">
<Grazie mille..lo so che sarà dura però mi affascina e non mollero di
certo...
io abito a vicenza e non so se fanno qui intorno gare di pesca
all'iglese..>
Certamente non hai molti posti adatti per questa tecnica. Io sono di
Venezia, e ho visto che per gareggiare in acque interne i ragazzi di Vicenza
si sono trasferiti in massa a Padova. Comunque hai il lago di fimon in casa,
che si adatta perfettamente alla pesca all'inglese. Prova a farci un giro, è
quasi impossibile non trovarci qualcuno che pesca a breme in ruba o
all'inglese.
<spero vivamente di si...scusa se magari ti rompo però visto che sei un
esperto..qualche consiglio>
Non mi rompi affatto, mi piace parlare di pesca, e visto che non siamo
distanti possiamo anche organizzarci per una uscita assieme.
<me lo puoi dare..tipo sulla tecnica l'attrezzatura...sempre se non
disturbo..>
Ho letto in precedenza la mail di vittorix e l'ho trovata molto
interessante, ma essendo io un garista su alcune cose ho una opinione
diversa, frutto di esperienze fatte sul terreno, mentre vittorix a volte mi
sembra molto più tradizionale al metodo anglosassone così come viene
spiegato nelle riviste, ma forse sono io che sbaglio.
Comunque questo è quello che io ti consiglio per iniziare:
Canna in 3 pezzi da 4.80 (e non la classica 3.9 inglese, andrai molto meglio
a pescare fisso quando hai 3 mt di acqua) i puristi storceranno il naso, ma
ti garantisco che poi ci pesci meglio.
ATTENZIONE non spenderci un sacco di soldi, per incominciare non serve
assolutamente. Io ne o 7 di inglesi delle quali tre sono delle economiche
tubertini da 100 euri, e ci ho vinto un sacco di gare. Le canne vanno anche
per potenza, ad esempio 3-12 o 10-20 o addirittura 20-40, sono tutte sigle
che ti indicano la lenza supportata per lavorare al meglio. Io ti consiglio
una canna che vada da 8 a 25 grammi. Sotto all'8 farai un po' fatica a
lanciare così come sopra i 25 non riuscirai a caricare bene l'attrezzo. Non
ti stupire se ti dico 25 grammi, la grammatura che più userai per le nostre
acque venete è per lo più compresa tra i 14 e i 20 grammi, ma in presenza di
forte vento ti sarà molto utile caricare peso.
Per il mulinello, l'ideale a mio avviso, è un 3000 o un 4000, considera che
spesso dovrai lanciare oltre i 30 o 40 mt e quindi un buon recupero ti sarà
utile. Io ho dei classici shimano 3000 ed un paio 4000 di ultima
generazione. Ma sicuramente se praticavi lo spinning avrai degli ottimi
attrezzi equivalenti, Quindi non comprare niente ed utilizza uno di quelli
che già hai, magari a bobina conica.
Per quanto riguarda il filo, sono d'accordissimo con vittorix, un buon 18
AFFONDANTE, è perfetto. Conosco molta gente che utilizza del 16 o
addirittura il 14. Io preferisco evitarlo. Con il 18 perdi un po' in gittata
ma ci rimetti meno galleggianti, e con quello che costano..........
Non farti abbindolare da chi ti dirà di usare il 14 con lo shock/leader, i
galleggianti li perdi anche in ferrata o sotto canneto.
Ricordati che nella pesca all'inglese è d'obbligo affondare il filo,
altrimenti non ha quasi senso.
Quindi sappi che il filo affondante, per quanto buono, dopo 10 lanci si
sporca e affonda sempre peggio, quindi bisogna sgrassarlo. Non acquistare
gli spray che vendono nei negozi di pesca, costano soldi, ed altro non è che
acqua e sapone per lavare i piatti. Si spruzzano sul filo in bobina, e a
dire il vero un po' funzionano anche, ma i veri campioni, quelli che
all'inglese ci pescano tutti i giorni, mi hanno insegnato d'avere sempre a
portata di mano un pezzetto di spugna impregnata di detersivo liquido da
piatti. Ogni 7/8 lanci, in fase di recupero ci stringi il filo con 2 dita
appena sopra il mulinello e con l'altra mano recuperi. Così facendo il filo
sarà sempre pulito ed affonderà quasi da solo, senza neanche immergere e
strattonare più di tanto la punta della canna.
Per quanto riguarda i galleggianti, per incominciare, non prendere i super
megagalattici da gara, ma neanche dee scoase, come che disemo noialtri
veneti.
Comprati un 10 un 16 ed un 20 grammi, con rondelle rimovibili.
Con tutte le rondelle il galleggiante sarà praticamente tarato con il "ferma
galleggiante", la girellina del finale e si o no un pallino o due. Se
bisogna caricare peso in lenza basta togliere qualche rondella in piombo
dalla base del galleggiante. Costo medio di questi galleggianti 4.5/5.5
euri cadauno. Li trovi con il fischione o senza. Con il fischione è molto
più sensibile e visibile, senza è più facile da gestire in presenza di
leggera corrente.
Vedi te, anche in proporzione a dove ti rechi a pescare, io pesco quasi
esclusivamente in acqua ferma ed uso quasi esclusivamente il fischione, il
quale è facilmente intercambiabile anche durante la pesca, senza cambiare
l'intero galleggiante.
Normalmente io non fisso il galleggiante alla lenza con dei piombini (come
sarebbe corretto fare) ma utilizzo dei semplici ma funzionali appositi
attacchi. Costano una sciocchezza e funzionano alla grande.
Per quanto riguarda la lenza, falla la più semplice possibile ed avrai i
risultati migliori. Non ti sognare neanche di provare a pescare scorrevole
sino a quando non avrai imparato ad avere padronanza dell'attrezzo, e
soprattutto non avrai imparato a stendere la lenza prima che cada in acqua.
Altrimenti il risultato sarà dei grovigli pazzeschi.
Per frenare e stendere la lenza, per incominciare, è sufficiente che tu a
3/4 del lancio metta un dito a sfiorare il filo che esce dalla bobina,
perderai un paio di metri nell'attrito, ma la lenza si stenderà da sola e
l'amo arriverà in acqua prima del galleggiante. Questo non lo puoi fare
quando devi andare a pochi cm dal canneto opposto, ma per il momento, non
credo sia il tuo caso. Personalmente metto in lenza meno piombo possibile,
al massimo 3/5 piombini dell'8 appena vicino alla girella del finale.
Per il momento evita di fare scalate di piombini (necessarie per pesci
sospettosi) ma faresti delle parrucche indicibili.
Per quanto riguarda il finale io uso uno 0.12 o uno 0.14 fluor carbon. Il
F/carbon non sarebbe necessario, ma essendo spesso più rigido tende ad
attorcigliarsi meno quando fa effetto elica. Se peschi ben appoggiato sul
fondo, come ti capiterà molto spesso, anche un 14 va più che bene
Lunghezza del finale: 30/40 cm. Amo in proporzione al pesce insidiato. Per
breme e carassi 14/20, per pesci di taglia poco importante o sospettosi
18/22 (in questo caso si scende anche ad uno 0.10, ma sappi che più fine è
il filo e più facile è attorcigliare).
Per il momento non ti spiego le trecce, molto utili per questi casi, ma non
vorrei mettere troppe cose e farti casino.
Per concludere, non spenderci un sacco di soldi, sicuramente quello che ti
serve è una canna (ne trovi tantissime anche di usate a 1/2 prezzo e di
ottima qualità, basta che vai in un negozio per garisti), un rotolo di filo
affondante, bastano anche 100 mt, e tre galleggianti. Tutto il resto
sicuramente già ce l'hai.
Ho tralasciato la pasturazione, che nella pesca all'inglese è
importantissima, ma per il momento lascia stare.
Mi scusino coloro che si sono annoiati.
Ciao
Fish57