqua prima del galleggiante. Questo non lo puoi fare
quando devi andare a pochi cm dal canneto opposto, ma per il momento, non
credo sia il tuo caso. Personalmente metto in lenza meno piombo possibile,
al massimo 3/5 piombini dell'8 appena vicino alla girella del finale.
Per il momento evita di fare scalate di piombini (necessarie per pesci
sospettosi) ma faresti delle parrucche indicibili.
Per quanto riguarda il finale io uso uno 0.12 o uno 0.14 fluor carbon. Il
F/carbon non sarebbe necessario, ma essendo spesso più rigido tende ad
attorcigliarsi meno quando fa effetto elica. Se peschi ben appoggiato sul
fondo, come ti capiterà molto spesso, anche un 14 va più che bene
Lunghezza del finale: 30/40 cm. Amo in proporzione al pesce insidiato. Per
breme e carassi 14/20, per pesci di taglia poco importante o sospettosi
18/22 (in questo caso si scende anche ad uno 0.10, ma sappi che più fine è
il filo e più facile è attorcigliare).
Per il momento non ti spiego le trecce, molto utili per questi casi, ma
non vorrei mettere troppe cose e farti casino.
Per concludere, non spenderci un sacco di soldi, sicuramente quello che ti
serve è una canna (ne trovi tantissime anche di usate a 1/2 prezzo e di
ottima qualità, basta che vai in un negozio per garisti), un rotolo di
filo affondante, bastano anche 100 mt, e tre galleggianti. Tutto il resto
sicuramente già ce l'hai.
Ho tralasciato la pasturazione, che nella pesca all'inglese è
importantissima, ma per il momento lascia stare.
Mi scusino coloro che si sono annoiati.
Ciao
Fish57
ti leggo dopo l'altro post e applausi
questo è spiegare una tecnica di pesca
Billy ascoltalo attentamente ; ha ragione lui anche se è milanista
d'altronde nessuno è perfetto : quello con cui ho litigato è juventino come
me
ma come hai letto non siamo molto in assonanza
Antonello
Continua a leggere su narkive:
Loading...