Discussione:
Beach Ledgering: dove sbaglio?
(troppo vecchio per rispondere)
Morpheus
2003-10-17 14:16:04 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
dopo ua lunga osserazione del NG e delle specie che lo popolano, esco allo
scoperto per chiedere ed imparare.
Allora io sto in Sardegna, costa Sud, pratico il BL e vorrei finalmente
avvicinarmi al Surf Casting. E fino a qui tutto ok.
Ho una Daiwa Super Mormora ed un mulinello fisso non da professionista,
della serie prima imparo a fare le cose poi inizio a spendere. In bobina
0.25, shock leader 0.35. Terminali 0.35 a due ami, finali L=50 cm con ami
variabili tra l'8 ed il 4.
Le mie uscite:
Uscita notturna, mare in scaduta zona Arborea Golfo di Oristano. Esca
coreano ed americano, un paio di tocche, 1 corvina 600g. A fianco a me
alcuni pescatori recuperavano mormore, io nemmeno una.

Uscita diurna: Località Scivu costa verde, mare calmo ore calde, primo
pomeriggio, esca verme di sabbia del posto (prima raccolto e poi innescato)
e coreano. Nessun risultato, poche tocche ma nessuna cattura

Uscita notturna l'11/10 primo giorno di luna calante, sempre litorale di
Arborea/Oristano, mare calmo. Assolutamente nulla, ne tocche, ne catture.

L'ultima ieri 16/10, La Maddalena spiaggia, pressi Cagliari, mare
increspato, poco vento, dalle 18.30 alle 22.00 esca americano e coreano
risultato nullo.

Mi chiedo a questo punto se dipenda:
1) dal tipo di esca;
2) dal tipo di attrezzatura;
3) dalle condizioni meteo-marine;
4) dal pescatore !!!!!!!

Consigli, suggerimenti, inviti ad abbandonare ? tutto è ben accetto.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere ed a chi mi risponderà

Ciao
Emanuele
'O PugnaX
2003-10-17 15:14:26 UTC
Permalink
Post by Morpheus
Ciao a tutti,
dopo ua lunga osserazione del NG e delle specie che lo popolano, esco allo
scoperto per chiedere ed imparare.
Allora io sto in Sardegna, costa Sud, pratico il BL e vorrei finalmente
avvicinarmi al Surf Casting. E fino a qui tutto ok.
Ho una Daiwa Super Mormora ed un mulinello fisso non da professionista,
della serie prima imparo a fare le cose poi inizio a spendere. In bobina
0.25, shock leader 0.35. Terminali 0.35 a due ami, finali L=50 cm con ami
variabili tra l'8 ed il 4.
se peschi a mare calmo il 25 in bobina va bene.
i terminali del 35 no (nemmeno per i gronghi a mare calmo :-).
metti terminali del 22 , gli ami vanno bene (ma dipende dall'esca usata).
Post by Morpheus
Uscita notturna, mare in scaduta zona Arborea Golfo di Oristano. Esca
coreano ed americano, un paio di tocche, 1 corvina 600g. A fianco a me
alcuni pescatori recuperavano mormore, io nemmeno una.
se vuoi le mormore a mare calmo: arenicola/trimuglione/cannolo.
se vuoi le mormore a mare agitato anche fasolara,bibi (in aggiunta a quelle
di sopra).
però l'USA con le mormore qualcosa dovrebbe prendere.....
Post by Morpheus
Uscita diurna: Località Scivu costa verde, mare calmo ore calde, primo
pomeriggio, esca verme di sabbia del posto (prima raccolto e poi innescato)
e coreano.
verme di sabbia : intendi l'ophelia?

Nessun risultato, poche tocche ma nessuna cattura
Post by Morpheus
1) dal tipo di esca;
2) dal tipo di attrezzatura;
3) dalle condizioni meteo-marine;
4) dal pescatore !!!!!!!
Consigli, suggerimenti, inviti ad abbandonare ? tutto è ben accetto.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere ed a chi mi risponderà
TERMINALI GROSSI E PESCHI SEMPRE CON LE STESSE ESCHE! :-)

X
Aber Rock
2003-10-17 15:39:01 UTC
Permalink
Post by 'O PugnaX
se peschi a mare calmo il 25 in bobina va bene.
i terminali del 35 no (nemmeno per i gronghi a mare calmo :-).
metti terminali del 22 , gli ami vanno bene (ma dipende dall'esca usata).
Marò, O'Pugnace mio ha scritto le stesse cose, e non l'avevo manco letto
prima.

Lo Spirito di Sua Santità G.P. II è sceso su di lui.

Alleluja!
'O PugnaX
2003-10-17 15:45:42 UTC
Permalink
Post by Aber Rock
Marò, O'Pugnace mio ha scritto le stesse cose, e non l'avevo manco letto
prima.
Lo Spirito di Sua Santità G.P. II è sceso su di lui.
Alleluja!
nonostante quello che vuoi far credere a mormore ci sono andato per anni.
e anche ora che mi hanno scocciato a mare calmo di certo non uso il 30 di
terminale.
(poi però incoccio la "Razza chiodata"® ,cit. by Grank, al Liamone a mare
calmo e mi spezza il 22 a 3 mt da riva,NGmb testimone della settatura della
fruizione dello SM).
Aber Rock
2003-10-17 15:27:24 UTC
Permalink
Post by Morpheus
In bobina
0.25, shock leader 0.35. Terminali 0.35 a due ami, finali L=50 cm con ami
variabili tra l'8 ed il 4.
Ecco il punto... I braccioli del 35, specie se così corti, rendono l'esca
molto molto rigida, specie se a mare calmo. Scendi allo 0,22 e allunga i
braccioli ad almeno un metro, salvo usare un solo bracciolo di 1,5mt e vedi
che succede.

Ovviamente, non usare ami pesanti (tipo beak forgiati in acciaio) se usi
vermi sottili a mare calmo.

Cià
'O PugnaX
2003-10-17 15:39:58 UTC
Permalink
Post by Aber Rock
Ecco il punto... I braccioli del 35, specie se così corti, rendono l'esca
molto molto rigida, specie se a mare calmo.
già scritto! :-)

Scendi allo 0,22 e allunga i
Post by Aber Rock
braccioli ad almeno un metro, salvo usare un solo bracciolo di 1,5mt e vedi
che succede.
un momento.....
su spiaggie basse usare braccioli così lunghi è un controsenso, anche a mare
calmo .
la corrente nelle pozzanghere è sempre presente e anima l'esca.
se il bracciolo è troppo sottile l'esca ( sembra una assurdità) si anima di
meno che con un terminale più grosso....
ricordo che a Serapo qualche anno fa presi delle mormore di taglia usando
esclusivamente terminali del 25 max 40 cm e forniti di flotters a battere
sull'amo.
ero con altri amici che pescavano con terminali più lunghi e sottili e
prendemmo uguale.
un'altra volta (Rupi)usavo il cannolo, amo del 4 in carbonio e short basso
di 50 cm, presi quelle più grosse....
magari un'esca più voluminosa seleziona la taglia e accetta ami/terminali
più grossi senza perdere in efficiacia?
parliamone.

X
Post by Aber Rock
Ovviamente, non usare ami pesanti (tipo beak forgiati in acciaio) se usi
vermi sottili a mare calmo.
Cià
il Gattone
2003-10-17 16:34:57 UTC
Permalink
Post by Morpheus
Ciao a tutti,
dopo ua lunga osserazione del NG e delle specie che lo popolano, esco allo
scoperto per chiedere ed imparare.
Visto che hai capito che animali siamo, ti do una risposta seria prima che
anche questo 3d diventi una flame ;o)
Post by Morpheus
Allora io sto in Sardegna, costa Sud, pratico il BL e vorrei finalmente
avvicinarmi al Surf Casting. E fino a qui tutto ok.
Tutto ok un paio di palle, e la nostra invidia dove la metti ???
Post by Morpheus
Ho una Daiwa Super Mormora ed un mulinello fisso non da professionista,
della serie prima imparo a fare le cose poi inizio a spendere.
Checchesidica, per ora va bene così.
Post by Morpheus
In bobina
0.25, shock leader 0.35. Terminali 0.35 a due ami, finali L=50 cm con ami
variabili tra l'8 ed il 4.
per i fili sottili che usi in bobina lo 0.35 per il terminale mi sembra
eccessivo; nemmeno io uso fili sottili, ma potresti cominciare con un sicuro
0.25, credo sia più adatto; col tempo imparerai ad usare anche fili più
sottili.
Gli ami come numerazione dicono tutto e niente; dipende dal tipo di esca che
utilizzi e le prede che cerchi.
Ci vorrebbe un trattato per rispondere a tutte le situazioni possibili, ma
un piccolo aiutino pratico te lo voglio dare ugualmente.
Mi sembra di capire che peschi con una sola canna: OK.
Collega allo SL uno spezzone di naylon del 0.35 lungo 150 cm, con 2 snodi
(stopperino,perlina,girella,perlina,stopperino)uno posto vicino alla
girella+moschettone per il piombo e l'altro vicino alla giunzione con lo SL.
Fai un terminale del 0.35 con amo del 4 lungo 80 cm e legalo alla girella
inferiore.
Altro terminale del 0.25 lungo 60 cm con amo del 8 o 10 e lo leghi alla
girella superiore.
In basso puoi montare una trancetta di sarda, con filo elastico, del bibi,
cannolicchio sempre con filo elastico, o un grosso americano.
In alto vai di arenicola, tremuliggione e piccoli americani.
Ovviamente la logica ti dirà che se, per esempio, trovi le mormore, converrà
convertire il bracciolo inferiore a quello superiore, e così via, in base a
quello che accadrà.
Tieni conto però che la variabile più importante è il posto dove andrai a
mettere le tue esche.
Se il mare è poco mosso, cerca di sondare zone che ti appaiono più calme in
superficie e il sottoriva; tenta diverse distanze per verificare dove
potresti incontrare i pesciotti.
Se il mare è calmo cerca di vedere dove cambia il colore dell' acqua e
lancia le tue esche o nelle buche più scure o ai margini di queste.
Quando arrivi in spiaggia osserva il profilo della spiaggia: un ansa segnala
una buca, una punta un rialzo del fondo; all' inizio cerca le prime.
Sono consigli di minima, me ne rendo conto, ma possono essere un valido
inizio.
Post by Morpheus
Uscita notturna, mare in scaduta zona Arborea Golfo di Oristano. Esca
coreano ed americano, un paio di tocche, 1 corvina 600g. A fianco a me
alcuni pescatori recuperavano mormore, io nemmeno una.
Cerca il dialogo e qualche consiglio arriverà; impara ad osservare quello
che fanno gli altri e ........ filtra ;o)
Post by Morpheus
Uscita diurna: Località Scivu costa verde, mare calmo ore calde, primo
pomeriggio, esca verme di sabbia del posto (prima raccolto e poi innescato)
e coreano. Nessun risultato, poche tocche ma nessuna cattura
Lascia perdere i bottaccioli e insisti a Scivu; di giorno metti un paio di
palline di polistirolo sul filo del terminale superiore e cerca le buche.
Post by Morpheus
Uscita notturna l'11/10 primo giorno di luna calante, sempre litorale di
Arborea/Oristano, mare calmo. Assolutamente nulla, ne tocche, ne catture.
L'ultima ieri 16/10, La Maddalena spiaggia, pressi Cagliari, mare
increspato, poco vento, dalle 18.30 alle 22.00 esca americano e coreano
risultato nullo.
Succede a tutti, ricordalo.
Post by Morpheus
1) dal tipo di esca;
in parte si
Post by Morpheus
2) dal tipo di attrezzatura;
per ora no
Post by Morpheus
3) dalle condizioni meteo-marine;
sicuramente
Post by Morpheus
4) dal pescatore !!!!!!!
Usa la testa, sii curioso e porta pazienza
Post by Morpheus
Consigli, suggerimenti, inviti ad abbandonare ? tutto è ben accetto.
Vai a vedere le lezioni di SC di Grank sul sito
Rompi le balle ai tuoi compaesani che sono sul NG e fatti portare a pescare
:o))
Post by Morpheus
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere ed a chi mi risponderà
Ciao
Emanuele
a si biri
Gattone

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
popcorn
2003-10-17 20:48:37 UTC
Permalink
Post by il Gattone
Post by Morpheus
Ciao a tutti,
dopo ua lunga osserazione del NG e delle specie che lo popolano, esco allo
scoperto per chiedere ed imparare.
Visto che hai capito che animali siamo, ti do una risposta seria prima che
anche questo 3d diventi una flame ;o)
Post by Morpheus
Allora io sto in Sardegna, costa Sud, pratico il BL e vorrei finalmente
avvicinarmi al Surf Casting. E fino a qui tutto ok.
Tutto ok un paio di palle, e la nostra invidia dove la metti ???
Post by Morpheus
Ho una Daiwa Super Mormora ed un mulinello fisso non da professionista,
della serie prima imparo a fare le cose poi inizio a spendere.
Checchesidica, per ora va bene così.
Post by Morpheus
In bobina
0.25, shock leader 0.35. Terminali 0.35 a due ami, finali L=50 cm con ami
variabili tra l'8 ed il 4.
per i fili sottili che usi in bobina lo 0.35 per il terminale mi sembra
eccessivo; nemmeno io uso fili sottili, ma potresti cominciare con un sicuro
0.25, credo sia più adatto; col tempo imparerai ad usare anche fili più
sottili.
Gli ami come numerazione dicono tutto e niente; dipende dal tipo di esca che
utilizzi e le prede che cerchi.
Ci vorrebbe un trattato per rispondere a tutte le situazioni possibili, ma
un piccolo aiutino pratico te lo voglio dare ugualmente.
Mi sembra di capire che peschi con una sola canna: OK.
Collega allo SL uno spezzone di naylon del 0.35 lungo 150 cm, con 2 snodi
(stopperino,perlina,girella,perlina,stopperino)uno posto vicino alla
girella+moschettone per il piombo e l'altro vicino alla giunzione con lo SL.
Fai un terminale del 0.35 con amo del 4 lungo 80 cm e legalo alla girella
inferiore.
Altro terminale del 0.25 lungo 60 cm con amo del 8 o 10 e lo leghi alla
girella superiore.
In basso puoi montare una trancetta di sarda, con filo elastico, del bibi,
cannolicchio sempre con filo elastico, o un grosso americano.
In alto vai di arenicola, tremuliggione e piccoli americani.
Ovviamente la logica ti dirà che se, per esempio, trovi le mormore, converrà
convertire il bracciolo inferiore a quello superiore, e così via, in base a
quello che accadrà.
Tieni conto però che la variabile più importante è il posto dove andrai a
mettere le tue esche.
Se il mare è poco mosso, cerca di sondare zone che ti appaiono più calme in
superficie e il sottoriva; tenta diverse distanze per verificare dove
potresti incontrare i pesciotti.
Se il mare è calmo cerca di vedere dove cambia il colore dell' acqua e
lancia le tue esche o nelle buche più scure o ai margini di queste.
Quando arrivi in spiaggia osserva il profilo della spiaggia: un ansa segnala
una buca, una punta un rialzo del fondo; all' inizio cerca le prime.
Sono consigli di minima, me ne rendo conto, ma possono essere un valido
inizio.
Post by Morpheus
Uscita notturna, mare in scaduta zona Arborea Golfo di Oristano. Esca
coreano ed americano, un paio di tocche, 1 corvina 600g. A fianco a me
alcuni pescatori recuperavano mormore, io nemmeno una.
Cerca il dialogo e qualche consiglio arriverà; impara ad osservare quello
che fanno gli altri e ........ filtra ;o)
Post by Morpheus
Uscita diurna: Località Scivu costa verde, mare calmo ore calde, primo
pomeriggio, esca verme di sabbia del posto (prima raccolto e poi
innescato)
Post by Morpheus
e coreano. Nessun risultato, poche tocche ma nessuna cattura
Lascia perdere i bottaccioli e insisti a Scivu; di giorno metti un paio di
palline di polistirolo sul filo del terminale superiore e cerca le buche.
Post by Morpheus
Uscita notturna l'11/10 primo giorno di luna calante, sempre litorale di
Arborea/Oristano, mare calmo. Assolutamente nulla, ne tocche, ne catture.
L'ultima ieri 16/10, La Maddalena spiaggia, pressi Cagliari, mare
increspato, poco vento, dalle 18.30 alle 22.00 esca americano e coreano
risultato nullo.
Succede a tutti, ricordalo.
Post by Morpheus
1) dal tipo di esca;
in parte si
Post by Morpheus
2) dal tipo di attrezzatura;
per ora no
Post by Morpheus
3) dalle condizioni meteo-marine;
sicuramente
Post by Morpheus
4) dal pescatore !!!!!!!
Usa la testa, sii curioso e porta pazienza
Post by Morpheus
Consigli, suggerimenti, inviti ad abbandonare ? tutto è ben accetto.
Vai a vedere le lezioni di SC di Grank sul sito
Rompi le balle ai tuoi compaesani che sono sul NG e fatti portare a pescare
:o))
Post by Morpheus
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere ed a chi mi risponderà
Ciao
Emanuele
a si biri
Gattone
concordo in tutto e per tutto con gattone

a si biri mellus
popcorn
cagliari

Continua a leggere su narkive:
Loading...