Discussione:
Cambio lenza della bobina del mulinello.
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe de Gennaro
2005-10-16 14:08:05 UTC
Permalink
Salve NG,
quali sono i sintomi premonitori che vi spinge a cambiare la lenza in
bobina?


Ciao
Giuseppe
Mic
2005-10-16 14:39:03 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Salve NG,
quali sono i sintomi premonitori che vi spinge a cambiare la lenza in
bobina?
Ciao
Giuseppe
Se capita di rompere spesso, se vedi che il filo è rovinato, se la
bobina ha almeno un anno e l'hai usata parecchio... allora è ora di
cambiare.
--
I go but to bed!©

http://spaces.msn.com/members/miticonoce/
Freccia (VegetaSSj)
2005-10-16 18:24:48 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Salve NG,
quali sono i sintomi premonitori che vi spinge a cambiare la lenza in
bobina?
Età (ho smesso per 4 anni di pescare, il nilon ovviamente non era più
ottimale (anche se era resistente)).
Oppure lo tocco al tatto se è lacerato, e solitamente ogni tanto taglio
gli ultimi metri ogni tanto.
Poi credo dipenda dalla pesca e dall'uso della frizione, che rispetto
allo sblocco dell'antiritorno, mi pare di aver capito tenda ad usurare
maggiormente il monifilo.
--
***@Bulldozer63 :D
Blaine
2005-10-16 18:51:44 UTC
Permalink
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Giuseppe de Gennaro
Salve NG,
quali sono i sintomi premonitori che vi spinge a cambiare la lenza in
bobina?
Età (ho smesso per 4 anni di pescare, il nilon ovviamente non era più
ottimale (anche se era resistente)).
Oppure lo tocco al tatto se è lacerato, e solitamente ogni tanto taglio
gli ultimi metri ogni tanto.
Poi credo dipenda dalla pesca e dall'uso della frizione, che rispetto
allo sblocco dell'antiritorno, mi pare di aver capito tenda ad usurare
maggiormente il monifilo.
--
Penso che vada tenuta in considerazione anche la natura del fondale in cui
la lenza a lavorato nel tempo.
Un fondale ricco di cozze d'acqua dolce, è ad esempio, deleterio anche a
breve termine.
Un fondale ricco di alghe stressa continuamente il nylon in fase di recupero
ecc ecc...
Freccia (VegetaSSj)
2005-10-16 20:09:32 UTC
Permalink
Post by Blaine
Penso che vada tenuta in considerazione anche la natura del fondale in cui
la lenza a lavorato nel tempo.
Un fondale ricco di cozze d'acqua dolce, è ad esempio, deleterio anche a
breve termine.
Un fondale ricco di alghe stressa continuamente il nylon in fase di recupero
ecc ecc...
Beh sicuramente, se penso che chi pesca trote in cava, fa in un giorno
un numero di lanci che io alle carpe farei in 1 anno....
Ma c'è da dire che poi una carpa da 3kg tira un tantino di più di una
trota da porzione...

Comunque per 7 euro comprai una bobina da 1000mt di 0.18, che non sarà
ottimo, ma forse meglio cambiarlo con il doppio della frequenza,
soprattutti per i fili sotto lo 0.18.
E comunque io solitamente metto 100/150mt di lenza, il resto faccio
spessore (la bobina da 1000mt l'avevo presa proprio per questo motivo).

Comunque è vero che una bobina da 500mt conviene parecchio se si pesca
frequentemente, io nel 2005 sarò andato a pesca massimo 10/15 volte...
--
***@Bulldozer63 :D
Giuseppe de Gennaro
2005-10-17 08:23:57 UTC
Permalink
On Sun, 16 Oct 2005 22:09:32 +0200, "Freccia (VegetaSSj)"
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Blaine
Penso che vada tenuta in considerazione anche la natura del fondale in cui
la lenza a lavorato nel tempo.
Un fondale ricco di cozze d'acqua dolce, è ad esempio, deleterio anche a
breve termine.
Un fondale ricco di alghe stressa continuamente il nylon in fase di recupero
ecc ecc...
Beh sicuramente, se penso che chi pesca trote in cava, fa in un giorno
un numero di lanci che io alle carpe farei in 1 anno....
Ma c'è da dire che poi una carpa da 3kg tira un tantino di più di una
trota da porzione...
Comunque per 7 euro comprai una bobina da 1000mt di 0.18, che non sarà
ottimo, ma forse meglio cambiarlo con il doppio della frequenza,
soprattutti per i fili sotto lo 0.18.
Anch'io ho fatto un affare... 2600mt di 0.22 a 7 euro (asso polysteel)
il problema è che ha un carico di rottura molto basso (6libbre)!

Ma a questi numeri bisogna crederci?
Post by Freccia (VegetaSSj)
E comunque io solitamente metto 100/150mt di lenza, il resto faccio
spessore (la bobina da 1000mt l'avevo presa proprio per questo motivo).
Sì anch'io uso questo stratagemma visto che anche se metto in bobina
300metri di filo non li userò mai tutti quindi conviene mettere filo
scadente di riempimento e poi mettere 100/150metri di ottimo monofilo
(pagato 14 euro per una bobina da 500metri).
Post by Freccia (VegetaSSj)
Comunque è vero che una bobina da 500mt conviene parecchio se si pesca
frequentemente, io nel 2005 sarò andato a pesca massimo 10/15 volte...
Sono d'accordo....
Giuseppe de Gennaro
2005-10-17 08:23:55 UTC
Permalink
Post by Blaine
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Giuseppe de Gennaro
Salve NG,
quali sono i sintomi premonitori che vi spinge a cambiare la lenza in
bobina?
Età (ho smesso per 4 anni di pescare, il nilon ovviamente non era più
ottimale (anche se era resistente)).
Oppure lo tocco al tatto se è lacerato, e solitamente ogni tanto taglio
gli ultimi metri ogni tanto.
Poi credo dipenda dalla pesca e dall'uso della frizione, che rispetto
allo sblocco dell'antiritorno, mi pare di aver capito tenda ad usurare
maggiormente il monifilo.
--
Penso che vada tenuta in considerazione anche la natura del fondale in cui
la lenza a lavorato nel tempo.
Un fondale ricco di cozze d'acqua dolce, è ad esempio, deleterio anche a
breve termine.
Un fondale ricco di alghe stressa continuamente il nylon in fase di recupero
ecc ecc...
MA se io pesco sulla sabbia a caccia di mormore quali sono i segnali
d'allarme?

Non vorrei perdere un esemplare per colpa della lenza madre....
Giuseppe de Gennaro
2005-10-17 08:23:56 UTC
Permalink
On Sun, 16 Oct 2005 20:24:48 +0200, "Freccia (VegetaSSj)"
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Giuseppe de Gennaro
Salve NG,
quali sono i sintomi premonitori che vi spinge a cambiare la lenza in
bobina?
Età (ho smesso per 4 anni di pescare, il nilon ovviamente non era più
ottimale (anche se era resistente)).
Oppure lo tocco al tatto se è lacerato, e solitamente ogni tanto taglio
gli ultimi metri ogni tanto.
Ottimo ma tagliando tagliando poi si è costretti a ribobinare la lenza
in quanto non è più piena la bobina e si perdono alcuni metri durante
il lancio....
Post by Freccia (VegetaSSj)
Poi credo dipenda dalla pesca e dall'uso della frizione, che rispetto
allo sblocco dell'antiritorno, mi pare di aver capito tenda ad usurare
maggiormente il monifilo.
Questo non mi è chiaro....
la frizione usura il filo?
Freccia (VegetaSSj)
2005-10-17 13:08:05 UTC
Permalink
Post by Giuseppe de Gennaro
Ottimo ma tagliando tagliando poi si è costretti a ribobinare la lenza
in quanto non è più piena la bobina e si perdono alcuni metri durante
il lancio....
Si dipende anche dal tipo di pesca.
Io essendo un pescatore di acqua dolce, magari nel mulinello che uso per
la bolognese per pescare sotto canna, posso permettermi anche di avere
un 70mt di filo.
Comunque taglio qualche volta, poi si deve rimettere un filo nuovo :)
Post by Giuseppe de Gennaro
Questo non mi è chiaro....
la frizione usura il filo?
Lo lessi qui. Si sosteneva che il filo si "strinasse".
Se ci pensi è più sollecitato quando una frizione è regolata vicino al
carico di rottura, piuttosto che quando usi la leva del mulinello al
contrario.
Se ci fai caso molti pescatori "famosi", li ho visti utilizzare
l'antiritorno.
Io credo che oltre alla maggior soddisfazione, una volta imparato ad
usare, sia pure più efficace.

Che poi non ho mai provato è un'altro discorso ^_^, quest'anno ho preso
3 carpe sui 3kg e non volevo certo farmele scappare per imparare. Quando
andrò in un lago fips stile carpodromo allora potrò sperimentare :)
--
***@Bulldozer63 :D
Loading...