Discussione:
Pesca in foce
(troppo vecchio per rispondere)
Mirco
2007-06-29 12:58:59 UTC
Permalink
Sto organizzando per la prossima settimana(causa moglie e figli in vacanza a
Jesolo) una pescata alla foce del Piave, chi mi dà un po' di informazioni
utili?
Prima: mi devo portare la licenza oppure no? Da quel che ho capito in mare
aperto non serve averla, ma da dove posso dire che sono in mare aperto?
Seconda: cosa ri riesce a prendere in quella zona e con che esche?
Considerato che tutte le volte che son passato di li non ho mai visto una
cattura da parte di nessuno dei presenti, non saprei da dove iniziare.
Terza: ci sono orari consigliabili? alta marea, bassa marea, marea in
salita/discesa, giorno o notte?

Mirco
FISH
2007-06-29 18:05:45 UTC
Permalink
Post by Mirco
Sto organizzando per la prossima settimana(causa moglie e figli in vacanza a
Jesolo) una pescata alla foce del Piave, chi mi dà un po' di informazioni
utili?
Mirco
Zona Cortellazzo?
prima o dopo il ponte delle barche?
Comunque in foce ci vuole la licenza.

Ciao
Fish57
Mirco
2007-07-02 10:59:52 UTC
Permalink
Post by FISH
Post by Mirco
Sto organizzando per la prossima settimana(causa moglie e figli in
vacanza
Post by FISH
Post by Mirco
a
Jesolo) una pescata alla foce del Piave, chi mi dà un po' di informazioni
utili?
Mirco
Zona Cortellazzo?
prima o dopo il ponte delle barche?
Comunque in foce ci vuole la licenza.
Ciao
Fish57
Scusa ma sono sul PC solo al lavoro e rispondo solo oggi, vado domani, a
valle di Cortellazzo, pensavo dopo l'ultima bilancia dove finiscono gli
scogli ed inizia il mare aperto.
Per sicurezza la licenza la porto così non rischio nulla.
A livello di pesci cosa trovo (a parte i soliti cefali che non mi han fatto
nulla ma non so perchè mi stanno antipatici)?

Scusate la domanda stupida: a parte le solite sarde, gamberetti, bigattini
al gusto sarda, cozze, ecc. poichè mi avanzano dei vermi di terra, può aver
senso provare ad usarli in mare/foce o tanto vale che li lasci morire di
vecchiaia in garage?
In parte mi rispondo già immaginando che hanno un gusto a cui i pesci di
mare non sono abituati e che quindi potrebbero essee scartati ma non ne sono
sicuro del tutto.
Qualcuno ha qualche particolare esperienza?

Mirco
FISH
2007-07-02 18:57:19 UTC
Permalink
Post by Mirco
Scusa ma sono sul PC solo al lavoro e rispondo solo oggi, vado domani, a
valle di Cortellazzo, pensavo dopo l'ultima bilancia dove finiscono gli
scogli ed inizia il mare aperto.
Per sicurezza la licenza la porto così non rischio nulla.
A livello di pesci cosa trovo (a parte i soliti cefali che non mi han fatto
nulla ma non so perchè mi stanno antipatici)?
Conosco bene la zona, io ci vado proprio a cefali con la roubaisienne, li o
sul revedoli.
Sinceramente io, ci ho sempre preso pochino oltre ai cefali. Qualche
oratella e qualche passera, ma ora non è il momento giusto.
Dicono che prendono anche spigole di sera con il gamberetto, ma io non ho
mai visto nessuno con il bottino.
Post by Mirco
Scusate la domanda stupida: a parte le solite sarde, gamberetti, bigattini
al gusto sarda, cozze, ecc. poichè mi avanzano dei vermi di terra, può aver
senso provare ad usarli in mare/foce o tanto vale che li lasci morire di
vecchiaia in garage?
In parte mi rispondo già immaginando che hanno un gusto a cui i pesci di
mare non sono abituati e che quindi potrebbero essee scartati ma non ne sono
sicuro del tutto.
Qualcuno ha qualche particolare esperienza?
Mirco
Se vuoi puoi provare le anguille di notte, quelle si che ne prendono dove
dici di voler andare.
Con la sarda e le cozze non credo ti convenga neanche tentare.
Quasi tutti pescano con la tremolina.

Sappici dire come è andata.
Ciao

Fish57
Mirco
2007-07-04 07:25:10 UTC
Permalink
Post by FISH
Post by Mirco
Scusa ma sono sul PC solo al lavoro e rispondo solo oggi, vado domani, a
valle di Cortellazzo, pensavo dopo l'ultima bilancia dove finiscono gli
scogli ed inizia il mare aperto.
cut
Post by FISH
Se vuoi puoi provare le anguille di notte, quelle si che ne prendono dove
dici di voler andare.
Con la sarda e le cozze non credo ti convenga neanche tentare.
Quasi tutti pescano con la tremolina.
Sappici dire come è andata.
Ciao
Fish57
Ieri ho scaricato la famiglia al mare ed ho provato la prima uscita.
Ore 14.30 sole a picco, ci sono andato solo perchè a quell'ora il sole è
troppo forte per portare i bambini in spiaggia (capirai che voglia avevano i
pesci di mangiare).
Mi sono appostato sugli ultimi 100 mt di foce con la pretesa di testare
alcuni artificiali a spinning.
Dopo svariati tentativi, l'unica cosa che ho ottenuto è stata la vista di
"qualcosa" che ha inseguito il mio pesciolino ma che si è guardata bene
dall'attaccarlo, era probabilmente una spigola di lunghezza 30-40 cm.

Giovedì sera ci riprovo e stavolta a fondo dalle 20 in poi.
Visto che devo comunque far tappa al negozio di pesca mi consigli di
prendere la tremolina o altro?

Mirco

Andrew Next
2007-06-30 06:28:10 UTC
Permalink
Post by Mirco
Sto organizzando per la prossima settimana(causa moglie e figli in vacanza a
Jesolo) una pescata alla foce del Piave, chi mi dà un po' di informazioni
utili?
Prima: mi devo portare la licenza oppure no? Da quel che ho capito in mare
aperto non serve averla, ma da dove posso dire che sono in mare aperto?
Seconda: cosa ri riesce a prendere in quella zona e con che esche?
Considerato che tutte le volte che son passato di li non ho mai visto una
cattura da parte di nessuno dei presenti, non saprei da dove iniziare.
Terza: ci sono orari consigliabili? alta marea, bassa marea, marea in
salita/discesa, giorno o notte?
Se getti la lenza dentro l'alveo del fiume... tecnicamente ti ci vuole la
licenza, ma le foci sono posti complicati in quanto madre natura col diritto
romano ci si sciacqua allegramente.

Dalla foto su maps.live.com vedo che sulla foce del mormorante Piave ci sono
bilanceri lungo la riva occidentale e una specie di golfo (un golfino? Come
si chiama quel coso?) lungo quella orientale che sembra di piu' difficile
accesso e quindi meno frequentata da bagnanti et similia.
Se ti metti su quella specie di golfo a occhio stai pescando in mare. Ah, se
ti procuri una cartina stradale, lungo la riva occidentale (cioe' guardando
dalla foce verso il mare, a sinistra) vedrai segnata una insenatura, ma se
ci vai troverai...

si, hai capito bene

VILLETTE


Dio, lo so che ci sei e tu lo sai dove sono costruite quelle villette,
nevvero? Bene, quindi sai anche che, in base alle leggi che Tu hai
fissato... come quali? E tutte quelle belle storielle su "la casa costruita
sulla sabbia va giu' al primo colpo di tempesta? Oh, bravo, mi raccomando
eh? Una scossettina di terremoto... niente crolli, solo quel che basta per
lesionarle e far sloggiare gli inquilini, poi una bella subsidenza e rimetti
le cose come stavano.

Tornando alla foce, c'e' un punto di quella foce, lungo la riva orientale,
dove puoi gettare l'amo e sei tecnicamente in mare (se vedi bene la riva
orientale si sporge in mare piu' che quella occidentale).
In quel modo peschi in foce, ma sei in mare e non ti serve la licenza.

Chiaro che prima farai una visitina alla capitaneria di porto e chiedi se ci
sono regolamenti speciali che si applicano a quella zona: mi pare
frequentata da bagnanti.
Post by Mirco
A<
FISH
2007-06-30 07:23:41 UTC
Permalink
">
Post by Andrew Next
Se getti la lenza dentro l'alveo del fiume... tecnicamente ti ci vuole la
licenza, ma le foci sono posti complicati in quanto madre natura col
diritto romano ci si sciacqua allegramente.
Dalla foto su maps.live.com vedo che sulla foce del mormorante Piave ci
sono bilanceri lungo la riva occidentale e una specie di golfo (un
golfino? Come si chiama quel coso?) lungo quella orientale che sembra di
piu' difficile accesso e quindi meno frequentata da bagnanti et similia.
Se ti metti su quella specie di golfo a occhio stai pescando in mare. Ah,
se ti procuri una cartina stradale, lungo la riva occidentale (cioe'
guardando dalla foce verso il mare, a sinistra) vedrai segnata una
insenatura, ma se ci vai troverai...
Ti garantisco che li ci vuole la licenza.
Comunque hai detto bene tu, meglio una visita o una telefonata alla CdP o
anche all'ufficio pesca di Venezia o alla Fipsas di Venezia.
Ciao

Fish57
sampeyfr
2007-07-02 10:49:26 UTC
Permalink
per chiarire un pochino aldilà di quelle che sono le normaive
locali che disciplinano la pesca in acque salate e acque interne
salmastre (leggasi foce) e dolci la linea di demarcazione
normativamente è definita dal congiungimento dei punti foranei
dei porti e delle foci in genere!
Post by Mirco
Sto organizzando per la prossima settimana(causa
moglie e figli in vacanza a
Jesolo) una pescata alla foce del Piave, chi mi dà
un po' di informazioni
utili?
Prima: mi devo portare la licenza oppure no? Da quel
che ho capito in mare
aperto non serve averla, ma da dove posso dire che
sono in mare aperto?
Seconda: cosa ri riesce a prendere in quella zona e
con che esche?
Considerato che tutte le volte che son passato di li
non ho mai visto una
cattura da parte di nessuno dei presenti, non saprei
da dove iniziare.
Terza: ci sono orari consigliabili? alta marea, bassa
marea, marea in
salita/discesa, giorno o notte?
Mirco
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Loading...